Versione di greco (63490)
Ciao! Potete aiutarmi a tradurre questa versione? grazie
τό τε λῃστικόν, ὡς εἰκός, καθῄρει ἐκ τῆς θαλάσσης ἐφ' ὅσον ἐδύνατο, τοῦ τὰς προσόδους μᾶλλον ἰέναι αὐτῷ. οἱ γὰρ Ἕλληνες τὸ πάλαι καὶ τῶν βαρβάρων οἵ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ παραθαλάσσιοι καὶ ὅσοι νήσους εἶχον, ἐπειδὴ ἤρξαντο μᾶλλον περαιοῦσθαι ναυσὶν ἐπ' ἀλλήλους, ἐτράποντο πρὸς λῃστείαν, ἡγουμένων ἀνδρῶν οὐ τῶν ἀδυναωτάτων κέρδους τοῦ σφετέρου αὐτῶν ἕνεκα καὶ τοῖς ἀσθενέσι τροφῆς, καὶ προσπίπτοντες πόλεσιν ἀτειχίστοις καὶ κατὰ κώμας οἰκουμέναις ἥρπαζον καὶ τὸν πλεῖστον τοῦ βίου ἐντεῦθεν ἐποιοῦντο, οὐκ ἔχοντός πω αἰσχύνην τούτου τοῦ ἔργου, φέροντος δέ τι καὶ δόξης μᾶλλον•
Come è naturale prese dal mare la pirateria per quanto poteva, ??. I greci infatti precedentemente e coloro tra i barbari....dopo che cercavano di trafficare l'un l'altro con le navi, si volsero alla pirateria...poi non so!! è molto difficile..ho cercato tutti i vocaboli ma non capisco le costruzioni delle frasi!!
Grazie mille!
τό τε λῃστικόν, ὡς εἰκός, καθῄρει ἐκ τῆς θαλάσσης ἐφ' ὅσον ἐδύνατο, τοῦ τὰς προσόδους μᾶλλον ἰέναι αὐτῷ. οἱ γὰρ Ἕλληνες τὸ πάλαι καὶ τῶν βαρβάρων οἵ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ παραθαλάσσιοι καὶ ὅσοι νήσους εἶχον, ἐπειδὴ ἤρξαντο μᾶλλον περαιοῦσθαι ναυσὶν ἐπ' ἀλλήλους, ἐτράποντο πρὸς λῃστείαν, ἡγουμένων ἀνδρῶν οὐ τῶν ἀδυναωτάτων κέρδους τοῦ σφετέρου αὐτῶν ἕνεκα καὶ τοῖς ἀσθενέσι τροφῆς, καὶ προσπίπτοντες πόλεσιν ἀτειχίστοις καὶ κατὰ κώμας οἰκουμέναις ἥρπαζον καὶ τὸν πλεῖστον τοῦ βίου ἐντεῦθεν ἐποιοῦντο, οὐκ ἔχοντός πω αἰσχύνην τούτου τοῦ ἔργου, φέροντος δέ τι καὶ δόξης μᾶλλον•
Come è naturale prese dal mare la pirateria per quanto poteva, ??. I greci infatti precedentemente e coloro tra i barbari....dopo che cercavano di trafficare l'un l'altro con le navi, si volsero alla pirateria...poi non so!! è molto difficile..ho cercato tutti i vocaboli ma non capisco le costruzioni delle frasi!!
Grazie mille!
Risposte
Grazie ancora =) =)
ciaoo
ciaoo
καθῄρει è imperfetto...ma spesso l'imperfetto può essere reso in italiano con il passato remoto; questo perchè il greco privilegia la qualità dell'azione e, in secondo luogo il tempo. L'imperfetto indica un'azione continuata.
ἰέναι in questo caso è da εἶμι
:hi
ἰέναι in questo caso è da εἶμι
:hi
Grazie milleee =)
ciaoo :hi :hi
ciaoo :hi :hi
ciao ale92_ale
-καθῄρει è imperfetto da καθαιρέω.
-ἰέναι può essere sia infinito da εἶμι(andare) che da ἵημι(mandare); bisogna guardare lo spirito: se ἰέναι ha lo spirito aspro, allora deriva da ἵημι, con lo spirito dolce da εἶμι: qui lo spirito nemmeno si vede, ma il significato ci fa supporre che derivi da εἶμι.
