Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccomi con i miei numerosi problemi.
Scusatemi ma sto preparando un esame e sarete miei compagni fedeli per qualche periodo.
Se ho una funzione lineare $T:RR^3 rarr RR^3$ con matrice $A$ associata
$A=((2,1,0),(0,-1,1),(2,-1,2))$ rispetto alle basi canoniche,devo trovare una base per l'immagine e per il nucleo.
Ora,se non erro una base per l'immagine sono le colonne linearmente indipendenti di $A$.
Essendo che ho $2^3$ combinazioni possibili su 3 colonne ...
ciao! ho bisogno di una mano con questo verbo all'imperfetto... pareiXonto (scusate per la scrittura!) non riesco a trovare l'indicativo corrispondente! qualcuno sa dirmelo?

Ciao a tutti vorrei capire se si può dimostrare che [tex]\sqrt[n]{n}[/tex] è sempre irrazionale. Grazie, io non so neanche da dove cominciare.

Ciao, mi serve una grossa mano: ho in mente di trattare la musica (da decidere poi con che sfaccettature, ma quello sarà l' argomento cardine) nella tesina alla maturità, mi piacerebbe avere dei consigli su eventuali libri/siti/altro in relazione al mondo della matematica, della fisica e delle scienze; è come chiedere il proverbiale ago nel pagliaio, ma mi piacerebbe trovare un libro che a grandi linee mi dia qualche argomento da trattare. Per letteratura, storia, filosofia e arte penso di ...
Buongiorno a tutti, come state ?
Sono qui per chiedervi cortesemente se mi potreste aiutare a fare l'analisi di questa versione, io l'ho fatta ma non penso sia giusta ç___ç
Postero die Caesar promota turri perfectisque operibus quae facere instituerat, magno coorto imbre non inutilem hanc ad capiendum consilium tempestatem arbitratus est, quod paulo incautius custodias in muro dispositas videbat, suosque languidius in opere versari iussit et quid fieri vellet ostendit. Legionibusque intra ...
potreste dirmi qualkosa riguardo le centrali nucleari ecc

Versione di greco (da esopo)
Miglior risposta
Πεεριστερα και κορωνη
Περιστερα εν τινι περιστεροτροφειω τρεφομενη επι πολυτεκνια εφρυαττετο.
Κορωνη δε ακουσασα αυτης των λογων εφη Αλλ, ω αυτη, πεπαυσο επι τουτω αλαζονευομενη οσω γαρ αν πλεονα τεκνα σχης, τοσουτω περισσοτερας δουλειας στεναξεις. Ουτω και των οικετων δυστυχεστατοι εισιν οσοι εν τη δουλεια τεκνοποιουσιν.

ricerca su ricerca, sviluppo e produzione per la cura di malattie rare?

Ciao, avrei bisogno di un chiarimento.
Stavo studiando gli eventi indipendenti e mi sono accorto di avere un dubbio.
Non capisco come possa valere questa proposizione:
P(B|A) = P(A)
Il dubbio mi viene dal fatto che l'altra proposizione, precedente a questa, è P(A|B) = P(A). Questa la risolvo normalmente con la formula della probabilità condizionata (sapendo sempre che A e B sono indipendenti). Ma l'altra?

Salve ragazzi sono nuovo in questo forum
Ho due esercizi da svolgere ma non so come farli, datemi una manoo
Di solito ho risolto sempre esercizi del tipo R3 usando un sistema e calcolandomi le lambda 1 ,2 ,3 oppure con cramer in questo caso nn so come fare!
Bisogna verificare se sono linearmente dipendenti o indipendenti
1- Verificare se i seguenti vettori x1=(4,1,2) x2=(7,3,1)
2- Verificare se i seguenti vettori x1=(4,1) x2=(7/2,5) x3=(3,2)

Buonasera,ho dei problemi riguardo al calcolo della convergenza uniforme delle successioni.
Ho capito la definizione ma praticamente non riesco.
Esempio.
Ho questa successione che ha insieme di definizione $ I=[0,+oo) $
$ fn(x)=(nx)/(1+n^3x^3) $
Per quanto riguarda la confergenza puntuale mi studio il limite
$ lim_(n -> +oo ) =(nx)/(1+n^3x^3) $
e mettendo n in evidenza mi viene
$ 1/n^2 $
Quindi converge per ogni x appartenente a I.
Adesso come studio la convergenza uniforme?
grazie.


Dea Diana, cum in valle opacissima in Boeotia, cui nomen est Gargaphie (= «Gargafie»), aestivo tempore fatigata ex assidua venatione se adfontem, cui nomen est Parthenius (= «Partenio»), perluéret, Acteon, Cadmi Thebarum regis nepos, Aristaei et Autonoes filius, eundem locum petens ad refrigerandum se et canes, quos exercuérat feras insequens, in conspectu deae se abluentis incìdit. Qui, ne loquiposset, in cervum a dea conversus est. Ita miser Ac¬teon prò cervo laceratus est a suis ...
versione romolo e remo. inizio prova rex albanorum
fine solus in impero fuit
Voglio fare un percorso partendo dalla figura di Aldo Moro e ciò che è accaduto nel 70...ma non so cosa portare di latino...potete aiutarmi?
sto facendo una tesina che parte da una canzone di vecchioni e si allarga poi parlando degli ideali dei giovani,ormai sempre più messi a tacere... il problema sono le materie scientifiche!!! come le potrei collegare?
:confused: Ragazzi,
in genere che cosa ha lasciato la prof nei compiti passati?
Come già si capisce dal titolo ho bisogno di aiuto per stilare una buona tesina originale che possa collegarsi anche non a tutte queste materie:
Italiano
Storia
Diritto
Scienze delle finanze
Inglese
Informatica
Economia aziendale
Matematica
Avrei pensato come argomento la guerra in Libia magari collegandomi a "La grande proletaria si è mossa" di Giovanni Pascoli.. ma non ho idea degli argomenti da collegare e se potrebbe andare bene!
O ancora del film "Niente paura" quindi ...