Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lukyluke_93
salve a tutti! mi servirebbe una mano con questi 3 quesiti. mi basta solo che scrivete i calcoli senza magari soffermarsi troppo sulla spiegazione :) mi fareste un grande piacere anche se magari riuscite a risolverne solo 1 o 2 BUONA FORTUNA E GRAZIE IN ANTICIPO! 1) data la parabola y= 2xquadro + 4x + 6 si determini una retta di coefficente angolare m= 4 che stacchi su tale parabola un segmento di lunghezza pari a ( radice di 102 ) 2) data la circonferenza di equazione xqaudro + ...
1
3 apr 2011, 22:11

Lay1824
ciao a tutti! qualcuno mi potrebbe spiegare i procedimenti per trovare la matrice associata a un'applicazione lineare rispetto a certe basi? per esempio: L:R3--->R2:(x,y,z)--->(x-y, x+2z). trovare la matrice M associata a L rispetto alle basi B=(1, 3^1/2, 0) , (0, 1, 0), (0, 0, 1) , B'=(1, 2^1/2), (0, 1) Indicata con F l'applicazione lineare associata a M rispetto alle basi B e B', calcolare F(x,y,z). La soluzione è: posto M=(mij), L(1, 3^1/2, 0)= (1-3^1/2, 1)= m11 (1, 2^1/2) + m21 ...
1
4 apr 2011, 09:49

melli13
Si consideri l'inclusione naturale $\iota$ dell'insieme V dei vettori liberi dello spazio euclideo nell'insieme Vc dei vettori liberi dello spazio complesso. La coppia ordinata (A,D) rappresenta un vettore appartenente all'immagine di $\iota$? $A=(2-7i, 5, i+4) D=(1-7i, -17, i+9) Scusate ma non ho proprio capito cosa devo verificare....cosa sarebbe questa immagine?
3
1 apr 2011, 10:09

LLLorenzzz
Ciao a tutti! Leggo sulla wiki che in generale il prodotto semidiretto tra due gruppi non abeliani non è univocamente definito, neppure a meno di isomorfismo (pagina della wiki inglese, sezione elementary facts anc caveats). Mi pare che una condizione sufficiente per avere l'unicità del prodotto semidiretto $B= A \times C$ (scusate ma non riesco a scrivere il comando \ltimes) sia che la successione esatta $1 \rightarrow A \rightarrow B \rightarrow C \rightarrow 1$ ammetta uno split sinistro (in questo caso si ha proprio un ...

nemesister-votailprof
Chi mi sa dire a che livello di difficoltà si pone questo esame per un non-frequentante? L'esame è difficile o ci sono speranze? E poi: i programmi, a parte trovarli in rete con versioni "in prova" magari della durata di una settimana :(, sono reperibili dal prof o in biblioteca? Grazie per le eventuali delucidazioni! :)
20
27 feb 2009, 14:01

Antomus1
Un campione di ossido di ferro avente massa $1.60 g$ viene scaldato in corrente di idrogeno fino a quando viene completamente convertito in $1,12 g$ di ferro metallico. Calcolare la formula minima dell ossido... Non ho idea di come impostare l' esercizio e di come procedere.... ho provato a calcolarmi il numero di moli nella sostanza prodotta ma poi non so come continuare....

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
2
3 apr 2011, 20:40

Tarab1
Buon giorno, sto cercando di risolvere il seguente problema, ma proprio non ne vengo a capo. Una studentessa lancia verso l'alto un mazzo di chiavi ad un'amica, affacciata ad una finestra, situata ad un'altezza di 4 m sopra di lei. Le chiavi vengono afferrate dopo 1,5 s. Si determini la velocità del mazzo di chiavi (a) al momento del lancio e (b) all'istante in cui vengono raccolte Io ho supposto le due velocità (iniziale e finale) diverse da zero e ho provato a ...

obelix23
Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante a=0.08 rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro al secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo sulla giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di rotazione. c) in quell’istante il valore dell’ accelerazione dell’osservatore qualora non fosse fermo ma si spostasse radialmente verso l’asse ...

