Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giusytta92
Vorrei creare il mio percorso mettendo alla base il tema dell'emancipazione femminile.Qualcuno ha idee a riguardo?Dovrei collegare:Italiano,filosofia,inglese,tedesco,francesestoria e anatomia...Ringrazio in anticipo... :)
1
22 apr 2011, 16:26

michii92
salve. vorrei fare la mia tesina sul muro di berlino, ma non so come collegare le materie. frequento un'istituto tecnico commerciale.
3
21 apr 2011, 17:19

IoooMe
salve, sono ancora io, lo so che ho già fatto prima una domanda, ma mi trovo in una crisi profondissima....allora ricapitolando: io frequento il liceo artistico e le materie sono le seguenti: italiano storia inglese storia dell'arte matematica fisica (se ce n'è bisogno) architettura diritto(anche questa se ce n'è bisogno) filosofia ripeto gli argomento che questa volta spiccano nella mia testa sono o il disegno o l'arte... vi prego scrivetemi quello che, secondo voi, possa ...
3
22 apr 2011, 11:54

Lelletta90
Parafrasi (63617) Miglior risposta
parafrasi iliade Libro I, vv. 1-52
1
26 apr 2011, 09:02

jonasandy
NAZISMO (63597) Miglior risposta
gli ebrei dopo la 2 guerra mondiale??????? COME NE DEVO PARLARE??? :bounce :gh :daidai :satisfied
1
25 apr 2011, 17:31

Paccia96
C'è qualcuno di voi che cortesemente saprebbe darmi la costruzione e la parafrasi dell'incontro con Polifemo .. dal verso 216 al 245 .. pleaseeee... ;) Aggiunto 17 minuti più tardi: Questi sono i versi dopo ma grazie lo stessooooo! :D
1
26 apr 2011, 09:29

bleeding_shadow
Numero 100: Dato il triangolo ABC di lati BC=a, AC=[math]\frac{12}{13}\sqrt2 a[/math] e tale che [math]\cos ABC = \frac{5}{13}[/math], trovare la misura del terzo lato. Si tracci poi dal vertice B la perpendicolare al lato AB fino ad incontrare in D il prolungamento di AC. Determinare su DC un punto P tale che risulti: [math]PC+\sqrt2 PB = \frac{k}{\sqrt2}BC\ con\ (k\in \Re^+_{0})[/math] Soluzioni: [math]AB = \frac{17}{13}a ;\ 1\ sol.\ per\ k\in [2;\frac{44}{13}][/math]

john cena
in un trapezio rettangolo la base minore e l'altezza misurano rispettivamente 26 cm e 14 cm e l'angolo che la base maggiore forma con il lato obliquo è 30°. calcola l'area del trapezio.chi mi aiuta?daiii
1
25 apr 2011, 18:50

melethron
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire la scansione metrica del cosiddetto "canto delle sirene", preso dal dodicesimo libro dell'Odissea, versi 185-192. Temo che le mie blande conoscenze classiche non mi permettano di andare molto oltre dei tentativi zoppicanti... La versione può essere trovata qui su Wikisource in versione greca, ma cerco di copiarla qua sotto. Mi scuso in anticipo se qualcosa va storto. [greek] δεῦρ' ἄγ' ἰών, πολύαιν' Ὀδυσεῦ, μέγα κῦδος ...
2
26 apr 2011, 00:46

kia.kia96
Itaque superbae Persarum copiae maestae in Asiam redierunt rt Gtrcia servata est. Pugna Marathonia omnibus temporibus celebrata est ,quod numquam tam exigua hominum manus tantas hostium copias superavit. Tum Miltiades summis laudibus alatus est, sed paulo post non effugit animos ingratos suorum civium. Nam bellum gessit contra Graecas insulas, quae Persarum classi auxilium praeburant, sed quae Parum expugnare non potuit, proditionis accusatus esr et magna pecunia multatus est. Quia multam ...
1
25 apr 2011, 17:09

ale-97
se ho il volume di una piramide retta come faccio a trovare l'area totale...
1
26 apr 2011, 06:54

