Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La macchina A si muove con velocità costante vA=100Km/h su di una
traiettoria circolare di raggio R=15Km. La macchina B, vincolata a percorrere la
stessa traiettoria nella stessa direzione, parte da ferma con l’intento di raggiungere
la macchina A. Nella prima fase B procede mantenendo l’accelerazione
tangenziale costante at=1m/s2 per 1Km raggiungendo così una velocità di crociera
accettabile. Nella seconda fase B procede a velocità costante. Dopo quanto tempo
B raggiunge A. Determinare ...
ehi ragazzi vorrei fare la tesina di maturità sui nativi americani... mi aiutate? non so quali argomenti collegare per le diverse materie... avete idee?

Ragazzi avete letto la novità di questa SETTIMANA?
https://www.skuola.net/news/scuola/grembiuli-16-anni.html
ciao mi chiamo matteo ho 14 anni e sono stato bocciato 1 volta alle medie per malattia e quindi sono stato rimandato adesso sono in terza media e o paura di essere bocciato di nuovo perchè o 4 materie sotto!!!!sono inglese francese storia e geografia per adesso le o recuperate tutte ma si e abbassatto italiano!!!o paura di essere bocciato di nuovo o molta difficoltà a studiare e la mia prof esige tanto e troppo!!!mi dite cosa fare??e vero che con una meteria si viene bocciati??

calcolare il baricentro dell'insieme
${(x;y)€R^2: x^2+y^2-2y<=0<=x^2+y^2-2x}$
il risultato del libro è:
$Xb= (-8)/(3pi+6)$
$Yb= (3pi-2)/(3pi+6)$
io ho calcolato D che è $int int dxdy$ e però non mi viene giusto... cioè siccome non è una completa circonferenza io 3/4 li calcolavo con le coordinate polari poi aggiungevo il pezzo che mi mancava calcolato con un normale integrale doppio.. però non veniva bene allora ho provato a usare la formula standard $3/4pir^2$ e l'altro integrale ma niente.. ogni ...

Ciao a tutti.
Sono alle prese con un esercizio che pensavo essere semplice, ma il mio risultato non coincide con quello del libro, quindi forse ho sagliato qualcosa..
Consideriamo la macchina di Atwood costituita da due oggetti di massa $m_1=1,3 Kg$, e $m_2=2,5 Kg$, connessi da un filo inestensibile di massa trascurabile posto sopra una carrucola priva di massa.Trascurando ogni attrito e gli effetti ritardanti della carrucola, qual è l'accelerazione del centro di massa?
Allora ...
La mia prof. di matematica quando interroga in scienze non dice MAI i voti e secondo il vostro video è un DIRITTO DELLO STUDENTE mi dite per favore come mi devo comportare?Scusatemi ma sono davvero furioso con questa professoressa perchè mi sembrava molto in gamba ma a quanto pare....

Ciao a tutti!
Devo calcolare il lavoro compiuto dal campo conservativo
$ F(x,y) = (e^x^3 + (10/11)y^11 )bar(i) + (10xy^10)bar(j) $
lungo la curva
$ r(t)=(1+cos(t))bar(i) + (1+sin(t))bar(j) $ con $ t in [-pi/2,+pi/2] $
devo calcolarlo senza utilizzare il potenziale.
Essendo il campo conservativo posso calcolare il lavoro passando "per la strada più corta" che congiunge gli estremi. (giusto?)
ma qui mi blocco, come posso procedere?
Grazie

