Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Questo mi sembra semplice ma nemmeno riesco a farlo ... "In un triangolo la somma della base e dell'altezza è 50 cm e la loro differenza è 6.Calcola l'area." R-308 cm quadrati. Ho impostato b + h= 50 e b-h = 6,faccio 50 -6 ??
11
4 apr 2011, 13:43

sentinel1
Buon pomeriggio a tutti voi. Non ho capito in che modo devono essere risolte questa semplice equazione:ù $arccos(1/2)=arcsinx$ Come si risolve? Grazie.
2
4 apr 2011, 18:17

catia64
Matematica (62571) Miglior risposta
Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'ipotenusa misura 25 cm e che un cateto e' i 3/4 dell'altro.Ho bisogno di un aiuto x mio figlio che ha problemi in matematica e frequenta la terza media .Grazie a chi vorra' aiutarci. Risultato(60cm). P.s. il problema e' da fare con le equazioni.
1
5 apr 2011, 17:25

toni dubajic
relazione su reattività dei metalli e non metalli in acqua? x domani urgente(mi serve spiegazione di entrambi gli esperimenti)!!!!!!!
1
5 apr 2011, 16:18

bius88
Salve a tutti, posto un problema per vedere se l'ho risolto bene: Ci sono due urne. La prima urna contiene due dadi non truccati; la seconda urna contiene due dadi truccati nel modo seguente: ognuno dei dadi ha tre facce che indicano il numero 6 e le rimanenti tre il numero 5. Si lancia una moneta e se viene testa si prendono i due dadi dalla prima urna, se viene croce si prendono i due dadi della seconda urna. Poi questi due dadi si lanciano. Calcolare la probabilità che la sommma dei due ...
5
4 apr 2011, 18:08

xXStephXx
E' la prima volta che apro un topic di questo tipo quindi spero di aver scelto la sezione giusta. Si determinino i coefficienti dell'equazione $y = ax^2 + bx +c$ in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle tre rette di equazioni: $sx + y -3 =0$ $4x -y -12 =0$ $y=0$ Detti $A$, $B$, $C$ i rispettivi punti di contatto, si determini sull'arco $ACB$ un punot $P$ tale che risulti ...

Sren
Ragazzi, domani mi deve interrogare in una versione di greco, per favore potete tradurla?? Vi metto quì le prime parole. Ὀ Ἀλκιβιάδήϛ, κυνα παγκαλον και τιμον εχων.. Si intitola " Detti di Alcibiade" Grazie mille
1
5 apr 2011, 16:36

Sren
Ho bisogno la traduzione di due versioni. La prima è " Un look poco...filosofico" e l'altra " Detti di Alcibiade" Sono del libro " Manuale del greco Antico" (versione rossa) (pag. 140 numero 43, e pag 141 numero 44)
1
5 apr 2011, 16:12

criiis1
ciao a tutti ho questa equazione parametrica che non riesco a risolvere {ksen2x-2sen^2x=1-k {0=0 quando vado a disegnare sul piano cartesiano la parabola Y=X^2 che punti devo prendere oltre a O(0;0) per far passare la retta 3Y-kY-kX+1-k=0? grazie in anticipo
4
5 apr 2011, 14:49

bius88
Ciao a tutti, eccomi con un nuovo esercizio che ho svolto sperando che sia corretto: Le auto transitano per un casello autostradale con la media di 120 ogni ora. Assumendo che il numero delle auto che attraversano il casello in un dato intervallo di tempo abbia una distribuzione di Poisson, determinare la probabilità che: 1) più di 2 auto abbiano attraversato il casello in un minuto. 2) il numero di auto che attraversano il casello in un minuto sia compreso tra 2 e 5 (estremi ...
2
5 apr 2011, 11:49

micky97
disegna i cilindri ottenuti dalla rotazione dei rettangoli attorno alle basi ed evidenzia le principali caratteristiche. mi aiutate,please. grazie x le risposte che ricevero.
1
5 apr 2011, 16:04

Shakia
potreste dirmi le regole presenti sulla versione di quintiliano non si devono picchiare gli alunni?..... inizia cos1 la versione : caedi vero discentis,quamlibet id receptum
1
5 apr 2011, 16:02

melinastroscio
rapporti genitori e figli
1
5 apr 2011, 08:46

feder91
allora mi servirebbe x favore il commento della favola del piacere di parini...nn riesco a trovarlo... confido in voi...grazie..:hi
1
19 gen 2009, 14:20

Matty_lampa
scusate vorrei sapere la traduzione della versione di plutarco che si trova sul libro ellenisti seconda edizione a pagina 155 la numero 5. Grazie moltee!
1
5 apr 2011, 14:43

MiRi_97_
Come si fa l'analisi del periodo??? Qualcuno me la può spiegare cortesemente???
2
5 apr 2011, 14:32

BRUTTAfuori
PERCORSO HELPPPPPPP...Chi mi aiuta a creare un percorso per il chimico biologicoooo???help
2
1 apr 2011, 10:37

Roberto81
Ciao a tutti volevo sapere se il raggionamento che ho fatto su questo esercizio è valido Decidere se Z rispetto all'operazione a°b = a+b+1 è un gruppo Allora 1 Un gruppo è un insieme G di elementi dotato di una operazione binaria *. In questo caso l'insieme è formato dagli elementi di Z. 2 deve soddisfare delle proprietà a) associatività (a*b)*c = a*(b*c) per ogni a,b,c € G. nel mio caso l'operazione a+b+1 è associativa a+(b+1)=(a+b)+1=1+(a+b) b) Deve ...

patrylove
ciao a tutti.frequento l'ultimo anno del liceo linguistico e sto preparando la tesina sullo sfruttamento minorile...cosa potrei mettere di francese??grazie:)
2
30 mar 2011, 16:23

BETTA30
Ciao a tutti!la mia idea era quella di realizzare la tesina su coco chanle..mi hanno consigliato di collegarla con d'annunzio,con la sua poetica dell'estetismo..solo che non sò come unirli:( qualcuno può aiutarmi:(??
7
24 mar 2011, 17:52