Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tinne-votailprof
Salve! sto cercando qualcuno che possa darmi delle lezioni di linguistica o possa aiutarmi....e' un materia un po' :muro: grazie!
3
14 gen 2008, 16:10

Darèios89
[tex]T(n)=T(n-1)+n[/tex] Se volessi provare a farla con l' albero di ricorsione avrei un solo nodo per ogni livello, come mi regolo per calcolare la somma?
4
10 apr 2011, 19:44

algalord-votailprof
Salve. ho iniziato da poco lo studio della fisica e in particolare mi sono soffermato sul concetto di velocità angolare. [tex]V=W \times R[/tex] [tex]W=\frac{\Delta \theta }{\Delta T}[/tex] [tex]W= \frac V R[/tex] Ho difficoltà a capire le differenze (specialmente fra la prima e la terza) e perché si chiamano nello stesso modo. Si calcolano come rad/sec. Potete aiutarmi ? Quello che non capisco è in quali tipi di esercizi e situazioni bisogna usare l'una o l'altra? Avete ...

andibe
Sto cercando una tesina sulla Guerra fredda per mio figlio che deve fare l'esame di terza media qualcuno può aiutarmi? Merci
2
12 apr 2011, 15:15

shintek201
Salve avrei 3 problemi sui i triangoli rettangoli ecco: 1) 1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: $( 1/3 ) r$ Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli: a) se il triangolo fosse acutangolo b) se il triangolo fosse ottusangolo Io ho provato,mettendo come base $CB$, a fare : $AD=2r$ $AH=r+1/3r=4/3r$ $HD=2r-4/3r=2/3r$ Tuttavia non so ...
24
11 apr 2011, 16:40

Hiei1
ciao a tutti^^ volevo sapere se sono giusto dire che un giroscopio è in grado di rilevare la velocità di movimento del dispositivo in cui è inserito e di misurare l’effettiva forza esercitata su di esso quando è in movimento mentre un accelerometro è in grado di percepire l'inclinazione, lo spostamento e la rotazione del dispositivo che avviene sui tre assi. grazie mille in anticipo...spero sia la sezione giusta del forum

Giuly191
Data la funzione integrale: $ F(x)=int_(1)^(x) (log|t+2|)/(t^(1/3)sqrt(1+t+t^2))dt $ Devo disegnare un grafico di questa funzione, a meno di concavità e segno. Oltre al fatto che ha una cuspide verso il basso non troppo sotto l'origine sull'asse y, due flessi a tangente orizzontale per x
3
11 apr 2011, 20:38

mariachiaraspi
allora... mi piace un ragazzo che ha un anno in più di me( io ne faccio 15 fra 3 mesi) fino a circa un anno fa eravamo poco più ke conoscenti ma da 6 mesi a questa parte siamo diventati " magicamente" amici... cioè amici è un parolone: se siamo in uno stesso posto dapprima ci diciamo ciao a fatica, poi se entra una qualsiasi latra persona ke abbia a che spartire con uno dei due partiamo a chiacchierare e non ci ferma più nessuno, mi chiede se mi piace la musica ke ha sul cell.(ecc), ...
3
11 apr 2011, 15:22

mattcryo
Caro forum e caro cantuccio della fisica (40 sezioni per la matematica e 1 per la fisica, non mi sembra corretto :-p), mi scuso in anticipo per pubblicare già una domanda subito dopo le presentazioni, ma purtroppo non ho l'esperienza necessaria per poter rispondere con sicurezza a fuorviare i dubbi degli altri utenti. Avrei un "piccolo" problemino con la teoria degli urti (anche se credo che il vero problema sia l'impulso). Posto un problema tratto dall'Halliday: Durante un violento ...

stefania perrotta
vorrei una tesina originale che colleghi italiano, storia, geografia, inglese, diritto, economia, storia dell'arte...esame di maturità
1
12 apr 2011, 12:12

mattcryo
Caro forum, volevo proporvi un interessante passaggio "matematico" fatto dal mio professore di termodinamica: $ int_(l0)^(l1) mSdl $ dove m è una costante, S una superficie e l una lunghezza Magicamente questo integrale diventa $ int_(v0)^(v1) mdv $ dove v è il volume dico io, non manca un diviso 3 da qualche parte? Ho chiesto spiegazioni e mi è stato risposto: beh il differenziale di una lunghezza su una superficie è il differenziale del volume... Sono confuso!
5
12 apr 2011, 00:25

mc.verdi
si dice appargono?
1
12 apr 2011, 19:00

dissonance
C'è qualche relazione tra un dipolo (elettrico, magnetico) e la derivata prima della $delta$ di Dirac? Oggi ho assistito ad una lezione di fisica in cui un certo esperimento associato alla caduta di un magnetino produceva un grafico grosso modo come questo: [asvg]ymin=-0.9; ymax=0.9; axes(); xmin=-1; xmax=1; plot("-2*x*exp(-1/(1-x^2))/(1-x^2)^2"); xmin=-6; xmax=-1; plot("0");xmin=1; xmax=6; plot("0");[/asvg] Due picchi antisimmetrici molto marcati che, riflettevo, si ...

