Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco87pask
ragazzi tempo fa andai al cinema a guardare questo cartone animato, e nonostante non sia un amante del genere rimasi davvero sorpreso per come è stato fatto e per il tema che tratta ( anche la salvaguardia dell'ambiente). ora vorrei regalarlo a mio cugino che tra poco compirà 7 anni ma non so se viene distribuito anche nei negozi, dato che ho trovato solo dove poterlo acquistare on line a questo link http://www.eagledvdshop.it/dvd/animazione/leavventuredisammy.html?id=2210 voi per caso ...
1
29 mar 2011, 17:06

reba09
mi risolvete questa equazione: -6x+26/x-4 = -24 +13x/4x Aggiunto 4 ore 45 minuti più tardi: il testo corretto è -6x+28/x-4 = -24 + (13x/4-x) Aggiunto 24 minuti più tardi: la seconda parte è corretta mentre la prima (-6x+28 / x-4) Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi: ciao scusa ancora, mi potresti dire le condizioni di esistenza e la risoluzione di questa disequazione: 7(x+7)+14(9-x)> (e=) 9-(9+7x)
1
30 mar 2011, 10:38

claudiamatica
Salve a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio sulle varietà (affini e non). Abbiamo la varietà affine $A^2$, spazio affine di dimensione 2 (su un campo $K$ algebricamente chiuso, caratteristica bella e senza problemi). Prendiamo poi la sottovarietà (aperta) $X = A^2-{0}$, e consideriamo il morfismo inclusione: $i: X \to A^2$ Vogliamo provare che $i**:O_{A^2}(A^2) \to O_X(X)$ è un isomorfismo di algebre. $O_{A^2}$ è uguale a ...

Cleofra
Questo è il testo della versione, mi servirebbe un'analisi... volevo sapere che costrutti ci sono, particolarita... ecc... vi ringrazio!!! C. Plinius Tironi suo salutem. Iacturam gravissimam habui, si iactura dicenda est tant viri amissio. Decessit Corelius Rufus, et quidem sponte, quod dolorem meum exulcerat. Est enim Luctuosissimum genus mortis, quae non ex natura nec fatalis videtur. De iis enim quos arcessita mors aufert insanabilis dolor est, quia credentur etiam diu potuisse ...
1
29 mar 2011, 16:38

carolus35
eracle fonda i giochi di olimpia
1
29 mar 2011, 17:21

biby11
Molti furono dli dei preso i romani. i popoli dell'italia antica onoravano particolarmente saturno, mercurio e bacca . A saturno dedicavano templi magnifici dove custodivano il pubblico denaro. Mercurio era il dio del commercio, del furto e delle strade. Vulcano era il dio dei fabbricava spade e scudi. Nettuno era il patrono dei naviganti. sulle coste marittime i romani edificavano al dio templi e statue. Bacco era il dio del vino. Col suo dono alleviava le preoccupazioni umane.
1
29 mar 2011, 21:17

SABY84
aiutatemi, sono una traduttrice, devo tradurre questo saluto introduttivo di una lettera dell'allora cardinal Pacelli: E.ME AC REV.ME DOMINE MI OBS. ME" è URGENTE, QUALCUNO MI AIUTI! GRAZIE!
1
30 mar 2011, 08:17

Ardesia23
Il problema da una matrice A = (120120121)∈R(3). Chiede di calcolare autovalori ed autovettori e successivamente discuterne la diagonalizzabilità. Non ho avuto problemi a calcolare autovalori ed autovettori: Spec(A) = {0,1,3 } mentre gli autovettori costituiscono una base appartenente ad R(3) B = [(-210) , (001) , (223)] Come fare adesso? So che devo associare A = C^-1 * Λ * C ad una proprietà delle matrici del cambiamento di base... (Scusate se non la scrivo ma non so come mettere ...
3
29 mar 2011, 12:08

gaglianomartina
qualcuno per piacere può farmi l'analisi dei verbi e delle figure retoriche di TIESTE di seneca? please Aggiunto 6 ore 9 minuti più tardi: dal 920 975 .... per piacereeee
1
30 mar 2011, 08:56

