Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mirietta_
Mi potete consigliare una tesina per l'esame? Degli argomenti. Non so cosa portare! Avevo pensato all'america ma la portano in tanti: uno stato che non porterà nessuno? Delle mie compagne portano Congo e Kenya ed è molto bello come argomento . Non voglio portare America o Giappone o altri stati perchè li portano tutti!!
1
4 apr 2011, 13:48

PINCA PALLINA
Avrei bisogno della traduzione da Senofonte di Ritratto di Ciro grazie a chiunque mi possa aiutare. Ciao.
1
3 apr 2011, 14:53

PINCA PALLINA
ritratto di ciro 1
1
3 apr 2011, 16:20

Fabricio98
1] Malgrado i miei impegni sono venuto lo stesso a trovarvi. 2] Cercheremo di lavorare nonostante il clima torrido. 3] Il dottore disse che nonostante l'apparenza era sanissimo. 4] Quella mattina contro ogni previsione splendeva il sole. 5] Mio fratello sta per terminare i suoi studi nonostante la sua negligenza. 6] Malgrado il biglietto,decise di non andare allo spettacolo. 7] A dispetto delle critiche,penso che farò a modo mio. 8] Mia zia nonostante l'età sembra ancora abbastanza ...
0
4 apr 2011, 18:23

mateita
1° COSA VOLEVA HITLER PER LA SUA GERMANIA? 2° QUALI ERANO LE CAUSE REMOTE DELLA 2° GUERRA MONDIALE? 3° PARLA DEI VARI SCHIERAMENTI MILITARI 4° COM'ERANO GIUDICATI I CAMPI DI STERMINIO DAI NAZISTI? 5° PARLA DEL PARLAMENTO E DEI SUOI POTERI 6° PARLA DEL GOVERNO E DEI SUOI POTERI 7° QUALI SONO I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI SANCITI DALLA COSTITUZIONE? per favore aiutatemiii ringrazio gia'
1
4 apr 2011, 17:11

vecio88
salve ragazzi, ho questa relazione R = {(x,y) $in$ $ZZ$ x $ZZ$ | 2|3x+5y} La relazione è riflessiva ed è simmetrica... Alla transitivita pero ho questo risultato $EE$ h $in$ $ZZ$ tale che 3x+5y = 2h $EE$ k $in$ $ZZ$ tale che 3y+5z = 2k 3x +5y + 3y+5z = 2(k + h) 3x + 8y + 5z = 2(k + h) Devo dedurre che non è transitiva o sbaglio qualcosa??

Dario Uchiha
Salve a tutti sto riscontrando alcuni problemi o meglio dubbi nell'esecuzione dello studio degli asintoti di queste dfue funzioni: y= e* (x-1)/x y= (1+lnx)/lnx Per quanto riguarda la prima il dominio é D=R-(0) studiando il limite per x-->0 per trovare eventuali asintoti verticale ricavo che il lim e* (x-1)/x= e* 1/0 che si divide in 0 da destra e 0 da sinistra, ricavando così più infinito e meno infinito x->0 Fin qui penso sia corretto di conseguenza la funzione è ...
6
4 apr 2011, 15:13

roma 96
ciro in cappadocia.........kuros,meta twv allwv....eferev
1
4 apr 2011, 16:33

phiimats
Buonasera a tutti, ormai quando entro su questo sito chiedo sempre la stessa cosa XD mi potreste dare una mano ? Mi servirebbe cortesemente l'analisi logica e del periodo di questa versione, grazie comunque M. Cicero Popilium Laenatem, Picenae regionis, rogatu M. Caelii non minore cura quam eloquentia defendit, eumque, causa admodum dubia fluctuantem, salvum ad Penates suos remisit. Hic Popilius postea, nec re nec verbo a Cicerone laesus, ultro M. Antonium rogavit utad illum proscriptum ...
1
4 apr 2011, 15:48

ovidio95
:cry :cry vorrei sapere con cosa posso collegare la DROGA in storia!!xo ke nn sia la 1 o la 2 guerra dell'oppio xk la prof nn vuole xk nn e nel programma!!! aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooo cry
1
4 apr 2011, 14:05

roberta marghella
mi potreste dare una mano nn sono tanto brava in algebra anzi faccio pena . nn riesco ad imparare le formule e memorizarmele nn riesco a svolgere nemmeno un esercizio sono una ragazza sfortunata vi prego aiuto!!!!

roma 96
versione greco....kuros, meta..... eferev
1
4 apr 2011, 16:17

kikketta69
FRASI DI LATINO URGENTI? 9. Cum Dareus, Persarum rex, cum ingenti exercitu Atticam petiturus erat, Athenienses auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. 10. Dei immortales sunt, ergo in aeternum victuri sunt 11. Clauditur oranti, sed panditur aula ferenti. 12. Romae, regibus exactis, res publica instituta est. GRAZIEEEE :hi
1
4 apr 2011, 16:53

wade.97
Rocce e Minerali.tutto quello che sapete.grazie nn gli appunti di scuola.net
2
27 mar 2011, 16:50

GIORGIO BOSCO
che cosa è la sovralungazione di un segnale
4
4 apr 2011, 16:38

VomitDoll
Ragazzi mi aiutereste? "Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che la base supera di 12 cm il triplo dell'altezza e che l'altezza è 7/25 della base.Calcola l'altra altezza sapendo che il perimetro misura 220cm." Ris : 1.575 cm quadrati e 45 cm. . Faccio 25-21= 4 poi divido 12 per 4? non capisco...
7
28 mar 2011, 10:21

_Matteo_16
Ho trovato difficoltà nel calcolare il limite per x -> 1 di questa funzione: $ f(x) = (1-x) * e^((2-x)/(x-1)) $ Per x -> 1 da sinistra mi viene 0 e penso sia giusto Per x -> 1 da destra non so proprio come risolvere la forma indeterminata 0 * +infinito chiedo aiuto a voi Sono nuovo del forum, spero di aver scritto con una notazione corretta

Melissaodialascuola
Un solido di legno(ps 0.5), del peso di 120 g, è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base il poligono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 6 cm, calcola la lunghezza dello spigolo laterale della piramide.

supersayan
Il problema è questo! Determinare le coordinate del baricentro del triangolo di vertici ( 0;1/3) (1;-2) (4;-1) ( Basta intersecare due mediane ... ) Il professore li vuole con l'equazione della retta per due punti . . . Qualcuno può aiutarmi??? Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi: Avevo sbagliato un segno :) Grazie !
1
4 apr 2011, 14:27

Newton_1372
//Una domanda...mettiamo che ci sia un punto materiale che urta un corpo rigido (facciamo a forma di disco) tale che tra la retta di applicazione della forza e il centro del disco ci sia un braccio R. In che modo si applica in questo caso il principio di conservazione della quantità di moto? Il momento FR fa ruotare ovviamente il disco, e quindi questo girerà con una certa velocità angolare omega e una velocità tangenziale v. Il disco traslerà con una velocità V. omega e v non influenzano la ...