Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marti'
xfratto2+4fratto3=1fratto12 Aggiunto 24 minuti più tardi: nn ci riesco
2
4 apr 2011, 15:53

trefe.ra4
mi sono trovato di fronte questa equazione differenziale: $2y*y''+2(y')^2=e^(y^2)$ (attenzione non $....=(e^y)^2=e^(2y))$ All'inizio mi era venuto in mente che la parte a sinistra dell'uguale poteva essere due volte la derivata di $y*y'$, però a questo punto avrei dovuto procedere integrando $e^(y^2)$ e a quanto ne so io è impossibile con metodi tradizionali...!!! :@ quindi sono andato dal prof e lui mi ha detto di provare con una sostituzione del tipo $(y'=p)$, da ...

Marti'
2fratto5x+1=7fratto5x-2
1
4 apr 2011, 15:49

Marti'
xfratto2-1=2x-3fratto4
1
4 apr 2011, 15:45

minomic
Ciao a tutti, ho grosse difficoltà con questo problema: "Un'asta lunga $L$ è messa sull'asse delle $X$ ed ha un estremo nell'origine. La sua densità varia con la legge $D=b*x$ dove $b$ è una costante e $x$ è l'ascissa. Trovare la posizione del centro di massa". So che la formula è $ (int x dm)/(int dm)$ che poi è uguale a $1/M * int x dm$ dove M è la massa totale. Per prima cosa ho pensato di trovare $M$ facendo ...

lorylove96
come si fanno le equazioni di primo grado
1
4 apr 2011, 14:54

gegia
mi aiutate con questa versione? l'ho cercata su internet ma la traduzione nn corrisponde.... Proculus Iulius, sollicita civitate desiderio regis et infensa patribus, gravis, ut traditur, quamuis magnae rei auctor in contionem prodit. [6] "Romulus" inquit, "Quirites, parens urbis huius, prima hodierna luce caelo repente delapsus se mihi obuium dedit. Cum perfusus horrore venerabundusque adstitissem petens precibus ut contra intueri fas esset, [7] "Abi, nuntia" inquit "Romanis, caelestes ita ...
1
4 apr 2011, 14:57

Gessicuzza
Funzione (62464) Miglior risposta
mi potreste aiutare con questa funzione? dovrei farne lo studio completo. grazie mille [math]y=ln(x^2-9)[/math] .
1
4 apr 2011, 14:41

iose1
Ciao a tutti, per me questo è un rompicapo... Potete darmi una mano?? Ad un concorso sono stati selezionati sei concorrenti A, B, C, D, E, F. Desidero sapere come calcolare e quanti sono i possibili modi nei quali si può presentare la graduatoria finale della gara. Al primo posto può esservi uno qualunque dei 6 concorrenti, al secondo posto uno dei 5 rimanenti e al terzo posto l'ultimo dei 4 concorrenti e così via... Come posso vedere tutte le graduatorie possibili?? Grazie

maria rita1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema? Siano $x_n$ e $y_n$ due successioni su $X$ spazio metrico compatto. Se esiste una permutazione $\tau$ di $\mathbb{N}$ tale che $lim_{n \to \infty}d(x_n, y_{\tau(n)})=0$ allora $A(x_n)=A(y_n)$, dove $A(x_n), A(y_n)$ sono gli insiemi derivati delle due successioni. Il mio problema è dare un significato al limite! Vorrei sfruttare la completezza dello spazio ma non vedo successioni di Cauchy ...

lallyeah
Ciao a tutti! Chiedo un aiuto per un esercizio di fisica che non riesco a risolvere... Si tratta di moto circolare uniforme in presenza di attrito volvente. Non riesco a mettere in relazione i parametri in particolare la forza di attrito. ecco il link dell'esercizio: http://img339.imageshack.us/i/immagineesercizio.jpg/ Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta per partire lo ringrazio infinitamente. Grazie in anticipo!!

