Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DemisSkola
ci sono due ciclisti A e B. B proviene da est e sta' dirigendosi ad ovest A proviene da nord e sta' dirigendosi a sud A percorre 6 metri in un secondo B percorre 8 metri in un secondo quando A si trova all'incrocio dei due percorsi B è distante 200 metri da A. si chiede : a) scrivere le funzioni di posizione dei rispettivi ciclisti b) scrivere la funzione che esprime la distanza tra i due ciclisti in funzione del tempo t c) scrivere la fuzione che esprime la distanza minima in ...

canemacchina
Qualcuno mi spiega il motivo per il quale nel fare pivoting io debba cercare il massimo per colonna? Mi spiego, il pivoting lo introduciamo affinché si possano fattorizzare LU tutte le matrici non singolari, e quindi allargare il campo di applicabilità di questo tipo di fattorizzazione. Ma, a rigor di logica, per lo scopo per il quale questo viene fatto, non ho necessità di fare scambi con la riga che ha l'elemento massimo sulla colonna, ma bensì mi potrei accontentare di scambiare la riga ...

fk16
ragazzi per favore mi potete indicare come si risolvono questo tipo di esercizi???...come devo procedere???...che calcoli devo fare...per favore illuminatevi perchè non so dove mettere mano.... Questa è la foto del tipo di esercizio.
5
3 apr 2011, 16:28

Smììlé
Mi serve aiutoo per domani devo fare queste frasi... vi prego aiutatemii!!! Fabio, il cugino di Giorgio, ha una videoteca più grande della tua I film in televisione risultano meno interessanti di quelli al cinema L'alunna è brava nell'esposizione orale ma nella forma scritta è meno corretta dei suoi compagni Trascorrere troppe ore dinanzi alla Tv è dannoso per l,a vista e per la mente La donna non chiese nulla per sè ma solamente per i suoi figli Grazie :)
1
5 apr 2011, 19:02

Mircoperru
Riassunto del sonetto erano i Capei d'oro a l'aura sparsi ( F.Petrarca)
1
5 apr 2011, 19:15

Guadalupe Zavala
Grammatica (62554) Miglior risposta
le subordinate concessive?
2
5 apr 2011, 16:01

ALICINAPICCOLINA
composizione sonetto!?!?!?!?!?!urgente...x favore
2
5 apr 2011, 16:28

jonas sister
iliade parafrasi ettore e andromaca
2
5 apr 2011, 16:56

saret96
mi potete fare la parafrasi de le sirene dell'odissea dal verso 148 a 154
2
5 apr 2011, 15:45

kolio
NEL Piano xOy determinare: i punti B e C che formano con O e A(2;6) triangoli isosceli di base OA e area uguale a 8; l'equazione della circonferenza passante per A e tangente in O alla retta x+3y=0; su tale circonferenza, i punti P(x;y), con x>0 e y>0, tali che: x+(k+1)y+2k=0 grazie mille in anticipo
1
5 apr 2011, 18:13

kolio
nel piano x0y determinare: l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2), B(0;9) e avente il centro C sulla retta 2x-2y-2=0; l'equazioni delle rette t1 e t2 passanti per S(11;5) e tangenti alla circonferenza; per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 1° quadrante grazie milleeeeee in anticipo Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: SCUSAMI MA NN SO FARE NIENTE IN MATEMATICA NEANCHE RISOLVERE IL SISTEMA SE ...
1
5 apr 2011, 18:35

Khjacchia97
Un prisma ha per base un trapezio rettangolo in cui la base minore è 2/5 della base maggiore mentre la loro differenza è 12,6 cm. Sapendo che il lato obliquo è congruente alla base maggiore e che questa è 5/6 dell'altezza del prisma, calcola l'area della superficie totale del prisma. Risultato (2187,36 cm ( quadrati )) Io ho trovato le basi ( 21 cm e 8,4 cm )... Potreste aiutarmi? Grazie!!!
1
5 apr 2011, 19:13

pikkolafarfalla
Γερων και θανατος Γερων ποτε ξυλα κοψας και ταυτα φερων πολλην οδον εβαδιζε. Δια δε τον κοπον της οδου αποθεμενος το φορτιον Θανατον επεκαλειτο. Του δε Θανατου φανεντος και πυθομενου δι ην αιπιαν αυτον παρακαλειται, ο γερων εφη Ινα το φορτιον αρης. Ο μυθος δηλοι οτι πας ανθρωπος φιλοζωος, καν δυστυχη
2
5 apr 2011, 18:37

mariolina80
potreste idicarmi per favore le frasi e le versioni relative alla perifrastica attiva presenti sul testo Nuovo comprendere e tradurre? Dovrebbero trovarsi più o meno alla pagina 92 e seguenti del secondo volume degli esercizi....grazie ps è urgentissimoooooooo
1
5 apr 2011, 18:03

Giu13
Nell'equazione xalla 2°,yalla 2°-(a-1)x più (2a-3)y-a=0 trovare le condizioni affinchè sia una circonferenza e in questo caso determinare a affinchè sia tg alla retta //asse x passante per (2.10)
1
5 apr 2011, 17:04

mariolina80
qualcuno ha il testo di latino nuovo comprendere e tradurre?
1
5 apr 2011, 18:32

testoretto
Siano E,F,due punti situati,rispettivamente,sui lati AB,AC,di un triangolo rettangolo isoscele ABC di ipotenusa BC=4 radice 2a, e tali che si abbia AF=BE=a. Determinare su BC un punto P in modo che sia :PE quadro +PF quadro = 10aquadro,. due soluzioni:PB=a radicedi 2, PB=2 radice di 2a. In generale due soluzioni per 9< k
1
5 apr 2011, 18:48

driver_458
Di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa? ma come devo esplicitare l'altezza per fare la derivata? inscrivere in un dato semicerchio il quadrilatero di superficie massima con un lato parallelo al diametro. mi posso calcolare il lato maggiore del rettangolo, ma poi come faccio a calcolare il lato minore?
1
5 apr 2011, 18:48

ffennel
Buongiorno, scusate, vorrei segnalarvi un'anomalia che non so se riguarda solo me: con Firefox non fa entrare direttamente dalla Home del Forum. Per entrare, devo prima andare sulla pagina Home del sito e battere la mia username e password, poi se clicco sulla Home del forum vedo che sono dentro. Tutto qua, non è un grande problema. Buon proseguimento. ffennel

catia64
Matematica (62575) Miglior risposta
la differenza fra due numeri è 44 e il maggiore supera di 12 il quintuplo del minore.Calcola i due numeri(se x è il primo numero,x-44 èil secondo...). risultato(52e otto)grx a quelli che mi aiuteranno
3
5 apr 2011, 17:38