Gaga16
Eodem tempore tertiam aciem Caesar, quae quieta fuerat et se ad id tempus loco tenuerat, procurrere iussit. Ita cum recentes atque integri defessis successissent, alii autem a tergo adorirentur, sustinere Pompeiani non potuerunt, atque universi terga verterunt. Neque vero Caesarem fefellit, quin ab eis cohortibus, quae contra equitatum in quarta acie collocatae essent, initium victoriae oriretur, ut ipse in cohortandis militibus pronuntiaverat. Ab his enim primum equitatus est pulsus, ab isdem ...
1
29 mar 2011, 16:42

Alevag98
mi potete fare questo problema( risolvendolo con le proporzioni?: in un triangoo rett. la differenza delle lungezze dei 2 cateti misura 60 e uno è i 3/4 dell'altro.. calcola area e perimetro
1
29 mar 2011, 16:47

Snipy1
Io ve lo giuro, con tutta la buona volontà che ci metto, non riesco a memorizzarle. Mi riferisco ad operazioni del tipo $ sin (2x)=2sin (x)cos (x) $ e alle altre, voi come fate? Ci sono dimostrazioni? Potete linkarmele per favore? Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, visto che sono un po' arrugginito: cosa vuol dire la 'k' che si trova nei risultati tipo '2k180' ? Grazie in anticipo e mi scuso se non è la sezione corretta!
10
28 mar 2011, 01:31

claudiamatica
Ciao a tutti.. sono alle prese con le prime questioni legate alle varietà algebriche, e familiarizzando con i contenuti. Ho un problema che non riesco a risolvere, perchè non so bene come approcciare. La situazione è questa: ho $(X; O_X) e (Y, O_Y)$ varietà affini ($O_X$ e $O_Y$ denotano i fasci di funzioni regolari su $X$ e $Y$), e un morfismo di varietà $f: X\to Y$. Supponiamo che il morfismo di $K-$algebre indotto: ...

ezio auditore 3
ma mi fate l'analisi logica per una lunga serie di frasi?
1
29 mar 2011, 20:50

AlessioPacifico
Ora voglio sapè....ma come fa a non piacervi? e poi...xk se non vi piace dovete xforza dire che è satanistico?(si marilyn forse sì....Ma I MetallicA **** centrano? fatemi sapere :) ciauuuuuzzz
9
1 mar 2011, 22:13

biby11
vivevamo: scrivete: pugniamo : dormivano: vengo: sapete: consacrate: arrivano: riempite : combattevano: Aggiunto 53 minuti più tardi: grz mille
1
29 mar 2011, 21:06

FolliaPura
Salve a tutti avrei bisogno della traduzione di "Elena " di Euripide.. e precisamente il primo episodio: Sc.II, vv 386-436 Inizia così ω τας τεθριππους Οινομαω Πισαν κατα Πελοψ αμιλλας εξαμιλληθεις ποτε... Ve ne sarei molto grata! Grazie un saluto.
2
27 mar 2011, 20:25

Lakiara97
rosa parks
0
29 mar 2011, 20:58

nokkiu
ettore e andromaca parafrasi
1
29 mar 2011, 20:09

lillaisis
Salve ragazzi!!! mi sto rincitrullendo con una questione sulle funzioni monotone!allora...Se io ho una funzione monotona DECRESCENTE il teorema dell'esistenza dei limiti di monotone mi dice che : $\lim_{n \to \infty}f(x)=inf f(x) $ questo limite può essere finito od infinito ed in quest'ultimo caso , in particolare, -infinito trattandosi di un inf. Allora mi chiedevo ..se la funzione è monotona decrescente NON negativa, quel limite non diverge mai, dato che la funzione non può andare a meno infinito? ...
18
26 mar 2011, 12:13