Seneca1
Stabilire se il seguente integrale converge o diverge: $int_0^3 log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4)) dx$ . Svolgimento: Poniamo $f(x) = log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4))$ La funzione integranda è positiva e inoltre, confrontando gli ordini di infinito di $f$ e $1/x^(1/2)$ per $x -> 0^+$ : $lim_(x -> 0) x^(1/2) * log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4)) = lim_(x -> 0) log( 1 + 2 sqrt(x) )/(sqrt(x)) * 1/(x + 4) = 1/2$ Ciò significa che $f(x) * x^(1/2)$ è limitata almeno in un intorno destro dell'origine; vale a dire che $0 <= f(x) x^(1/2) <= M$ da cui $0 <= f(x) <= M x^(-1/2)$ $M x^(-1/2)$ è integrabile in senso generalizzato, ...
3
12 apr 2011, 18:43

16chicca90
$\{(y'=x-2y),(x'=2x-y+e^t),(x(0)=-4),(y(0)=-4):}$ svolgimento: $L(X)=(s+4s^2+6)/[(s-1)(s^2-3)]$ $L(Y)= (-4s^2+8s-3)/[(s-1)(s^2-3)]$ $L(X)=a/(s-1)+b/[(s-sqrt(3))(s-1)]+c/[(s+sqrt(3))(s-1)]$ a=-11/2 b=[18-sqrt(3)]⁄(6+2sqrt(3)) c=[18+sqrt(3)]⁄(6-2sqrt(3)) $L(y)=A/(s-1)+B/[(s-sqrt(3))(s-1)]+C/[(s+sqrt(3))(s-1)]$ $A=-1/2$ $B=[-15+8sqrt(3)]/(6-2sqrt(3))$ $C=[-15-8sqrt(3)]/(6+2sqrt(3))$ adesso ho che $X(t)= ae^t+be^(sqrt(3)t)+ce^(-sqrt(3)t)$ $Y(t)=Ae^t+Be^(sqrt(3)t)+Ce^(-sqrt(3)t)$ mi aiutate a terminare l'esercizio? grazie in anticipo
4
12 apr 2011, 12:16

Gi81
Ciao a tutti. Voglio proporvi questo giochetto. La soluzione c'è, ma non so se possa essere unica.Una spia deve riuscire ad entrare nel castello nemico. Ovviamente il castello è circondato da un grande fossato e l'unica maniera per entrare è passare dal ponte elevatoio. La spia viene a sapere che, quando qualcuno vuole entrare nel castello, la guardia del castello gli dice una certa parola e lui dovrà rispondere in un certo modo, seguendo un certo codice prestabilito. Purtroppo la ...
11
8 apr 2011, 09:47

NewNewDeal
Altro studio di funzione, altro problema: l'equazione è $ y= |lnsqrt(x) | $ studio la funzione per i 2 casi $ y= lnsqrt(x) $ per x>=1 e $ y= -lnsqrt(x) $ per 0
6
11 apr 2011, 21:16

Nessuno
Salve, potreste farmi l'analisi del periodo di questo estratto del Decameron di Boccaccio? :-) La struttura sintattica è alquanto articolata. :con "Il quale, per ciò che savio giovane era, quantunque molto noioso gli fosse a ciò sapere, pur mosso da più onesto consiglio, senza far motto o dir cosa alcuna, varie cose fra sé rivolgendo intorno a questo fatto, infino alla mattina seguente trapassò. Poi, venuto il giorno, a'suoi fratelli ciò che veduto avea la passata notte dell'Isabetta ...
0
12 apr 2011, 18:07

plesyo96
ragazzi!! Aiuto per i numeri quantici!! Perchè quando il numero princiapel è uguale a 1 il numero secondario deve essere per forza uguale a 0?
1
12 apr 2011, 16:43

Mauro96
Avrei dei problemi con le disequazioni goniometriche... 1) Quando c'è una disequazione fratta con segno minore, la professoressa ci ha detto che possiamo anche non fare tutti e due i falsi sistemi, uno con segno minore e maggiore e l'altro viceversa, ma si può fare tutto con un solo falso sistema...come? 2)Si usa il k360° per il sen e il cos e k180° per le tangenti e cotangenti. Ma tra le soluzioni di alcuni esercizi vedo anche cose del tipo 30°+k60°...perché? 3) Non riesco a ...
20
11 apr 2011, 17:15