fragolina98
:lol :lol 1° Un segmento lungo 204 cm viene diviso in due parti in rapporto fra loro di 4 a 13 ( 4 : 13 ). Calcola la lunghezza di ciascuna parte. [ risultato : 48 cm ; 156 cm ] 2° La diagonale minore di un rombo misura 24 cm meno della maggiore e il loro rapporto è di 1 a 3 ( 1 : 3 ). Quanto misura ciascuna diagonale? [ risultato : 36 cm ; 12 cm ] 3° Il perimetro di un rettangolo è 360 cm e il rapporto tra le sue dimensioni è 5/4. Calcola la misura delle due dimensioni. [ risultato ...
2
4 apr 2011, 09:48

kamilla.b96
:yes :yes ciao a tutti sono nuova qui !!! Volevo chiedervi aiuto perchè faccio la IV ginnasio e gia all'inizio dell'anno avevo problemi con le versioni di latino e greco, poi ho recuperato e ho raggiunto la sufficienza in entrambe le materie. Ho iniziato il secondo quadrimestre con bei voti e ora sono di nuovo ricaduta nella mie difficoltà ! il problema è che quando traduco faccio fatica a dare la corretta interpretazione alle frasi e faccio traduzioni sensate ma ''fantasiose'' come dice la ...
4
3 apr 2011, 14:01

grazia81
analisi grammaticale della frase: quast'anno ho tantiamici con i quali giocare.
2
4 apr 2011, 11:08

-Franceschììna-
ciao chi mi aiuta cn qst problema di geom'?? ALLORA UNA PIRAMIDE CHE HA PER BASE UN QUADRATO LA CUI AREA è DI 1633.84DM QUADRATI E L'ALTEZZA è UGUALE AI 3 OTTAVI DELLO SPIGOLO DI BASE. DETERMINA AREA DELLA SUPERFICE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA....HELP!!!!!!! Aggiunto 17 ore 50 minuti più tardi: no no infatti è della piramide so io ke me so sbagliata xD cmq grz mille :D

stefanopi1
Salve a tutti, secondo voi un ingegnere civile edile laureato nel 2002, può, secondo le norme vigenti insegnare come docente esterno per i corsi di recupero per le classi terze di un liceo scientifico di ordinamento? può inoltre essere abilitato nelle classi a 49 e a 47 Pongo il problema perchè secondo me, avendo letto vari topic sul vostro forum, sembrerebbe che non sia possibile nè essere abilitati o insegnare nei licei per gli ingegneri, e invece purtroppo sono venuto a conoscenza in ...

reddox
ciao ho scoperto oggi questo forum non riesco a fare questo limite lim x...>+ 00 ( 1- (1/x) ^2x se ci fosse stato il piu' so che il risultato sare bbe e^2 ma con quel meno come faccio? grazie a chi vorra spiegarmi Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie !!!!
1
3 apr 2011, 19:03

melli13
Discutere se il sottospazio $ U = Span(u)$ è reale $u=(1-i, 4+i, i)$ Io ho trovato il rango della matrice $ ( ( 1 , 4 , 0 ),( -1 , 1 , 1 ) ) $ e visto che è uguale a 2 allora ne ho dedotto che il sottospazio non è reale. Giusto..?Grazie mille....
6
1 apr 2011, 09:42

masteryuri
Un cono con base circolare di raggio R e di altezza h è appoggiato su un piano orizzontale. Un campo elettrico uniforme E attraversa il cono. Si determini il flusso elettrico che entra nel cono da sinistra. Come si risolve? La richiesta non mi è chiara, cosa si intende da sinistra? Devo calcolarlo per metà cono? In tal caso, in che modo? Non credo sia il caso di parametrizzare il mezzo cono e fare l'integrale di superficie. PS Non posso usare la legge di Gauss, devo solo usare la ...

dalila84-votailprof
Ciao a tutti raga, presto sarò una nuova stedentessa di scienze politiche dell'ammi. e volevo sapere cosami aspetterà nei prossimi anni e se posso contare su di voi per qualsiasi dubbio,problema,aiuto con esami... Mi trasferirò presto a Napoli e sono molto impaurita perchè non conosco nessuno in città e non vedo l'ora di cominciare l'università anche per questomotivo. Aspetto vostre notizie ciao:rolleyes: