Mi potete aiutare su 4 domante di chimica???Grazie

pietro466
1)Che cos'è l'atomo??(Descrizione breve sulla struttura atomica).
2)Descrivere che cos'è la configurazione elettronica.
3)Cos'è è come interpretrare la tavola periodica?
4)Descrivere il concetto di materia e di energia.
Grazie in anticipo

Risposte
pietro466
grazie

giu92d
Gli atomi sono microscopici pezzettini di materia: i più piccoli pezzi di materia che conservino le proprietà di quel dato tipo di materia. Chiariamo meglio: se si prende un pezzo di ferro e lo si divide in due, entrambi i pezzi sono ancora due pezzi di ferro. E così pure se si divide ulteriormente ciascuno dei due pezzi in altri due, e poi ancora in altri due, e in altri due, e così via. Il più piccolo pezzo di un certo elemento che si possa ancora dire fatto di quell’elemento si chiama atomo. Se si divide ulteriormente un atomo di ferro, si ottengono particelle più piccole (elettroni, protoni, neutroni), che però non hanno più le proprietà del ferro.

Gli atomi sono particelle davvero piccole. Non si possono vedere se non con potentissimi microscopi elettronici: prima della fine del Novecento nessuno li aveva visti, anche se gli scienziati avevano altre prove della loro esistenza. I primi ad avere ipotizzato che la materia fosse fatta di atomi erano stati gli antichi greci; infatti la parola “atomo” viene appunto dal greco e significa “che non si può dividere”.

DI CHE COSA SONO FATTI GLI ATOMI?

Tutto quello che riguarda la struttura dell’atomo fu scoperto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Dapprima si credeva che gli atomi fossero delle sferette, delle palline di materia. Poi si scoprì che le cose stanno in modo ben diverso: ogni atomo ha una parte centrale chiamata nucleo, che contiene delle particelle chiamate protoni e neutroni. Poi, intorno al nucleo, a una certa distanza da esso, girano delle particelle piccolissime, chiamate elettroni (un elettrone è 2.000 volte più piccolo di un protone o di un neutrone!).

ATOMI ED ELEMENTI CHIMICI

Ma che cos’è che rende un atomo di ferro diverso da un atomo di oro, ad esempio? È il numero di protoni contenuti nel nucleo, quello che si chiama numero atomico. Tutti gli atomi di ferro hanno nel nucleo 26 protoni; tutti gli atomi di oro ne hanno 79, sempre e solo 79.

Quindi si dice che un atomo con un certo numero di protoni è di un certo elemento chimico. Alcuni esempi di elementi chimici sono l’idrogeno (il più piccolo e leggero), l’ossigeno (senza il quale non potremmo vivere), il carbonio (anch’esso essenziale alla vita), e poi l’argento, l’oro, il silicio, l’uranio e altri ancora. Non importa quanti siano i neutroni: quello che conta per capire di quale elemento sia un certo atomo è il numero di protoni.

GLI ATOMI E L’ELETTRICITÀ

Occorre però precisare un altro fatto molto importante a proposito degli atomi: le particelle che li compongono sono “elettriche”. I protoni hanno una carica elettrica positiva, mentre gli elettroni ne hanno una opposta, cioè negativa (i neutroni, invece, come dice il nome, sono neutri, cioè non hanno alcuna carica elettrica). Ciò significa che, se si mettono due protoni vicini, questi si respingono, e tendono ad andare uno da una parte e uno dall’altra. Al contrario, se si mettono un protone e un elettrone vicini, tendono ad avvicinarsi.

Questa fondamentale proprietà spiega moltissimi fenomeni della natura e viene sfruttata per le attività umane: è grazie a essa che esiste la luce elettrica, ed è sempre questa proprietà che spiega il fatto che certe sostanze sono liquide, altre solide, altre gassose.

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
La tavola periodica degli elementi è una tabella in cui sono ordinati gli elementi, in cui ciascuno di essi occupa una casella cui è assegnato un numero atomico. Agli elementi vengono assegnati un nome e un simbolo; i simboli sono costituiti da una o più lettere in cui la prima è sempre minuscola, le altre minuscole.
Tutti gli elementi con numero atomico superiore a 92 sono elementi artificiali.
Gli elementi più diffusi nell'Universo sono idrogeno ed elio (90%), seguiti da ossigeno, carbonio e azoto.
Nella crosta terrestre gli elementi più diffusi sono l'ossigeno (50%) e il silicio.
Nel corpo umano gli elementi più diffusi sono l'ossigeno, il carbonio, l'idrogeno, l'azoto, il fosforo e il calcio (99%).

Gli elementi metallici, caratteristiche:

1. stato solido
2. alte temperature di fusione
3. buoni conduttori di calore e elettricità
4. malleabili
5. duttili

Gli elementi non metallici:
1. solidi, liquidi, gas
2. temperature di fusione variabili
3. cattivi conduttori di calore e elettricità
4. non facilmente lavorabili

I semimetalli sono degli elementi che presentano proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli.

L'unità di massa atomica è l'unità di misura per la massa degli atomi.
La massa assoluta è la massa in grammi di un atomo.

La massa atomica relativa è il rapporto tra la massa media di un atomo e la massa della dodicesima parte di un atomo di carbonio-12.

La massa molecolare relativa è la massa di una sua particella ed è espressa in unità di massa atomica.

La periodicità con cui si ripetono configurazioni elettroniche simili corrisponde alla periodicità con cui si ripetono le proprietà chimico-fisiche degli elementi.
Gli elementi appartenenti allo stesso periodo contengono un numero di livelli uguale al numero d'ordine del periodo.
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo contengono un diverso numero di livelli, ma hanno la stessa disposizione degli elettroni nell'ultimo sottolivello riempito.

La tavola periodica è divisa in 4 blocchi:
* blocco s, comprende gli elementi in cui atomi hanno gli elettroni esterni in un sottolivello s.
* blocco p, comprende gli elementi i cui atomi hanno gli elettroni esterni in un sottolivello p.
* blocco d, comprende gli elementi di transizione, i cui atomi hanno gli ultimi elettroni in un sottolivello d.
* blocco f comprende i lantanidi e gli attinidi
Gruppo IA = metalli alcalini
Gruppo IIA = metalli alcalino-terrosi
VIIA = alogeni
VIIIA = alogeni

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.
Allo stato fondamentale, gli stati quantici di un atomo sono riempiti in ordine crescente di energia, secondo il principio dell'Aufbau; ovvero, il primo elettrone va ad occupare lo stato libero con energia più bassa.

Le proprietà chimiche di un atomo sono largamente determinate dalla disposizione degli elettroni del guscio più esterno, il guscio di valenza (anche se altri fattori, come raggio atomico, peso atomico, e l'aumentata accessibilità a stati elettronici addizionali contribuiscono alla chimica degli elementi, man mano che le dimensioni degli atomi aumentano).

Progredendo attraverso un gruppo, dall'elemento più leggero a quello più pesante, i gusci elettronici esterni (quelli che partecipano più facilmente alle reazioni chimiche) sono tutti nello stesso tipo di orbitale, con forme simili, ma con un sempre maggiore livello di energia e distanza media dal nucleo.

:hi

Questa discussione è stata chiusa