Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinkina88-votailprof
ciao grazie ma anke io ho fatto l'esame da poco con aliberti e ho preso 28! ^-^ a me mancano poki esami ora, se ti posso aiutare cn qlke info su qlke esame nn c sn problemi, fammi sapere ;) ciao e grazie

francesco1998
L'età di tre amici è complessivamente di 84 anni. Sapendo che ciascuna età è in rapporto ai numeri 9 , 7 e 5,calcola l'eta' di ciscun amico.
2
7 apr 2011, 11:54

paolotesla91
salve ho questa funzione: $f:RR^n->RR, f(x)=||x||$ 1) Dimostrare che $EE (delx_1)f(x^neg),......,(delx_n)f(x^neg)$ in ogni punto $x^neg=0$ e calcolarle. 2) Dimostrare che $\nexists (delj)f(0)$. Per quanto riguarda il primo punto credo di averlo risolto bene perchè in sostanza mi si chiede di calcolare il gradiente della funzione, quindi dalla definizione: $lim_(s -> 0) (f(x_1^neg+s,....,x_n^neg)-f(x_1^neg,....x_n^neg))/s$ ho che nel punto $x^neg=0$ il limite è uguale a: $(0+s-0)/s=1$ quindi sarebbe $\nabla f(x^neg)=(1,1,1,....,1)$ Corregetemi se ...

saramora1
ciao a tutti mi chiamo sara,sto cercando un programmatore molto bravo che possa fare un bot che giochi a posto mio su alcuni siti di giochi online,posso pagare, grazie a tutti mi auguro che possiate aiutarmi. sara.
2
7 apr 2011, 10:22

Mauro96
Salve a tutti avrei questa semplicissima disequazione:$tgx>1$ che però non riesco a risolvere perché probabilmente nonostante sappia la teoria non ho compreso per niente la pratica, La tg è maggiore di uno quindi è la tangente di un angolo maggiore di 45° ma il risultato è 45°+k180°
7
6 apr 2011, 20:45

bartmike992
quale significato simbolico ha il vaso di basilico per lisabetta?
1
7 apr 2011, 10:47

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con il seguente problema: Ho un angolo covesso MON (vertice in O) di ampiezza $alpha$ tale che $cos alpha =-3/5$, presi due punti su OM e ON tali che $OA=a$ e $OB=2a$, condurre per il vertice O una semiretta interna all'angolo MON tale che, detto P il punto di essa distante 2a da O si abbia: ...
3
6 apr 2011, 13:27

ubares
Due numeri naturali consecutivi sono tali che la differenza dei loro cubi è uguale al triplo del quadrato del numero minore, aumentato di 49. Determinare i due numeri. Risultato: 16; 17.
1
7 apr 2011, 12:21

ubares
Due numeri naturali consecutivi sono tali che la differenza dei loro cubi è uguale al triplo del quadrato del numero minore, aumentato di 49. Determinare i due numeri.
1
7 apr 2011, 11:54

TERE94
Frasi (62680) Miglior risposta
Ho da tradurre questa frase di latino. Hortensius L.Crasso Q.Scaevola consulibus primum in foro dixit et discessit probatus.Undeviginti annos natus erat eo tempore,autem L.Paullo C.Marcello consulibus de vita decessit: ex hoc videmus eum in patronorum numero annos quattuor et quadraginta fuisse.Aiutami :( rispondete al più presto grazie :) Aggiunto 5 ore 59 minuti più tardi: Grazie mille :D
1
7 apr 2011, 10:56

dbantonio1
Una bacchetta di plastica circolare di raggio R = 8.20 cm ha una carica positivamente carica pari a Q1 = 4.2 pC uniformemente distribuita lungo un quarto della sua circonferenza, e una carica negativa di –6Q1 uniformemente distribuita lungo il resto della circonferenza. Con V = 0 all’infinito, quale sarà il potenziale elettrico al centro del cerchio ed a distanza z = 10 cm dal centro? Se volete possiamo risolverlo insieme !

Seforuccia
Sono in Panico per la tesina non so come collegare le materie...e non so cosa fare sopratutto...aiutatemi...
9
1 apr 2011, 19:46

paolotesla91
salve a tutti ho questa funzione: $f(x,y)=\{(1),(0):}$ La prima è definita se $xy!=0$ la seconda se $xy=0$. Mi si chiede di verificare se è continua nei punti: $(0,0); (0,1); (1,1)$ e verificare l'esistenza di derivate parziali in tali punti!! Posto qui il mio ragionamento e vi chiedo di verificare se sia corretto o meno. Continuità: in $(0,0)$: $|f(x,y)-f(0,0)|= |f(x,y)-0|= |1-0|=1$; in $(0,1)$: $|f(x,y)-f(0,1)|=|f(x,y)-0|=|f(x,y)|=|1-0|=1$ in ...

