Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna.kr
in generale se ho un dominio di questo tipo $ {nx<y<mx;r^2<x^2+y^2<R^2 } $ nel cambio di coordinate posso fare così? $ {arctann<theta<arctanm;r<rho<R } $ Il mio dubbio riguarda l angolo teta....vi faccio un esempio concreto.... $ int int_(D) y dx dy $ $ D:{x<y<-x;1<x^2+y^2<9 } $ se seguissi la definizione scritta sopra il mio dominio sarebbe $ D:{pi/4<theta<-pi/4;1<rho<3 } $ mentre in realtà è $ D:{(3pi)/4<theta<(5pi)/4;1<rho<3 } $
3
25 mar 2011, 14:47

Sveta
usare il computer fa male?
2
30 mar 2011, 20:19

albemi1
Ho un esercizio in cui devo calcolare l'ordine di infinitesimo per x->0+ per le funzioni : 1. $ log( 1 - (tan x )^(2) ) $ 2. $ ((x)^(2) - (sinh x)^(2)) /( e^{sqrt(x) } - 1 - sqrt(x) ) $ Trovare poi un polinomio P(x) tale che : $ lim_(x -> + oo ) ( 1 + sqrt(|3(x)^(2) - (x)^(4) | ) ) -P(x) = 0 $ Graaaaaaaaaaaaaaziiiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
5
30 mar 2011, 13:12

frab1
Buongiorno !;) Sto affrontando i primi esercizietti sulle serie, ma già qualche dubbio.. Di seguito posto un, con procedimento, che ho provato a risolvere ma non risulta.. $\sum_{k=1}^{\infty}4(1/3)^(k-1)$ Ho provato a ricondurmi alla serie geometrica,che se $|q|<1$ prevede che la somma converga a $1/(1-q)$ (con q indico il termine generale) quindi: Osservando che $4/3<1$ la serie dovrebbe convergere a $1/(1-4/3)$ che risulta $-3$ mentre dovrebbe uscirmi ...
3
31 mar 2011, 08:54

DemisSkola
di una funzione ?? ad esempio : $f(x) = x ^2 +3x + 2$ nel punto $x = -3$
6
30 mar 2011, 09:47

YuriMeyers
Ieri ho visto in centro i nuovi occhiali della Carrera, mica male...li avete visti? Guardate qui altrimenti:
4
28 mar 2011, 10:31

ale.stanco
agostino - de civitate dei, I, 33 Calamitates Romanorum mores non emendant. 33. O mentes amentes! quis est hic tantus non error, sed furor, ut exitium vestrum, sicut audivimus, plangentibus orientalibus populis et maximis civitatibus in remotissimis terris publicum luctum maeroremque ducentibus vos theatra quaereretis intraretis impleretis et multo insaniora quam fuerant antea faceretis? Hanc animorum labem ac pestem, hanc probitatis et honestatis eversionem vobis Scipio ille metuebat, ...
1
31 mar 2011, 09:46

pnp1
Salve a tutti! Su wikipedia, in questo articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_complessit%C3%A0_P_e_NP è presente un esempio di problema che è NP, e di cui non si sa se sia in P. Cito la fonte: Dati due numeri grandi X e Y, potremmo chiederci se Y sia multiplo di un intero tra 1 e X, estremi esclusi. Per esempio potremmo chiederci se 69799 sia multiplo di un qualche intero tra 1 e 250. La risposta è SÌ, sebbene sia necessaria una discreta quantità di lavoro per scoprirlo a mano. D'altra parte, se qualcuno ...
7
29 mar 2011, 14:40

minomic
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema: un blocco di massa 10 Kg viene fatto salire su un piano inclinato di 30° con una velocità iniziale $ v_0 = 5 m/s $. Percorre 2 metri, si ferma e torna alla base del piano. Trovare il modulo della forza di attrito e la velocità con cui ripassa dalla posizione iniziale. La forza di attrito l'ho trovata sapendo che il suo lavoro è $ Delta K + Delta U $ ma anche $ 2*f $ e viene 13,5 N. Ora non so come trovare la velocità quando torna...so che ...

tumadre
stronzo ke voi bastardo guardia de merda nfamone Aggiunto 1 minuti più tardi: uygsuyfd9esglhi34wui8frt7eg5hkajRQW57T3QCHWATREF :weapon :weapon :weapon :weapon :weapon :weapon :weapon :brrr :caffeine _cerca_ :lol :gnam :news :mummy :pesi :pirate2 :ot :popo :proud :witch :workinprogress :sega :xmas :sherlocùk Aggiunto 1 minuti più tardi: cacca e e v se amano ma la maqmma nn vole e loro scxopanoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo [youtube][/youtube]
1
31 mar 2011, 09:09

tumadre
XK SECONDO VOI LA CACCA E MARRONE ??????????????????????????
1
31 mar 2011, 09:14

