Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gessicuzza
HO DIFFICOLTà CON QUESTO PROBLEMA nel circuito un generatore mantiene una differenza di potenziale di 28.0 V e le resistenze valgono R1= 300 omega, R2 200 R3=240 R4=480. calcola il valore delle tensioni ai capi di ogni resistenza e dell'intensità di corrente che attraversa ciascuna resistenza METTO IL DISEGNO
1
30 mar 2011, 15:47

wook-votailprof
Avevo una bella questione da sottoporre a qualcuno ed ho pensato: perchè non qui? E allora provo a spiegarmi... che ne pensate della differenza di età? Non parlo d'amore...o meglio, non parlo di un rapporto tra uomo e donna, ma proprio in generale...magari conosci una persona un pò più piccola di te...e ti trovi benissimo...ma chiaramente uno cosa è il vostro rapporto, altra cosa sono le persone intorno che guardano, giudicano e commentano...che ne pensate???
8
14 lug 2010, 18:45

julacid
avrei bisogno di una versione di isocrate:"bisogna amare coloro di cui ci si prende cura" a pag.273 del libro "il libro dei greci",comincia così: αρχεσθαι μεν ουν εντευθεν χρη τουσ μελλοντασ τι των δεοντων ποιησειν...
4
31 mar 2011, 12:40

Kekka!
Regola first e second conditional!??
1
31 mar 2011, 16:45

pietro466
1)Che cos'è l'atomo??(Descrizione breve sulla struttura atomica). 2)Descrivere che cos'è la configurazione elettronica. 3)Cos'è è come interpretrare la tavola periodica? 4)Descrivere il concetto di materia e di energia. Grazie in anticipo
2
31 mar 2011, 15:16

fhabbio
la derivata di una funzione pari sappiamo essere una funzione dispari e viceversa... ma perchè?xD vorrei capirlo a partire dal limite del rapporto incrementale... ho abbozzato una dimostrazione ma non riesco ad uscirne... IPOTESI $f(-x)=f(x)$ TESI $f'(-x)=-f'(x)$ $f(x)=f(-x)$ $f(x+h)=f[$$-(x+h)]$ $lim_(h -> 0) (f[ -(x+h)] -f(-x))/h$ ma da qui non mi trovo in linea con la soluzione, otterremmo infatti proprio $f'(x)$, quindi c'è qualcosa che non va...
2
30 mar 2011, 14:50

lollof1
ciao a tutti! sono in procinto di elaborare la mia tesina ma ho ancora dei dubbi per quanto concerne l'argomento... la mia ultima idea, tenendo conto che vorrei fare un qualcosa di originale, è lo spazio di minkowski! riuscire, ovviamente, a collegare fisica e pensavo, per le materie umanistiche (una a scelta tra italiano, latino, inglese o filosofia/storia), di portare il concetto di tempo (per farvi capire: tipo Bergosn). avevo intenzione di portare anche matematica (tre materie in tutto ...
3
29 mar 2011, 14:35

ciuffo9226
Tra tutti i triangoli rettangoli di data ipotenusa a , trovare quello di area massima. ho trovato anche questo sito con la soluzione ma nn ci ho capito nente http://www.mimmocorrado.it/mat/ana/maxm ... tenusa.pdf
3
30 mar 2011, 14:05

Miriel1
Ciao ragazzi, dunque, ho due dadi e li lancio una volta sola. Se la somma dei punti mi dà un numero primo, allora vinco 40 euro. Quanto si dovrebbe vincere negli altri casi per fare un gioco equo? Io ho pensato di provare a fare le somme delle possibilità in cui mi ritrovo ad avere dei numeri primi: 1+1=2; 1+2=3; 1+4=5; 1+6=7; 2+3=5; 2+5=7; 3+4=7; 5+6=11 Sarebbero 8 casi se non sbaglio. Allora farei 8 (che sono questi casi)/6*6 e tutto moltiplicato per 2 perchè non so l'ordine di ...
5
31 mar 2011, 14:16

ruggeroRoy
Buongiorno a tutti voi. Nei miei studi, stamane, mi sono imbattuto nella seguente struttura dalla duplice natura, e anche dinamica. Si tratta di un insieme [tex]X[/tex] equipaggiato con non una, ma due operazioni bin-arie distinte [tex]\cdot[/tex] e [tex]\star[/tex], dimodoche' [tex](X,\cdot)[/tex] e [tex](X,\star)[/tex] siano ambedue gruppi, con la medesima identita' e tali che valga tout court che l'espressione $ a\cdot b \cdot a\cdot b \cdots $ divenga, senz'altro dopo molte iterazioni, ...