Mirtillina1
Ciao a tutti,sarei molto lieta se qualcuno di buon cuore(e di cuore su questo forum non ne manca)potesse aiutarmi a svolgere un elaborato in matlab circa il calcolo di un segnale.L'elaborato si compone di 9 punti,io sono riuscita a svolgerne gran parte....ma un dubbio mi martella ed il mio docente di Elaborazione di dati e segnali biomedici effettivamente mi ha indicato la parte incriminata come errore.Vi linko la traccia e vorrei indicazioni sullo svolgimento....ve ne sarei grata a vita ...
4
12 mag 2010, 14:52

john_doe22661
E' quella che angustia la famiglia Pinocchi.Il naso del papà Pinocchio misura 40 cm; quello della moglie, Pinocchia, 30 cm mentre quello del loro figlio, Pinocchio misura 20 cm. Il problema è che il capofamiglia vuole installare nella sala da pranzo una tavola circolare sufficientemente grande perché tutti e tre i componenti della famiglia possano sedersi attorno e girare liberamente la testa senza paura di toccarsi con i nasi. Perché questo succeda, il diametro della tavola deve essere più ...
15
27 mar 2011, 17:16

Fenix92
cerco materiale sulla storia dello sviluppo demografico della cina, se fosse possibile avere anche solo qualche titolo di testi utili alla mia ricerca, sarebbe già buona cosa grazie
1
3 apr 2011, 20:33

ThE_cLaSh
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento sul testo di un esercizio di cui non capisco il senso. Tre macchine producono resistenze e la produzione giornaliera risulta del 70%, 80%, 95% di ciascuna di esse. I difetti di fabbricazione sono rispettivamente di 2%, 2.5% e 3%. A fine giornata viene prelevato un campione di 200 pezzi. Calcolare il numero di pezzi difettosi che potrebbero essere presenti nel campione. Il mio dubbio è sulle produzioni giornaliere delle 3 macchine: In una logica di ...
1
3 apr 2011, 20:15

lollof1
ciao a tutti: sono alle prese con la scelta della facoltà universitaria è ho molte perplessità... innanzitutto parto col dire che se entro al poliMi andrò lo, altrimenti pensavo al poliTo visto che hanno, più o meno, la stessa struttura per quanto riguarda i corsi di studi. l'unica cosa certa è ingegneria! però, guardando il sito poliorientaMi, ho capito che sono molti i corsi che mi affascinano e interessano: da meccanica a biomedica, da aerospaziale a dei materiali etc etc... (sono molte e ...
35
30 mar 2011, 14:19

checco.
1) Venus e mari emersit Cypri. 2) Per Florentiam Mediolanum confugimus. 3) Antonius Brundisio Corynthum transmigravit. 4) Caius Graeciam frequentabit per Brundisium. Ecco un vocabolarietto che vi può essere utile: Brundisium, -i, n. = Brindisi Cyprus, -i,f. = Ciprio (isola del mar Mediterraneo) Florentia, -ae, f. = Firenze Mediolanum, -i, n. = Milano Grazie in anticipo, Francesco
4
3 apr 2011, 16:16


nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere che articoli ha pubblicato Marcus du Sautoy e se ha fatto dei progressi nell'ipotesi di Riemann grazie. Chiedo quest perchè avendo letto un suo libro(l'ultimo uscito) vorrei sapere se è un matematico famoso per i suoi libri o per qualche articolo o qualche libro che ha pubblicato. Grazie ancora.
8
26 mar 2011, 21:19

cabbi
come si fa a fare l equazione di primo grado?
1
3 apr 2011, 19:04

obelix23
Un treno si muove di moto rettilineo con accelerazione uniforme a=0.25 m/s2 (rispetto alla terra). Un corpo, sul pavimento del treno, viene lanciato con velocità iniziale verticale vo=5m/s (rispetto al treno). Calcolare a quale distanza dal punto di lancio ricadrà il corpo sul pavimento. la velocita iniziale verticale sarebbe la componente y della velocita iniziale vero?la componente y dell accelerazione della pallina sarebbe -g+a quando vado a scrivere le equazioni del moto del ...

thedarkhero
Si consideri il sistema di equazioni differenziali nel piano: $dot x = x(y-k)$ $dot y=x(e^y-1)-y$ dipendente dal parametro reale $k$. (a) Determinarne gli equilibri (b) Linearizzarlo attorno all'equilibrio (0,0). Cosa si può concludere sulle proprietà di stabilità di (0,0)? (c) Si può dire qualcosa sulla stabilità o instabilità di (0,0) se k=0? Svolgimento: (a) Gli equilibri si ottengono ponendo $dot x = dot y = 0 $ e sono $(0,0)$, $(k/(e^k-1),k)$ se ...