Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
diritti e leggi per la sospensione
Problemi sui cilindri (62976)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare, e anche in fretta, mi servono per domani. miglior risposta a chi mi risponde prima.
grazie in anticipo.
1) il volume di un cilindro equilatero è 1024π; calcola l’area della superficie laterale e totale. Risultati: 803,84; 1205,76
2) in un rettangolo che ha il perimetro di 70 dam l’altezza è 2/3 della base; calcola l’area della superficie laterale e il volume del solido originato dalla rotazione completa del rettangolo attorno al suo lato maggiore. Risultati: 1846,32; ...
chi sarebbe interessato a chiedere un apello al prof. mola per i fuori corso ad aprile o maggio? noi siamo già in 4:re:
spero che qlcn mi aiuti :P
pensavo che qst materia fosse + scorrevole e invece ci sono una serie di punti in cui mi blocco , soprattutto di farmacocinetica e dinamica.:muro:
qlcn mi sa dare consigli di cosa per es. nn saltare assolutamente e di cosa invece poter tralasciare ( parlo sopratt di grafici)..:caffe:..tra l'altro qual'è il prototipo di domanda fatta?
graciassss:re:

tema sulla forza distruttrice dell'acqua.. chi mi aiuta?

Devo fare il compito di italiano...la professoressa ci ha detto di ripetere bene Petrarca e il canzoniere...e ci kiedere di fare l'analisi di qlk poesia...Mi potete scrivere qlkosa su cosa poxo scrivere di Petrarca e cm strutturarlo..!!!

Ciao ragazzi/e devo fare italiano:
e dovrei individuare le cause della tragedia della protagonista della novella di Lisabetta da Messina sapete esattamente rispondermi?

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ond'io nudriva 'l core
in sul mio primo giovenile errore
quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono,
del vario stile in ch'io piango e ragiono
fra le vane speranze e 'l van dolore,
ove sia chi per prova intenda amore,
spero trovar pietà, nonché perdono.
Ma ben veggio or sì come al popol tutto
favola fui gran tempo, onde sovente
di me medesmo meco mi vergogno;
e del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,
e 'l pentersi, e 'l ...

Il problema come noto è:
Un ittiologo voleva stimare il numero di pesci presenti in uno stagno. Buttò quindi una rete con maglie di misura regolare e dopo aver recuperato la rete vi trovò 100 pesci; contrassegnò ogni pesce con un colore opportuno e lo rigettò in acqua. Il giorno seguente, usando la stessa rete, catturò 60 pesci e vide che 3 di questi erano contrassegnati. Quale poteva essere, approssimativamente, il numero dei pesci dello stagno?
In genere sono riuscito sempre a ...
Sono date le due Parabole di equazioni:
$y=2x^2+x-1$
$y=x^2+3x+2$
Detto A=(-1;0) il punto che esse hanno in comune e considerata una retta r passante per A e non parallela all'asse delle ordinate, siano
B l'ulteriore intersezione di r con la prima parabola,
C l'ulteriore intersezione di r con la seconda parabola,
D l'intersezione di r con l'asse delle ordinate.
Si determini il coefficiente angolare m di r in guisa(modo) che risulti
$1/(AB) - 1/(AC) = k/(AD)$
essendo k un ...

Salve a tutti, ecco un nuovo problema che ho provato a svolgere:
Una ditta produttrice di birra ne sperimenta un nuovo tipo e la fa provare a 300 persone assieme alla riceta vecchia. Poi viene chiesto ad ognuna delle 300 persone quale birra sia piaciuta di più. Gli esperti dell'azienda ritengono che non ci sia una sensibile differenza tra le due ricette e che quindi ogni persona sceglierà con uguale probabilità tra le due (P=0.5). Sia X il numero di persone, su 300, che preferisce la vecchia ...
salve ragazzi qualcuno ha già sostenuto l'esame di economia degli intermediari finanziari con la prof.Starita da 6CFU?sapete quali possono essere le possibili domande?esiste una dispensa o devo studiare dai libri:muro:???vi prego rispondete.............grazieeeeeeeeee

Verificando con software matematico ho riscontrato delle differenze nel segno tra le soluzioni rispettive di questi due esercizi, anche se non riesco a capire perchè; vi posto il mio ragionamento:
#1
$f(x) = arctan(2x-x^3)$
$y = g(x) = 2x - x^3<br />
$h(y) = arctan(y)
$D(f(x)) = k'(g(x))*g'(x) = <br />
$= 1/(1+(2x-x^3)^2) * (2-3x^2) = (2-3x^2)/(1+4x^2-4x^4+x^6)$<br />
<br />
Invece il risultato dovrebbe essere: $(3x^2-2)/(1+4x^2-4x^4+x^6)$<br />
<br />
#2<br />
$f(x) = log(sqrt(1-6x)-cos(13pix))$<br />
<br />
$y = g(x) = ...

Cosa vorreste fare in una giornata di sole??? è il tempo che preferite per uscire oppure vi rintanate in casa come vampiriXD?? :hot :hot
_
Salve a tutti in un esercizio mi viene richiesto di calcolare il l'integrale curvilineo della seguente forma differenziale:
$\omega=x*(2log(xy)+1)dx+x^2/ydy$
dove la curva è la seguente:
$(4+cost,3+2sint)$ con $t in [0,\pi]$
No mi è chiare una cosa ho calcolato il dominio che dovrebbe essere:
$\{(xy>0),(y!=0):}$
Quindi dovrebbe essere il primo e terzo quadrante; escuso l'asse delle ascisse.
Ore per poter calcolare quell'integrale mi conviene vedere se la forma differenziale è esatta.Pert fare ciò ...
Salve ragazzi..devo sostenere l'esame di anatomia con la prof grimaldi....ha consigliato come libri
anatomia umana per biologi della corte
anatomia umana martini
dicendo ke il martini è ottimo per le figure mentre il della corte non deve avere integrazioni,ha pero pokissime figure....ci ha quindi consigliato di prendere un atlante
Vorrei kiedere a qualcuno ke ha gia sostenuto l'esame quale libro ha preso e sopratutto quale atlante(possibilmente con un presso accesibile)
Salve,
qualcuno può darmi qualche dritta su quest'esame? La prof che tipo è, come si svolge l'esame, che genere di domande fa....
Grazie

Quanto vale la somma delle seste potenze delle soluzioni dell'equazione [tex]x^6-16x^4+16x^2-1=0[/tex]?
Sono riuscito a scomporre il polinomio in
[tex](x^2-1)(x^4-15x^2+1)=0[/tex],
tuttavia le soluzioni non sono intere e nello svolgere l'equazione di secondo grado, per trovare le soluzioni mi impiccio, o meglio quello che sta scritto sotto la radice non è un quadrato. Ecco, vi chiedo se potreste aiutarmi :D .

Problemi sulle onde (62948)
Miglior risposta
Buona sera, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica?
1. Due onde armoniche di ampiezza [math]a=0,21m[/math] e di pulsazione [math]w= 10\Pi rad/s [/math] si sovrappongono in un punto P dello spazio. L'onda risultante ha un'ampiezza pari a [math]0,36 m [/math]
--- Calcola lo sfasamento tra le due onde.
--- Determina l'equazione dell'onda armonica risultante.
2. I limiti di udibilità di un delfino vanno da circa [math]1,0 x 10^2 Hz a circa 1,0 x 10^5 Hz[/math]. Nell'acqua la velocità di propagazione del suono è ...