sono stato corretto dalla professoressa in piu di un esercizio in cui scrivevo parametrizzo in coordinate polari
l'esercizio era il classico integrale doppio con dominio delimitato da un cerchio
ha detto che la parametrizzazione non è la stessa cosa di cambio delle variabili, sapreste dirmi le differenze? io ho cercato ma non ho trovato un vero e proprio confronto che faccia capire le differenze... in molti esercizi anche qui del forum viene usato il termine parametrizzare anche sugli ...
Sapreste aiutarmi su come pensare e approfondire qualche strada diversa e alternativa alla solita in seguito alla lauerea in giurisprudenza?
Quindi lavori alternativi all'avocato, al magistrato e al notaio.
Καὶ ἴσως μέν δόξω τισίν ὑμῶν παίζειν: εὖ μέντοι ἴστε,πᾶσαν ὑμῖν τήν ἀλήθειαν ἐρῶ.Ἐγώ γάρ,ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι,δι ' οὐδέν ἀλλ' ἢ διά σοφίαν τινά τοῦτο τό ὄνομα ἔσχηκα.Ποίαν δή σοφίαν ταύτην; ἥπερ ἐστίν ἴσως ἀνθρωπίνη σοφία:τῷ ὄντι γάρ κινδυνεύω ταύτην εἶναι σοφός.Οὗτοι δέ τάχ'ἄν,οὓς ἄρτι ἔλεγον,μείζω τινά ἢ κατ'ἄνθρωπον σοφίαν σοφοί εἶεν,ἢ οὐκ ἔχω τί λέγω:οὐ γάρ δή ἔγωγε αὐτήν ἐπίσταμαι,ἀλλ'ὅστις φησί ψεύδεταί τε καί ἐπί διαβολῇ τῇ ἐμῇ λέγει.Καί μοι,ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι,μή θορυβήσητε,μηδ'ἐάν δόξω τι ...

Ciao!
Mi potete spiegare questi due problemi di geometria che non ho capito?
La differenza di 2 segmenti è 75 cm. Calcola la loro somma sapendo che un segmneto è 5 cm in meno del triplo dell'altro.
La somma di due segmenti AB e CD è 238,7 cm e il primo è 42,7 cm più lungo del secondo. Quanto misurano i due segmenti?
GRAZIE!

Versione (62431)
Miglior risposta
La versione di greco : il cane, il gallo e la volpe?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si ...
RAGA NN C'è LA FACCIO PIù...FACCIO IL 4 GINNASIO DEL CLASSICO E STUDIO CONTINUAMENTE OGNI GIORNO DALLE 15 FINO ALLE 21....PERDO ALMN 4 ORE CN IL GRECO E IL LATINO NEL TRADURRE E IMPARARE A MEMORIA LE VERSIONI, IMPARANDO INOLTRE ANCHE I LEMMI E I PARADIGMI.....INOLTRE I RISULTATI NN SONO ABBASTANZA BUONI.....BASTA VEDERE INGLESE CHE STO PRENDENDO 2 OGNI SETTIMANA XCHE' IL PROF. MI HA PRESO DI MIRA E NON MI AIUTA NEMMENO......MENTRE AL LATINO I VOTI SONO:6 o 7........greco:5 o 6........ora cmq mi ...

ritorno con le news dallo spazio
Nature riporta oggi che e' stata scoperta la galassia piu lontana di sempre, tecnicamente si trova ad un redshift di circa z=10, vale a dire 13.2 miliardi di anni luce da noi. questo oggetto e' nato appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.
trovare oggetti cosi vecchi non e' solo una questione di record da guinness dei primati, ma il modo per studiare l'evoluzione e la composizione dell'universo nelle sue prime fasi di eta', nonche' ovviamente la ...


Salve ragazzi , sono alle prese con degli esercizi di Fisica nucleare ,che ho provato a svolgere , ma non avendo le soluzioni
non posso controllare il loro risultato.
1)
Il Cs di massaatomica $139$ decade in Ba di massa atomica $139$ con un tempo di dimezzamento pari a $9.5$ minuti.
Quanto tempo è necessario affichè l'attività del Cs sia ridotto allo $0.1 %$ del valore misurato a $t=0$?
2)Il $K$ con ...

ciao a tutti, vi porto un velocissimo quesito (per chi conosce la risposta) a cui non riesco dare una spiegazione..
Si parla di proprietà dei signali, in particolare si vuole sapere se un generico segnale è lineare, tempo invariante, causale, e BIBO-stabile.
Il caso in questione riguarda un segnale $x(t)$ scalato nell' asse dei tempi, cioè si vuole sapere se il segnale $y(t) = x(t/3)$ possiede le proprietà elencate in precedenza. Per la linearità e stabilità non ci sono ...
Problema difficileee
Miglior risposta
nel piano x0y determinare: l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2), B(0;9) e avente il centro C sulla retta 2x-2y-2=0; l'equazioni delle rette t1 e t2 passanti per S(11;5) e tangenti alla circonferenza; per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 1° quadrante grazie milleeeeee in anticipo