Paola!
Ciao ragazzi sono Paola e quest'anno ho l'esame di terza media così il prof di musica ci ha dato uno strumento a ognuno e ci ha detto di fare la tesina sullo strumento da consegnare Giovedi.. A me ha dato il violino, non è che qualcuno mi puo dare una mano su come farla e cosa mettere? Non so davvero cosa mettere se qualcuno riesce a rispondermi Grazie mille! :hi
1
25 apr 2011, 16:54

dissonance
[Definizioni varie: [tex]$\hat{f}(\xi)=\int f(x) e^{-i x \cdot \xi}\, dx,\quad f \star g (x)=\int f(x-y)g(y)\, dy;[/tex]<br /> <br /> con ipotesi opportune su [tex]f, g[/tex].]<br /> <br /> Mi trovo a dovere usare questa formula <br /> <br /> [tex]$(f \star g)\,\hat{}=\hat{f}\hat{g}[/tex] (1) in un caso per me atipico: [tex]f \in L^\infty(\mathbb{R}^n),\ g \in L^2(\mathbb{R}^n)[/tex]. Per la precisione [tex]$f(x)=\frac{1}{(4 \pi i t)^{n/2}}e^{i \frac{\lvert x \rvert^2}{4t}},\quad g \in L^2(\mathbb{R}^n);[/tex] <br /> <br /> si tratta della soluzione di <br /> <br /> [tex]$\begin{cases} i u_t= \Delta u \\ u(0, x)=g \in L^2(\mathbb{R}^n) \end{cases}.[/tex] L'autore che sto leggendo non si fa scrupolo ad usare la (1) senza dimostrazione ma a me purtroppo non sembra proprio ovvio, come quando entrambi i fattori sono [tex]L^1[/tex]. ...
4
23 apr 2011, 20:55

bettinaale
Ciao ragazzi..mi servirebbe il vostro aiuto!! X giovedì dovrei scrivere un articolo di cronaca o una mia esperienza personale in inglese (80-100 parole)..nn so cm fare!! Vi prg aiutatami!! Grg in anticipooo..
2
24 apr 2011, 17:27

Rggb1
Ciao @tutti. Qualcuno conosce e/o sa cosa è e dove sarebbe una certa "I$$SFO$$N Libera e Privata Univ$$ersità Internazionale"? Ho cercato un po' sul web e non ho trovato nulla: un po' strano... e magari ne avete sentito parlare. Vorrei togliermi un dubbio. [ Nota. Chi vedesse dei segni di dollaro li ignori: li ho messi solo per evitare di far indicizzare sulla kw interessata anche questa pagina. ]
8
23 apr 2011, 11:51

boulayo
Sto facendo degli esperimenti casalinghi sulla diffrazione causata da uno spigolo ed ho alcuni dubbi. Purtroppo ho trovato pochissimo materiale su quest'argomento, quando si parla di diffrazione tutti parlano della fenditura, doppia fenditura, o al limite diffrazione causata da piccoli oggetti quali capelli, ciglia ecc. Vorrei chiedere questo: Perchè la direzione della diffrazione è condizionata dall'angolo che il fascio di luce (in questo caso laser) ha con lo spigolo? E per ...

enzo818
salve a tutti Sia data la forma differenziale $\omega=x^2" d"x +xy" d"y$ e la curva $\gamma=(t^2;t),\ t\in [-1,1]$ calcolare $\int_\gamma \omega $ io l'ho svolto in questo modo...è giusto? grazie $\int_{-1}^{1} ((t^2)^2 2t + t^2 t) dt$ ma poi il risultato è 0. ho sbagliato qualcosa? riporto passaggio per passaggio: $\int_{-1}^{1} ((t^2)^2 2t + t^2 t) dt$ $\int_{-1}^{1} ((2t^5) + t^3) dt$ 2$\int_{-1}^{1} t^5 t$ + $\int_{-1}^{1} t^3 dt$ in ...
1
25 apr 2011, 23:46

Antimius
Sto studiando il problema di Cauchy: [tex]$ \begin{cases} \dot y = f(t,y) \\ y(t_0)=y_0 \end{cases}$[/tex], con [tex]$f: A \to \mathbb{R}^n$[/tex] funzione continua ed è localmente lipschitziana rispetto a [tex]$y$[/tex] uniformemente in [tex]$t$[/tex], dove[tex]$A \subseteq \mathbb{R} \times \mathbb{R}^n$[/tex] è un aperto. Sotto queste ipotesi, so che esiste un intorno [tex]$I$[/tex] di [tex]$x_0$[/tex] in cui è definita una soluzione derivabile [tex]$\bar{y}$[/tex] del Problema (sfruttando l'ipotesi ...
4
25 apr 2011, 19:37

xXStephXx
Rilassati... questo non è un problema.. non hai nulla da risolvere.. (Spero solo di aver scelto la sezione giusta). Volevo cominciare ad imparare nozioni teoriche (applicabili nella pratica) per essere agevolato nei giochi come quelli trattati in questa sezione. Entro nel dettaglio. La differenza tra i giochi e gli esercizi scolastici sta soprattutto nel fatto che per risolvere i giochi è necessario un pizzico di colpo di genio che ti apre la strada risolutiva. Quindi la difficoltà è nel ...
8
17 apr 2011, 22:00

matmas
qualcuno mi spiega l' equazione di primo grado ? non capisco la regola del - che diventa piu'
2
22 apr 2011, 16:18