Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! avrei bisogno di consigli sulla tematica del mio percorso...frequento l'istituto turistico e le materie che sono uscite per gli esami sono: italiano, storia, legislazione turistica (diritto), spagnolo, come interne, tecnica turistica, arte e inglese esterne...per favore aiutatemi!!! grazie in anticipo baci

Cosa ne pensate degli stipendi "da fame" dei calciatori?
potete suggerirmi un percorco d'esame, non troppo difficile nelle materie economiche-giuridiche..
SISTEMI PER GLI ESAMI DI MATURITà PER TECNICO DELL'INDISTRIA ELETTRICA

Salve a tutti, sono una studentessa del Liceo Classico Europeo, per favore mi servirebbero un pò di aiuti, per costruire la mia tesina....avevo pensato di incentrare la mia tematica sul rumore-movimento e prendere come esempio lo strumento elettrico che viene usato nelle gare di scherma, che appunto permette di segnalare la stoccata, tramite del rumore....! ora avrei bisogno di ulteriori informazioni su di esso, specialmente quale principio elettrico sfrutta per così collegarmi con la fisica ed ...

a me l'insegnante di francese è eanziana e nn riesce a tenere l'ordine, vorrei quindi sapere se è una cosa comune o meno
εκκλεσια ανηγορευτο κοινη ινα παντεσ αιπολεισ επι τους βαρβαρους συνισταιντο

Sto iniziando ora a studiare Fourier e non riesco a capire i grafici della fase riportati sul libro. Non trovo la chiave per interpretarli.
Ad esempio,la funzione sinc(x) assume il valore pari a 1 in x = 0 (che si ricava dal limite notevole limx→0sin(x)/x = 1)e zero in corrispondenza dei multipli positivi e negativi di $pi$, x = ±$pi$,±$2pi$, ... . Mentre per la fase qual è il ragionamento da fare? Dai grafici la fase risulta nulla per valori positivi ...
Salve a tutti!! volevo un aiuto con questo integrale doppio. la traccia dice di calcolare l'integrale $ int int_(D)^()ydxdy $ dove D è dominio racchiuso dalla curva $y1= { ( x)=cos^3t,( y )=sint:} $ con $ t in [0,pi] $ e dal segmento di estremi (-1,0) e (1,0).
Applicando gaus-green all'integrale ho ottenuto due integrali $ int_(y1)^() xydy + int_(y2)^() xydy $ con y1 la curva prima descritta e y2 $ { ( x )=t,( y )=0:} con t in [-1,1] $ . Il problema mi viene risolvendo l'integrale con y1 e volevo quindi chiedere se mi potevate aiutare. Grazie mille, ...

...... talvolta le palle girano e traslano.
Avete sentito il satiro premier che ha promesso di fare un campo di golf a Lampedusa?
Non faccio commenti sull'opportunità del momento e nemmeno sulla lunghezza del naso, mi chiedevo solo se il clima locale e la disponibilità di acqua dolce siano adatti per un green!
buona sera a tutti ho un esempio di serie con il criterio del rapporto: $sum_{n=1}^(+oo) ((n!)^2)/((n+1)!)$ ma non ho capito il primo passo che fa....
scrive la somma come il limite per $n$ che tende ad infinito: $lim_(n->+oo)([(n+1)!]^2)/((n+2)!)*((n+1)!)/(n!)^2$; non capisco perchè ha fatto queste trasformazioni e come ha ragionato?
ei salve a tutti avrei un problemino con due esercizii sulla parabola non ci capisco niente perchè l'hanno spiegata la settimana in cui ho avuto la febbre comunque mi servirebbe aiuto con questi due esercizi.Ora detto i testi..spero qualcuno mi possa aiutare spiegandomi anche i passaggi.
ECCO IL PRIMO: Data la parabola C1 di equazione $y=x2+2x$ scrivere l'equazione $y=ax2+bx$ della parabola C2,passante per il punto M(4;0) e tangente a C1 nell'origine.Verificare che C2 stacca ...
$lim_(x->0)(int_0^(3x)(e^(t^2)-1)(sin^3t)dt)/(1-cosx)^3<br />
<br />
Facendo l'hospital, la derivata del numeratore è: $(e^(x^2)-1)(sin^3x)$?

Ciao vorrei sapere come si può dimostrare che [tex]7^{2n}-1[/tex] è divisibile per 48. Io sono partito dal punto molto semplice che [tex]7^{2n}=49^n[/tex] e che quindi qualunque valore do ad n è sempre divisibile per 49 ma se tolgo 1 non so se sia divisibile per 48. Boh come fare? Grazie

problema di analfabetismo di ritorno...
per quanto riguarda il calcolo del valore assoluto del determinante dello jacobiano di questo cambio di coordinate, lo sto ricavando mediante il calcolo dello jacobiano della funzione inversa.
ovvero, se $phi^-1(u,v)=(frac{x}{y},xy)$ allora ho
$|\det J phi^-1|=2 \frac{x}{y}$
quindi $|\det J phi|=frac{1}{2 u}$, mentre invece dovrei avere $frac {u}{2}$.
sapreste indicarmi il mio errore?

dovrei calcolare il perimetro di un rettangolo inscritto ad un'ellisse di equazione canonica $ x^2/(25)+y^2/(9)=1 $ ...grazie

sono nuova nn so come si fa allora oi faccio kome penso si faccia se poi sbaglio spiegatemi per favore komunkue mi potete aitare a fare delle frasi al futuro senza will negative interrogative e con le risposte brevi tutte diverse
grz!!!!

Ho una piccola curiosità sul "Criterio del Confronto Asintotico": è possibile effetuare il confronto con una serie costante (se così si dice)?
cioè, esempio (banale per rendere l'idea):
per dire che la serie $ sum (n^2+1)/n^2 $ diverge, posso usare il confronto asintotico con $ sum 1 $ ? gli indici delle sommatorie entrambe per $ i=1,.., oo $
Ho visto sui libri e non vedo motivi per cui non dovrebbe andar bene, ma vorrei comunque una conferma.
grazie mille
listashine;266717:1 APRILE… LA NOTTE DEL GRANDE BLUFF !!!
LO SCONVOLT-QUIZ LIVE SHOW CON LA IENA NICCOLO’ TORIELLI IN AZIONE ALL’ART CAFE’ VENERDI 01 APRILE 2011…
La iena porta in scena lo sconvolt-quiz, scegliendo tra il pubblico presente i malcapitati che per la loro “verve notturna” prenderanno parte al live show.
ORE 21.00 BACKSTAGE DINNER …PER MOLTI MA NON PER TUTTI
ORE ...
percorso sul dopoguerra per diploma ragioneria