Tema attualità recente
Mi serve un tema sull'attualità che riguardi questi mesi. Mi serve entro stasera
Risposte
beh magari postarlo prima delle 9 di sera avrebbe aiutato!
LA POLVERIERA NORD AFRICANA
In questi mesi il Nord Africa è al centro dell'attenzione dei mass media per i diversi episodi di scontri, manifestazioni di piazza e guerra civile che vi si sono verificati. Da un paio di mesi paesi come Marocco, Egitto, Libia sono fortemente instabili e segnati da scontri fra popolazione e potere politico. Per noi europei, in particolare noi italiani, abituati a percepire queste zone come comode mete di vacanza, il fermanto civile che si osserva in questo periodo è carico di ansie e preoccupazioni.
I diversi episdi che si sono verificati hanno in realtà poco in comune fra di loro; mentre Tunisia ed Egitto si sono svolti in un clima di protesta tesa ma presto risolta (almeno per quanto riguarda gli scontri armati) in primo piano rimane la situazione libica, in cui la popolazione si è ribellata al governo di Muʿammar Gheddafi, dittatore del paese dal 1969, che però non cede il potere e sta riconquistando le zone ribelli con l'appoggio del fedele esercito.
in questi ultimi giorni USA e Italia sono intervenuti militarmente con invio di caccia bombardieri contro il Colonnello.
Lo sviluppo che potrà avere la situazione è difficilmente prevedibile, perchè, allo stato attuale delle cose, il rischio è di un intervento ufficiale della Nato, con un conseguente scontro fra la nazione nord africana e l'organizzazione internazionale nata con lo scopo di sedare le azioni di guerra.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
come inizio dovrebbe bastare.
aggiungi la preoccupazione per i rifornimenti petroliferi
aggiungi la problematica degli sbarchi di clandestini in fuga dal nord africa che tocca soprattutto l'Italia per motivi geografici
concludi con la riflessione sulla vicinanza di questa zona di guerra (che ricorda la vicina ex-iugoslavia scoppiata negli anni '90)
e con i tuoi pensieri sul ruolo che l'italia dovrebbe mantenere con un vicino così stretto (la libia è ex colonia italiana al tempo del regime fascista)
LA POLVERIERA NORD AFRICANA
In questi mesi il Nord Africa è al centro dell'attenzione dei mass media per i diversi episodi di scontri, manifestazioni di piazza e guerra civile che vi si sono verificati. Da un paio di mesi paesi come Marocco, Egitto, Libia sono fortemente instabili e segnati da scontri fra popolazione e potere politico. Per noi europei, in particolare noi italiani, abituati a percepire queste zone come comode mete di vacanza, il fermanto civile che si osserva in questo periodo è carico di ansie e preoccupazioni.
I diversi episdi che si sono verificati hanno in realtà poco in comune fra di loro; mentre Tunisia ed Egitto si sono svolti in un clima di protesta tesa ma presto risolta (almeno per quanto riguarda gli scontri armati) in primo piano rimane la situazione libica, in cui la popolazione si è ribellata al governo di Muʿammar Gheddafi, dittatore del paese dal 1969, che però non cede il potere e sta riconquistando le zone ribelli con l'appoggio del fedele esercito.
in questi ultimi giorni USA e Italia sono intervenuti militarmente con invio di caccia bombardieri contro il Colonnello.
Lo sviluppo che potrà avere la situazione è difficilmente prevedibile, perchè, allo stato attuale delle cose, il rischio è di un intervento ufficiale della Nato, con un conseguente scontro fra la nazione nord africana e l'organizzazione internazionale nata con lo scopo di sedare le azioni di guerra.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
come inizio dovrebbe bastare.
aggiungi la preoccupazione per i rifornimenti petroliferi
aggiungi la problematica degli sbarchi di clandestini in fuga dal nord africa che tocca soprattutto l'Italia per motivi geografici
concludi con la riflessione sulla vicinanza di questa zona di guerra (che ricorda la vicina ex-iugoslavia scoppiata negli anni '90)
e con i tuoi pensieri sul ruolo che l'italia dovrebbe mantenere con un vicino così stretto (la libia è ex colonia italiana al tempo del regime fascista)