Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi mi potreste aiutare o addirittura darmi la soluzione di questi 2 limiti?
NON POSSO USARE NE SVILUPPI E NE HOPITA nella soluzione,
quindi solo limiti notevoli.idee?
vi ho postato il link dell immagine
http://img28.imageshack.us/i/eser.png/

ragazzi non capisco come mai per passare da $\omegax(\omegaxr^{\prime})$ a $-\omega^2r$ compare un meno. non riesco a spiegarmelo, se parliamo di vettori perchè dovrebbe comparire un meno?

Data tale serie di termine generale $1/[log^(n)|x|]$ studiarne la convergenza puntuale ,uniforme ,assoluta e totale
Premetto che è il primo esercizio sulle serie di funzioni che svolgo.....comunque ho provato a fare in questo modo:utilizzo il criterio del rapporto quindi ottengo $1/[log|x|]<1$ dopodiche ottengo dei valori di x ma questa che tipo di convergenza è,puntuale o uniforme?.....inoltre per fare la convergenza assoluta devo porre il termine generale in modulo....ma la convergenza ...

Ciao ragazzi mi sono appena iscritto, dopo aver usufruito negli ultimi mesi di alcuni vostri consigli, spiegazioni, opinioni....
Mi chiamo Giovanni e sono un laureando in ingegneria
un saluto a tutti

Buonasera a tutti, dato che l'obiettivo della gara matematica indotta dal sito è quella di tenere allenata la mente volevo chiedere a voi tutti cos'è sbagliato del mio ragionamento relativo al quesito naufragio:
Dai dati forniti ricaviamo che la sentina si riempie in 4 minuti quindi in 4 minuti la sentina contiene 200l. ma la pompa ne toglie 40l al minuto, per cui in 4 minuti ne toglie 160l e cioè ogni 4 minuti rimangono nella sentina 40l. In un'ora quindi ci sono nella sentina 15*40=600l.
La ...
Ciao a tutti.....ho bisogno di un consiglio!!! Secondo voi è possibile dare programmazione e controllo senza aver seguito le lezioni con Buccellato?? E con Melis???
Grazie mille a tutti....
Dopo aver trovato tutti gli argomenti per la tesina d'esame,come deve essere impostata la struttura della tesina? ..
Avrei bisogno del vostro aiuto...
I lati di un triangolo misurano 44,2 cm, 39 cm e 20,8 cm. Calcola la misura dell' altezza di un trapezio equivalente al triangolo, sapendo che le basi misurano 15 cm e 16,2 cm.
Grazie

Salve a tutti
ho alcuni dubbi riguardo a questo problema di probabilità ed ho pensato di proporlo qui.
Da un insieme di numeri da 1 a 90 si estraggono 20 numeri a caso. Ne punto 10 a caso (scegliendoli da 1 a 90). Per chi lo conoscesse è il gioco del 10eLotto.
- Qual è la probabilità che non ne abbia azzeccato nemmeno uno?
- E che li abbia azzeccati tutti e 10?
Per numero azzeccato si intende che un numero da me scelto compare nei 20 estratti.
Per il primo punto avevo pensato ...

salve a tutti...
ho un piccolo problema riguardo un esercizio sulle superfici.....
"detta " r " la retta passante per P e complanare ad " s " e "v" , si determini l'equazione della superficie S formata dalle rette complanari e ortogonali a "r" e incidenti la retta "t" passante per l'origine e parallela al vettore $ || ( 1 , 1 , 1 ) || $ ".
il problema mi da solo le due rette " v" "s " e il punto P..
arrivo a trovare la retta "r " e poi mi perdo.. non so come procedere.
Non ne ...

(x- 1/2) : (1/2+ 1/3) = (1/1+ 1/1) : (2/3-1/4)
Ho un problema....
Devo fare un problema con le equazioni e non lo so fare....
Mi potete aiutare???

Triangolo isoscele (62228)
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo, potete aiutarmi?
Abbiamo un triangolo isoscele di area 588cm2
la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa.
Calcola il perimetro.
aiutooooo! mi servono le frasi tradotte in italiano del libro "i greci e noi":
pag.168 n°42 (7-10) e pag.169 n°43(4-5)

'Realizzare un programma in VB6 tale che dimostri il teorema centrale della statistica
'Dati in input:
' 1 estrarre una popolazione minimo 2 max 6 elementi in modo randomatico con un campo di variazione da 1 a 100
' 2 estrarre un campione in modo bernoulliano e in blocco di ampiezza 2
' dopo di che output:
' 3 il programma deve calcolare scarto, media e varianza della popolazione
' 4 estrarre in spazi campionari
' 5 estrarre gli spazi campionari della media ...

Ho questo problema:
Quale angolo devono formare i due vettori A e B aventi lo stesso modulo affinchè sia A+B=A? Perchè?
I due vettori non possono essere nulli.
Sono riuscito a sapere che l'angolo deve essere di 120° ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Salve a tutti ..Potreste gentilmente aiutarmi con queste due frasi di latino per domani ?
Antonius,Caesaris legatus,unum diem sese castrit tenuit,altero die ad Antonium pervenit Caesar. Pompeius,ne circumcluderetur exercitibus,ex loco discedit omnibusque copiis ad Asparagium Dyrrachinorum pervenit atque ibi idoneo loco castra ponit
Caesar castra facere constituit,et, ne milites repentino hostium incursu exterrerentur,intra fossam legiones reduxit atque ibi sub armis proxima nocte ...
la colonna verebrale ha trentatrè vertebre, le prime sette sono cervicali. Chi sa fare l'analisi grammaticale di questa frase?

salve a tutti!
scusate ma avrei bisogno di un aiutino in geometria...
la mia professoressa ci ha assegnato un problema geometrico nel quale è incluso il teorema di pitagora però applicato ad un rombo!il testo è questo:
"in un rombo la diagonale maggiore è 7/3 (sette terzi) della diagonale minore e l'area è 2688 cm2,calcola il perimetro del rombo". Ora io hocapito che le diagonali creeranno 4 triangoli rettangoli ma non sò come calcolare la misura delle diagonali :beatin :beatin :beatin ...