EnglishMuffinXx90
Sono sei frasi. Una mano? 1) Kυρος δ'ανεβη επι τα ορη, ουδενος κωλυοντος, και ειδε τας σκηνας ου οι Kιλικες εφυλαττον 2)Φυναι ο Κυρος λεγεται και αδεται--> (α con ι sottoscritto) ετι και υυν υπό των Βαρβαρωον ειδος μεν καλλιστος, ψυχην δέ φιλανθρωποτατος, ώστε πάντα πόνον άνατληναι 3)Χρησμος ην αρξειν, ος αν πρωτος, διαβας τον ποταμον, επιβη--> (η con ι sottoscritto) της πολεμίας χωρας 4)Επει ταυτα εκηρύττετο, εγνωσαυ οι στρατιωται οτι κενος ο φοβος ει η και οι αρχοντες σωοι---> (ω con ι ...
1
6 apr 2011, 13:36

orazioster
Sappiamo che, per fluidi polari, il tensore delle tensioni non è simmetrico. Posso comunque certamente scomporlo in una parte simmetrica ed una antisimmetrica. La mia domanda è: in questo caso posso io, SOLO PER LA PARTE SIMMETRICA, assumere per sue relazioni costitutive le stesse ipotesi che per fluido Stokesiano? [cioè le ipotesi di: -determinismo (indipendenza dalla storia passata). -effetto locale (dipendenza solo dall'approssimazione al primo ordine del moto) -omogeneità ...

wedge
mi sono usciti gli occhi dalle orbite quando ho visto questa galleria su repubblica http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... ef=HRESS-3 l'articolo originale http://arxiv.org/pdf/1103.6038 e' chiaramente un pesce d'aprile! basta leggere il tono con cui e' scritto! al pari di questo http://arxiv.org/pdf/1103.6262v1 dove si cerca la faccia di cristo nella radiazione cosmica di fondo ( ) e di questo http://arxiv.org/pdf/1103.6167 che suggerisce di inclinare un CCD per rimuovere l'inclinazione delle galassie cosa dite, bisogna scrivere a ...
14
4 apr 2011, 12:56

doralice
l'educazione richiede misura inizia così : Ηδε δε τινά εγώ ειδον πατέρας οις το λίαν φιλειν
1
7 apr 2011, 07:54

IoooMe
ciao, devo disegnare una pianta circolare di 300mq..... in scala 1 a 100 il raggio è troppo grande e di conseguenza anche tutta la'rea del cerchio,. così ho optato pe la scala 1 a 500....ora volevo sapere il raggio della circonferenza quanto deve essere, se la circonferenza deve essere di 300mq sempre in scala 1 a 500 si intende... Aggiunto 36 minuti più tardi: e se invece la facessi in scala 1 a 200....?? perché nel foglio 50x70 non so se ci entra Aggiunto 21 minuti più tardi: scusami ...
1
7 apr 2011, 08:05

ladyb
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi esercizi di matematica? 1) 2x(1+X alla seconda)/3x alla terza-x alla seconda 2)f(x)= 1/2 log (x-1/3x+2) ---> calcolo derivata prima x alla seconda-2/ x-1 3) f(x)= e Aggiunto 2 minuti più tardi: cmq il 3 esercizio è f(x)= e elevato x alla seconda - 2 fratto x-1 :)
1
6 apr 2011, 23:36

ladyb
qualcuno mi può aiutare a svolgere questi esercizi di matematica? 1) 2x(1+X alla seconda)/3x alla terza-x alla seconda 2)f(x)= 1/2 log (x-1/3x+2) ---> calcolo derivata prima x alla seconda-2/ x-1 3) f(x)= e Aggiunto 11 ore 47 minuti più tardi: Ho allegato un file con gli esercizi scritti in modo corretto...Il prof c ha chiesto di svolgere questi esercizi e c ha detto solo che nell esercizio n°2 dobbiamo calcolare la derivata prima...cmq grazie :) Aggiunto 25 minuti più ...
1
6 apr 2011, 23:20