Ariel924
1. un filo percorso da corrente è posto in un campo magnetico uniforme. il filo non risente di alcuna forza. spiega come ciò sia possbile. 2. gli estremi di una molla metallica alla quale è appeso un corpo di massa m vengono collegati a un generatore di corrente continua. cosa accade al corpo di massa m? 3. dimostra l'espressione della legge di Faraday-Neuman-Lenz. Sapete rispondere a queste 3 domande? grazie!
1
30 mar 2011, 18:55

Ennio fuschetto
come sono? e come dovrebbero essere fatte per poter essere bruciate gli impianti le Ecoballe?
1
30 mar 2011, 16:30

albemi1
Ciao ragazzzi non riesco a risolvere due integrali impropri, principalmente perchè non riesco ancora a capire cosa vuol dire trovare quando un integrale converge, c'è un qualcosa da seguire per poter trovare la convergenza? Me lo potete spiegare nel più semplice modo possibile? Vi scrivo i due integrali che non riesco a risolvere, spero mi possiate aiutare.. 1) $ int_(0)^(+oo ) ((1+(x)^(p))e^{-2sqrt(x) }] / sqrt(x) dx $ ; trovare per quali valori di p>0 l'integrale converge ; 2) $ int_(0)^(+oo ) (ln(3x+2))^(p) / (x+2)^(3) dx $ ; trovare per quali valori ...
5
30 mar 2011, 01:05

peppe-ma
Salve a tutti sono nuovo del forum ed avrei bisogno urgentemente del vostro aiuto riguardo questo problema sull'ellisse molto difficile che devo svolgere per domani. Allora il testo e' il seguente : E' data l'ellisse di equazione 5y^2+x^2-4x-1=0. Considerare le corde di tale ellisse passanti per il fuoco di ascissa minore, si trovi il luogo dei punti medi di tali corde e se ne determino le caratteristiche. Risultato :[x^2+5y^2-2x=0] Vi prego fatemi sapere ps: A trovare il fuoco di ascissa ...
3
30 mar 2011, 20:25

biby11
Multi apud Romanos dei fuerunt. Italiae antiquae populi maxime Saturnum, Mercurium et Bacchum honorabant. Saturno magnifica templa dicabant, ubi aerarium servabant. Mercurius mercaturae, furti et viarum deus erat. Volcanus ... deus erat ... tela et scuta fabricabat. Neptunus nautarum patronus erat. Deo in litoribus Romani templa et imagines aedificabant. Bacchus vini deus erat. Suo dono humanas curas lenibat.
1
30 mar 2011, 11:41

Gioooo
versione di lisia "coloro che sono morti combattendo per la patria meritano di essere onorati per sempre"
1
30 mar 2011, 17:27

marcmilani
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con questa equazione goniometrica che non riesco a risolvere: $ [sen(x)+cos(x)]^2=2tg(x) $ Ho provato a sviluppare il quadrato, ottenendo: $ 1+2sen(x)*cos(x)=2tg(x) $ e poi a moltiplicare per $ cos(x) $ entrambi i membri. alla fine giungo alla seguente equazione: $ cos(x)- 2sen(x)^3=0 $ e qui mi fermo...
2
30 mar 2011, 10:41

driver_458
Due spire di raggio 10 cm sono disposte in due piani perpendicolari tra loro, ma con lo stesso centro. La corrente che circola nella prima spira è di 1 A, quella nella seconda spira di 3A. Calcola l'intensità del campo risultante al centro delle due spire. Rappresenta graficamente le due spire e la direzione e il verso del campo magnetico risultante. Ho calcolato i due campi generati dalle singole spire,ma il campo risultante come si ottiene? Dalla regola del parallelogramma?

jackyhide-votailprof
Ciao a tutti sono nuovo e volevo subito chiedere una grossa curiosità che ho: Quando viaggia un biologo marino? Se viaggia? é vero che può viaggiare tanto o no? Quali sono le possibilità perchè possa viaggiare? E per viaggiare intendo percorrere tutti i mari del mondo, tutte le coste dal mediterraneo al golfo del messico, golfo di guinea, oceania... O comunque se viaggia che tipi di viaggi fa ? deve fare? più verosimilmente? C'è gente che ha vissuto queste esperienze? biologi marini?