Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariannatrt92
il sogno o un mondo incantato(favole etc) si accettano suggerimenti su collegamenti ed idee su tematiche...thaks le materie sono FILOSOFIA PEDAGOGIA ANATOMIA METODOLOGIA LATINO O STORIA (nn lo so ancra) ITALIANO MUSICA
1
4 apr 2011, 20:17

sventurato
Tesina sulla crisi del '29 ciao a tutti ...quest'anno ho gli esami e come tematica vorrei portare la crisi, però ho dei dubbi sui collegamenti, mi potete aiutare? ecco qui uno schizzo: Storia: dopoguerra fino al crollo della borsa di Wall Street Italiano: la crisi degli ideali---> decandetismo e d'annunzio economia aziendale: ?? scienze delle finanze: spesa pubblica?? inglese: ??? matematica: ??? diritto: ??? informatica: ??? grazie in anticipo intanto :) cmq frequento un ...
6
6 mar 2011, 23:07

mariadonofrio
mi servirebbe la descrizione fisica e caratteriale di Icaro storia di "DEDALO e ICARO"vi prego helppppppppppppppppppppppppppppp più presto possibile mi serve x domani....
1
4 apr 2011, 15:47

tigrotta92
dovrei collegare filosofia, diritto, storia, italiano e matematica.. :( :( ki mi aiuta??
1
4 apr 2011, 15:44

Nos9110
Ciao a tutti... volevo una mano per impostare la mia tesina di maturità.... non so cosa scegliere come argomento principale e come effettuare i vari collegamenti... Le materie sono Informatica (volevo portare una struttura di un database) Sistemi (non lo so) inglese (un argomento di sistemi) Storia (se possibile uno dei due conflitti mondiali) italiano (non saprei) Elettronica (non so) Calcolo (non so) matematica (ero indirizzato verso le derivate ma non saprei) Nella sezione ...
1
4 apr 2011, 15:09

Principessina91Matiii
Aiuto ragazzi devo fare ankora la tesina.... non ne ho proprio idea su kosa farla... non riesko a scegliere un tema e collegare le materie non è molto facile... aiutatemi per favore le materie sono: italiano storia francese inglese spgnolo diritto economia
2
14 giu 2010, 13:13

claudia5
ciao! sono nuova e faccio la 5°alberghiero nel settore ristorazione. ho deciso di fare la tesina sui 7vizi capitali e le materie sono: .italiano .storia= sicuramente hitler SUPERBIA .inglese .ristorazione .alimentazione= GOLA .diritto=ACCIDIA .economia=AVARIZIA e purtroppo mi mancano italiano, inglese e ristorazione (da collegare con l'ira la lussuria e l'invidia) mi potresti aiutare?? grazie mille :hi
1
4 apr 2011, 13:38

cristyna92
vorrei una tesina molto originale...in realta nn sono sicura del tutto se portare il sogno...vorrei un tema molto bello... Aggiunto 11 minuti più tardi: mi date una mano??????????grz a tutti anticipatamente....kiss kiss
1
4 apr 2011, 12:39

naty_bsb
con svevo fascismo e James Joyce e il tema è la deriva dell uomo...ks posso collegare in tedesco in arte e in francese?
1
4 apr 2011, 12:00

claudia5
ciao a tutti...faccio la 5°alberghiero nel settore ristorativo e per la tesina mi servirebbero delle curiosità su D'annunzio! grazie =)
1
4 apr 2011, 11:45

al_berto
Buongiorno. In una confezione di rotoli di carta igienica ho trovato questi tre giochini. Scopri i tre numeri che danno la somma indicata in rosso : 43, 37, 25, 10, 17, 9, 5 : 56 93, 87, 65, 59, 32, 26, 18 : 172 986, 842, 721, 573, 494, 365, 197 :1533 Qual è il metodo più pratico, più semplice, più breve per risolverli?
3
4 apr 2011, 11:28

wade.97
Cosa ne pensate degli sbarchi a Lampedusa???? _
2
2 apr 2011, 21:02

feli1993
Salve, devo fare questo esercizio, ma non ho capito che cosa vuole sapere. Ecco l esercizio: Di n studenti provenienti dalla scuola media si introducono da tastiera il nome, la scuola di provenienza e il giudizio di licenza media. Si devono comunicare il numero degli studenti contati e la percentuale di questi rispetto al totale degli studenti considerati. Aggiunto 1 giorni più tardi: Io uso anche questo linguaggio..kmq guarda qui ho impostato un altro problema che non ho ...
1
4 apr 2011, 14:10

marybetty
:lol INDOVINELLO.. COSA FAI SE UNO TI TOGLIE I FRENI DELLA MACCHINA?
1
5 apr 2011, 13:00

Skizza_Vip
Relazione su in gita rispettando la scaletta: 1)Perchè?(il progetto, le motivazioni didattiche ed extrascolastiche) 2)Dove?(la scelta, le caratteristiche dell' ambiente e del luogo ) 3)chi ? (partecipanti e accompagnatori) 4)come?(mezzi di trasporto , modalità di trasferimento) 5)quando?(data, tempo, di realizzazione) 6)che cosa?(cosa è stato visitato,che cosa vi ha interessato (quanto e perchè)che cosa ricordi perchè?che cosa rifaresti perchè? 7)giudizio(commento,confronto con ...
1
5 apr 2011, 13:07

LIND
filostrato e tradotto
1
5 apr 2011, 12:19

anna.kr
Nel fare i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazione si adotta la convenzione di disegnare il momento dalla parte delle fibre tese se è positivo,dalla parte opposta alle fibre se il momento è negativo. Esiste una convenzione anche nel disegnare sforzo normale e taglio? (in pratica se ho un taglio positivo lo devo disegnare sopra o sotto l asse della trave?altrettanto per lo sforzo normale...). Grazie
7
2 apr 2011, 11:07

luda8489
Salve a tutti, ho difficoltà nel calcolare il momento d'inerzia di una lamina piana rettangolare di massa M con base b=3a ed altezza h=a rispetto ad una retta passante per il punto A(3a;0) ed inclinata di π/4 rispetto all'asse delle ascisse. L'esercizio chiedeva di calcolare baricentro,matrice d'inerzia rispetto al sistema Oxy e rispetto al baricentro.Fino a qui nessun problema. Come posso procedere ora per calcolare il momento d'inerzia rispetto a questa retta?[/asvg]

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedere conferma di quanto ricordo perchè attualmente non trovo risposta in alcun libro, ma sono convinta di aver ragione. L'oggetto in questione è il simbolismo utilizzato in analisi per indicare il logaritmo: § $Log (1)$ siccome con L "maiuscola"indica il logaritmo di base 10 di 1; § $log_{10}(1)$ logaritmo di base 10 di 1; § $log_{e}(1)$ logaritmo di base e di 1; § $ln (1)$ logaritmo di base e di 1; § ...

Eldest92
Vorrei sapere se potevate aiutarmi con questo problemino. Grazie in anticipo =) Un elettrone e un protone vengono introdotti contemporaneamente, e con la stessa velocità, in un campo magnetico uniforme diretto perpendi- colarmente alla direzione della velocità delle par- ticelle. Calcola il rapporto rp /re tra i raggi delle traiet- torie descritte dalle due particelle. [1,84 x10^3]
1
4 apr 2011, 14:22