Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valenta93
ciaoo!!! sono sempre io che rompo ho provato a fare un problema ma non so come andare avanti ecco il testo: in un rettangolo ABCD la base AB è i 3/4 dell'altezza AD. il perimetro del rettangolo è 392cm. a partire da A, sempre nello stesso verso, si staccano sui lati del rettangolo quattro segmenti congruenti, AE,DF,CG,BH. determina la misura di ciascuno di essi, sapendo che l'area del parallelogramma EFGH è I 25/49 dell'area del rettangolo. io ho fatto così AD=x AB= 4/3 x ...
6
10 feb 2009, 14:49

DonaPiccola
Ciao! Mi potete aiutare per un compito di casache ho in matematica? Se e' possibile al piu' presto la risposta. Grazie :D Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: AB= 3a, AC=2a, tgA = 2radice di 2. Detto I l'incentro, determinare le distanze di I dai tre vertici del triangolo.
1
24 apr 2011, 14:00

kia.kia96
URGENTE PER FAVORE ! Miglior risposta
Itaque superbae Persarum copiae maestae in Asiam redierunt rt Gtrcia servata est. Pugna Marathonia omnibus temporibus celebrata est ,quod numquam tam exigua hominum manus tantas hostium copias superavit. Tum Miltiades summis laudibus alatus est, sed paulo post non effugit animos ingratos suorum civium. Nam bellum gessit contra Graecas insulas, quae Persarum classi auxilium praeburant, sed quae Parum expugnare non potuit, proditionis accusatus esr et magna pecunia multatus est. Quia multam ...
2
25 apr 2011, 17:50

DonaPiccola
Ciao! Mi potete aiutare per un compito di casa che ho in matematica? Se e' possibile al piu' presto la risposta. Grazie Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: AB= 3a, AC=2a, tgA = 2radice di 2. Detto I l'incentro, determinare le distanze di I dai tre vertici del triangolo.
1
24 apr 2011, 14:39

giakkathebest
determina la pressione esercitata da un corpo che pesa kg 20 su una superficie piana di area 5 mq si ricorda che pr=P/S a)lo stesso corpo viene posto su basi di appoggio aventi area di 1,2,4,10,20 mq. calcola i valori corrispondenti della pressione. b)compila una tabella indicando con x i diversi valori dell'area e con Y le pressioni corrispondenti. c)scrivi la legge matematica che lega y a x e disegna il grafico corrispondente Aggiunto 23 ore 30 minuti più tardi: nel frattempo ho ...
1
25 apr 2011, 11:06

squalllionheart
Salve ho il seguente problema il cui risultato NON SO SE mi viene. Indicare il verso della corrente indotta in una spira che giace sul piano x-y e concatenata un campo B diretto come -z e di modulo descrescente nel tempo. Io ho considerato il vettore normale quello parallelo all'asse z, B è diretto nel verso opposto, ed è di modulo -tz dunque il flusso che è dato dal prodotto scalare tra B e il vettore normale sarà $tz \Sigma$ dato che l'angolo intercettato da B e n è ...

laura.1992
matematica: ragazzi voi sapreste spiegarmi con una semplice frase il teorema di unicità del limite? emhh.. perchè non riesco a spiegarlo con un calcolo senza dirlo a parole :( grazie 1000
1
25 apr 2011, 18:26

alebubu
come posso collegare i paesi andini alla storia ?
1
25 apr 2011, 14:37

nicolaflute
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa riguardo le equazioni parametriche. Quando per esempio si chiede [tex]x_1-x_2=3[/tex] lo posso risolvere sostituendo a [tex]x_2-x_1[/tex] le soluzioni generiche di un'equazione di secondo grado????
3
23 apr 2011, 21:08

gedeon
ciao sai come si fa una tesina??
1
25 apr 2011, 18:49

lakes
Problemi parabola Miglior risposta
aiutoooo chi puo' aiutarmi..seguente probl.: disegnare la parabola del tipo y=x^2+bx+c dopo aver determinato i coefficienti b e c in modo tale che: la parabola abbia il vertice nel punto (-3 ,-4); e che abbia fuoco nel punto (2,-15/4). secondo probl: nell'equazione y=ax^2-4x+3,determinare a in modo tale che la parabola passi per il P(1, 15/2). grazie in anticipo a chi mi aiutera'.
4
24 apr 2011, 20:15

