Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomo200068
nevergirl di solito sei il mio angelo.....analisi grammaticale di questa frase la sua squadra ha segnato un gol meraviglioso assicurando la vittoria grazie1000 fin da ora
1
1 apr 2011, 18:10

__3lee
non riesco a capire quando in una frase devo mettere come soggetto del verbo essere C'est o Il est e che regola seguire. se qualcuno mi può essere d'aiuto ringrazio in anticipo ;)
1
31 mar 2011, 20:52

eli681
Buongiorno a tutti voi, dopo un breve periodo di assenza (ma solo perche' la prof di matematica di mia figlia e' stata in malattia...) eccomi di nuovo alle prese con i problemi di geometria , questa volta l'argomento e' : il trapezio isoscele... Abbiamo ben 2 problemi che ci risultano di difficile comprensione... ecco il primo:La somma e la differenza fra le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente: 140 e 40 cm. Sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base ...
2
1 apr 2011, 11:36

moricu-votailprof
ciao ragazzi! sono matricola 573..dovrei sostenere l'esame di citogenetica con la foresti,ma sono andata nella sua bacheca e c'è un avviso che non riesco bene a capire..lascia intendere che i 573 non devono più sostenere l'esame..qualcuno di voi ne sa qualcosa?grazie mille!
3
26 mar 2011, 10:20

biby11
QUESTA E LA TRACCIA: Il contrario della pace non è la guerra:e la violenza. La pace vera può esistere solo se non c'è violenza. Esponi le tue riflessioni in merito. Aggiunto 22 ore 2 minuti più tardi: ma c'è qualkuno ke mi può aiutare???
1
29 mar 2011, 21:47

la vanessina
relazione sulla parità di diritti fra uomo e donna!! mi serve per un progetto di religione...
1
31 mar 2011, 15:07

coco99
Comsi fa a trovare il MCD e il mcm?
2
31 mar 2011, 19:35

mimmone
vorrei delle frasi con scuotere
1
1 apr 2011, 15:34

KATIA P
frase con me l'ha,me la
1
1 apr 2011, 15:49

pikkolafarfalla
Traduci le seguenti frasi e analizzia la funzione sintattica dei genitivi di colore rosso: 1 Post Quintilianum Aurelianus accepit imperium, vir in bello potens, animi tamen immodici et ad crudelitatem propensior 2 P.Murena mediocri ingenio sed magno studio rerum veterum, litterarum et studiosus et non imperitus, multae industriae et magni laboris fuit 3 In unoquoque virorum habitat deus 4 Darius, cum ex Europa in Asiam redisset, classem quingentarum navium camparavit eique Datim praefecit ...
1
1 apr 2011, 16:15

ariel84-votailprof
Ciao ragazzi , volevo chiedervi se a qualcuno di voi e' gia comparso nel profilo personale della carrire studente , l'elenco delle "vecchie" materie che sono state convalidate a quelle del nuovo ordinamento... A me ancora non risulta nulla..ed è inconcepibile pensare che tra circa due mesi ci saranno gli appelli ufficiali e ancora noi studenti non sappiamo quale materia andare a studiare o meno.. mah..sono veramente angosciata!! Non c'è un modo per sapere qualcosa?..a chi ci dobbiamo ...

smile :D
Ciao a tutti :D Dò dieci punti subito a chi mi fa l'analisi (non la traduzione, l'analissi es. soggetto, accustaivo, dativo) delle seguenti frasi! .Namque eorum naves ad hunc modum factae armataeque erant:naves totae factae ex robore. .Magnae clementiae civilitatisque Augustus fuit. .Aere exornantur, ex auro vincla sontium fabricant. .Vasa ex ligno faciunt aut cortice. GRAZIE MILLE IN ANTICIPO! VI PREGO MI SERVIREBBE IL PIU' PRESTO POSSIBILE! >.
1
1 apr 2011, 14:48

LSN88
Buongiorno a tutti, vi presento un problema forse banale, ma essendo alle prime armi con matlab non riesco a risolverlo. Ho una funzione definita a tratti (due tratti) di cui devo calcolare i valori di y,ydt,ydtdt. Voglio semplicemente visualizzare su un unico grafico queste tre curve. Vi posto il codice che ho messo x_a = 0:0.0002:1; if (x_a >=0) & (x_a < 0.5), y = 2*(x_a).^2., ydt = 4*x_a, ydtdt = 4; else y = 1-2*(1-x_a).^2., ydt = 4*(1-x_a), ydtdt = ...
6
1 apr 2011, 13:01

sarettathebest97
un solido di legno(0.5) del peso di 120 g, è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base il poligono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 6cm, calcola la lunghezza dello spigolo della piramide. [5cm] COME SI RISOLVE?
1
1 apr 2011, 15:26

Fede (:
Grazie alla magia dell'anello ricevuto in dono da una fata , la piccola fiammiferaia Lavinia ha fatto fortuna. Ora vive al Grand Hotel, viaggia in Rolls Royce e frequenta una scuola esclusiva riservata ai figli dei milliiardari. Ma è ancora capace di impietosirsi davanti ai mendicanti stranieri e che chiedono l'elemosina davanti ai semafori.Lavinia ha promesso che non ricorrerà più al potere dell'anello. Ma quando la bambola prodigiosa del suo amico Teo quella che a premere un bottoncino ...
0
1 apr 2011, 15:45

listashine-votailprof
listashine;266801: ingresso omaggio in lista shine!! non mancate!!

mnbvcxzlkjhgfdsapoiuytrewq
cosa sono l'ONU e la NATO e che obbiettivi si propongono

Newton_1372
Buon giorno, anche se non sono arrivato ancora ad Analisi II, ultimamente ho una curiosità che col vostro aiuto vorrei soddisfare. Si tratta di calcolare la lunghezza di un pezzo di "curva" di equazione nota f(x), diciamo il pezzo di curva compreso fra A e B, con A e B reali. Ovviamente sarebbe logico aspettarsi che tale risultato dipenda da f(x). Giocherellando con un pezzo di carta e penna, ho pensato di dividere l'asse delle ascisse in n parti distinte, e calcolare l'approssimata ...
23
25 mar 2011, 14:24

wade.97
aiuto verifica di francese. ciao a tutti domani o compito di francese su i dialoghi i viaggi treno , aereo,albergo. aiutatemi, ditemi tutto quello che sapete . :wall :wall :wall
0
1 apr 2011, 14:37

PWD
Ciao a tutti, ho qualche esercizio che non riesco a risolvere... 1) Risolvere l’equazione differenziale: $ y'' + 3y' + 2y = f(t) $ nel caso in cui $ f(t) = (e^t + e^(−t))^(−1) $. Se $ f(t) = [(e^(2t))*(t^2 + 1)]^(−1) $ esistono soluzioni per le quali il limite per t che tende all'infinito di $ e^t*y(t) = 0 $? Credo di avere trovato le soluzioni dell'equazione omogenea: $ y(t)=a*e^(-2t)+b*e^(-t) $ variando a e b in R. Non riesco però nè a trovare una soluzione particolare nel primo caso nè a rispondere all'ultima domanda. 2) ...
1
PWD
27 feb 2011, 17:59