-περαιοῦσθαι è infinito medio-passivo da περαιόω.
-ἥρπαζον è imperfetto attivo da ἁρπάζω.
:hi
-καθῄρει è imperfetto da καθαιρέω.
-ἰέναι può essere sia infinito da εἶμι(andare) che da ἵημι(mandare); bisogna guardare lo spirito: se ἰέναι ha lo spirito aspro, allora deriva da ἵημι, con lo spirito dolce da εἶμι: qui lo spirito nemmeno si vede, ma il significato ci fa supporre che derivi da εἶμι.
-περαιοῦσθαι è infinito medio-passivo da περαιόω.
-ἥρπαζον è imperfetto attivo da ἁρπάζω.
:hi
Grazie mille!! Però καθῄρει sarebbe un imperfetto giusto?
Poi ἰέναι è un infinito da ἰὴμι
περαιοῦσθαι da che verbo viene?
ἥρπαζον invece? non trovo il verbo =(
Grazie ancora ;)
Poi ἰέναι è un infinito da ἰὴμι
περαιοῦσθαι da che verbo viene?
ἥρπαζον invece? non trovo il verbo =(
Grazie ancora ;)
τό τε λῃστικόν, ὡς εἰκός, καθῄρει ἐκ τῆς θαλάσσης ἐφ' ὅσον ἐδύνατο, τοῦ τὰς προσόδους μᾶλλον ἰέναι αὐτῷ. οἱ γὰρ Ἕλληνες τὸ πάλαι καὶ τῶν βαρβάρων οἵ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ παραθαλάσσιοι καὶ ὅσοι νήσους εἶχον, ἐπειδὴ ἤρξαντο μᾶλλον περαιοῦσθαι ναυσὶν ἐπ' ἀλλήλους, ἐτράποντο πρὸς λῃστείαν, ἡγουμένων ἀνδρῶν οὐ τῶν ἀδυναωτάτων κέρδους τοῦ σφετέρου αὐτῶν ἕνεκα καὶ τοῖς ἀσθενέσι τροφῆς, καὶ προσπίπτοντες πόλεσιν ἀτειχίστοις καὶ κατὰ κώμας οἰκουμέναις ἥρπαζον καὶ τὸν πλεῖστον τοῦ βίου ἐντεῦθεν ἐποιοῦντο, οὐκ ἔχοντός πω αἰσχύνην τούτου τοῦ ἔργου, φέροντος δέ τι καὶ δόξης μᾶλλον•
eliminò [ καθῄρει ] per quanto possibile, la pirateria dal mare, perchè i proventi arrivassero maggiormente a lui. Anticamente, infatti , i Greci e quanti fra i barbari erano lungo le coste e quanti possedevano isole [οἵ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ παραθαλάσσιοι καὶ ὅσοι νήσους εἶχον ], quando cominciarono ad affrontarsi maggiormente con le navi gli uni conto gli altri, si volgevano alla pirateria, guidandoli [ ἡγουμένων ] uomini non tra i più ininfluenti, per il loro vantaggio e per il nutrimento per la gente debole [ τοῖς ἀσθενέσι], piombando anche su città prive di fortificazione e abitate in villaggi sparsi, le devastavano e da questo ricavavano la maggior parte dei mezzi per vivere, poichè questa attività non recava affatto vergogna, anzi portava ancora di più fama.
ciao ale92_ale :hi
eliminò [ καθῄρει ] per quanto possibile, la pirateria dal mare, perchè i proventi arrivassero maggiormente a lui. Anticamente, infatti , i Greci e quanti fra i barbari erano lungo le coste e quanti possedevano isole [οἵ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ παραθαλάσσιοι καὶ ὅσοι νήσους εἶχον ], quando cominciarono ad affrontarsi maggiormente con le navi gli uni conto gli altri, si volgevano alla pirateria, guidandoli [ ἡγουμένων ] uomini non tra i più ininfluenti, per il loro vantaggio e per il nutrimento per la gente debole [ τοῖς ἀσθενέσι], piombando anche su città prive di fortificazione e abitate in villaggi sparsi, le devastavano e da questo ricavavano la maggior parte dei mezzi per vivere, poichè questa attività non recava affatto vergogna, anzi portava ancora di più fama.
ciao ale92_ale :hi