Marketto1997
ki mi fa un riassunto del libro la tregua di primo levi
1
25 apr 2011, 20:52

bernardomario96
qualcuno ha un riassunto de "Il lungo viaggio" di Sciacca ?
1
25 apr 2011, 17:09

BloodySun
Salve credo di aver fatto confusione sui vari concetti di velocità.....in un quesito mi si chiede: una particella con velocità costante .... a t=1 passa per x = -3m e a t=6 passa da x= 5m. Disegnare il grafico e stabilire la velocità partendo dal grafico. A me il grafico viene come sotto ed è una retta . Il problema dice che la velocità è costante (anche se è nel paragrafo velocità e accelerazione istantanea) se la velocità è costante dobrebbe essere la stessa in ogni pnto della retta?Per ...

giorgione1
Un saluto ed auguri a tutti di una serena Pasqua e Pasquetta. Il problema nel quale mi sto imbattendo prende in considerazione un triangolo di perimetro $30 cm$ ed il lato medio è inferiore al maggiore di $4 cm$ e sempre di $4 cm$ è superiore al più piccolo. Devo trovarmi la misura delle 3 altezze. Sono partito col trovarmi i tre lati che dovrebbero essere $6 cm, 10 cm e 14 cm$ e la formula per trovarmi le altezze dovrebbe essere il doppio dell'area diviso il ...
3
24 apr 2011, 16:07

giorgione1
Un saluto a voi tutti ed una buona Pasqua e Pasquetta. Il problema di oggi è composto da tre figure: un quadrato e due triangoli rettangoli isosceli esterno al quadrato formando così un esagono. Devo trovare il perimetro dell'esagono considerando che la sua area è $150 cm^2$ Sono partito con il dividere l'area per 2 e con la radice quadrata mi sarei dovuto tirare fuori il lato del quadrato $8.66$, a questo punto con le formule del triangolo rettangolo con angoli ...
6
24 apr 2011, 12:04

BloodySun
Salve a tutti sono uno studente completamente digiuno di fisica e sto iniziando a studiarla adesso....ma fin dal principio non ho capito alcuni risultati del mio libro . Il problema dice : Un uomo corre su strada rettilinea dal punto A al B con una velocità costante di 5 m/s , poi torna indietro da B ad A con velocità costante di 3 m/s. Mi viene richiesto il valor medio del modulo della velocità.... come dati ho solo le velocità ....e il valor medio non è 4? Si parla di modulo... il libro ...

cane arrabbiato
Ciao ragazzi..io ho appena finito di leggere " Una bambina e gli spettri", la storia di questa ragazza vittima di abusi sessuali da parte di suo padre..adesso dovrei fare un commento! Qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie mille :)
2
25 apr 2011, 13:34

Kainer
Salve a tutti voi, come state? Innanzi tutto, Buona Pasqua! Vorrei gentilmente chiedervi se potete tradurmi questa versione..Purtroppo la mia porf. ce l'ha assegnata per le vacanze di pasqua, uff! Il titolo è " Origine della potenza Ateniese." "Οι αθηναιοι τροπω τοιωδε ἦλθον επì τὰ πραγματα εν οἷς ηυξηθησαν. 'Επειδἠ Μῆδοι ανεχορεσαν εξ της Ευρωπες νικηθεντες και ναυσι και πεζῷ υπο Ελληνον, οι Αθηναιοι υπομειναντες Σηστον επολιορκουν Μηδων εχουτων και επιχειμασαντες ειλον αυτεν ...
1
25 apr 2011, 16:45

Soni96
10 frasi attive e 10 frasi passive ?! urgente (: Lo so che sono una cazzata ma non trovo la fantasia xD
1
25 apr 2011, 17:37