due1
Salve, sto riprendendo in mano le disequazioni, dopo anni che non ne vedevo un pò e sono ancora un pò "imballato" con i conti... Ora stavo cercando di risolvere un esercizio e mi è venuto un dubbio: La disequazione è questa: Non mi interessa sapere i singoli conti di tutta la disequazione, piuttosto ho un dubbio. Quando ho una disequazione di questo tipo devo procedere eliminando il denominatore facendo il minimo comune multiplo e fin qua è ok. Il mio dubbio è relativo ai quadrati di ...
3
30 mar 2011, 18:41

Just_me1
Salve a tutti.Ho iniziato da poco a seguire un corso denominato organizzazione di impresa.Ho un problema di concetto forse sullo stato patrimoniale.Vi presento un esempio facile facile ma che mi crea problemi. Il 01-01-2010 viene costituita l'impresa alfa tramite il versamento di 300 euro da parte dei soci. Quindi volendo fare i mastrini relativi alle variazioni,avendo + cassa e + capitale sociale posso aprire il conto "cassa" e il conto "capitale sociale". + cassa è una variazione ...

fragolina98
N° 1. Il perimetro di due rettangoli isoperimetrici ( stesso perimetro ) è 124 dm. L'altezza del primo misura 30 dm, mentre quella del secondo è 25 dm. Calcola la differenza tra le due aree. N° 2. Un rettangolo è composto da cinque quadrati congruenti, ciascuno dei quali ha l'area di 33,64 cm2. Calcola il perimetro del rettangolo. P.S : ringrazio, come sempre, ki mi aiuterà.
1
31 mar 2011, 13:14

zairarezzi
devo iniziare a fare la tesina per la maturità...e avevo pensato come argomento, la catena di montaggio,ma mi sembra una cosa ormai vecchia e che nn interessa molto... voi sapete come aiutarmi a scegliere su cosa trattare?
1
31 mar 2011, 14:33

Time
Reazioni Miglior risposta
Potete dirmi se ho bilanciato correttamente tutte queste reazioni? [math]3H{2}MnO{4} ---> 2HMnO{4}+MnO{2}+2H{2}0[/math] [math]K2Cr2O7+6KI+14HCL--->2CrCl3+3I2+7H20+8KCL[/math] [math]KNO3+3FeCL2+4HCl--->3FeCl3+NO+2H2O+KCl[/math] [math]3MnO2+KClO3+6KOH--->3K2MnO4+KCL+3H2O[/math] [math]N2H4+2H2O2--->N2+4H2O[/math] [math]2KMNO4+10KI+8H2SO4--->2MNSO4+5I2+6K2SO4+8H2O[/math] Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi: Magnifico allora forse ho preso 10 al compito di chimica :popo
1
31 mar 2011, 13:45

Bionda_<3
Che liceo scelgo... Mi piace arte,storia,scienze,inglese,geografia,teoria musicale..etc....No la matematica :P
2
31 mar 2011, 12:00

Mis83
oltre a Total English che libri ci sono? Aggiunto 1 giorni più tardi: Sono nuova e non so come funziona
2
29 mar 2011, 13:03

mokis
domanda 1: significato e modalità di calcolo del deflatore implicito del pil e del deflatore degli impieghi interni (consumi + investimenti) costruire un semplice esempio numerico in mercato aperto che mostri tali differenze, che il tasso di crescita dei prezzi delle importazioni sia 20 punti percentuali più alto delle esportazioni illustrate in generale l' effetto sui 2 indici ,di uno shock derivante da un rincaro dei prezzi dei beni importati che non possa essere compensato da un ...
1
29 mar 2011, 09:10

spimi99
Salve a tutti , Vorrei chiedere un aiuto sul “metodo di massima verosimiglianza”. Ho capito che si tratta della ricerca del massimo di una funzione, ma non capisco come viene composta la funzione di verosimiglianza. Ho un libro con una serie di esercizi risolti e vedo che data una funzione ne ricava la funzione di densità e poi ne fa la produttoria, per poi ricavarne la funzione di verosimiglianza. Ma non riesco a capire se è sufficiente conoscere le funzioni di densità notevoli per poi ...
2
31 mar 2011, 11:08

fra-votailprof
Ciao, c'è qualcuno interessato a chiedere un appello di diritto tributario nei mesi di aprile o maggio? Grazie
5
26 mar 2011, 09:42