Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pino.pinuzzo
Salve a tutti,io sono nuovo da queste parti, vorrei che mi aiutaste a collegare le varie materie.io pensavo di partire dalla beatificazione di gaudì grazie in anticipo io
1
27 apr 2011, 20:27

birba 95
come posso svolgere il mio tema sul sorriso???.. sono disperata e domani ho il compito da consegnare aiutooooooo....
2
27 apr 2011, 15:28

fabro
spiegazione poesia quando chi sta in alto pleaseeeeeeeeeeeee mi serve x il 27 Aggiunto 23 ore 45 minuti più tardi: vi prego rixpondete
2
26 apr 2011, 16:16

mate_1987
Ciao a tutti. Ho un problema con il Latex, e spero che qualcuno possa aiutarmi. Sto scrivendo la mia tesi, ma ad un certo punto (dopo un certo capitolo, per essere precisi) quando compilo il file pdf l'impaginazione fa i capricci. Ci sono spazi troppo larghi prima e dopo le formule, oppure la pagina di interrompe a metà foglio, o ancora ci sono pagine scritte fino "al limite" del foglio (ben oltre il piè di pagina). Ho cercato la possibile fonte dell'errore, ma niente. Non ci sono \newpage ...
1
27 apr 2011, 11:49

MaGosTranO93
Si chiede di calcolare l'integrale di superficie: $ int int_(S) nabla F * vec n dS $ dove: $ vec F (x,y,z) = (x)^(2) vec i + vec j + z vec k $ ed S è il triangolo di vertici (0;0;0), (1;1;0), (0;0;1) ed $ vec n $ è la normale tale che $ vec n*vec i > 0 $ ($ vec i $,$ vec j $,$ vec k $ sono i versori dei tre assi). Sembra facile ma non ho la soluzione e vorrei verificare ciò che ho fatto, visto che è tanto che non maneggio questi affari Domandina aggiuntiva: oltre a risolvere l'integrale in ...

Nepenthe
Salve, sto studiando controlli automatici e mi trovo in difficoltà sul tracciamento dei diagrammi di Bode data una funzione di trasferimento. Su ogni libro che ho consultato mi si spiega sempre la teoria e mai un'applicazione pratica di cosa devo andare a vedere, perciò vi chiedo, in termini applicativi quali sono le valutazioni che devo fare riguardo la funzione di trasferimento? Se ad esempio ho questa funzione: $F(s)= (100(s+1)^2)/(s^2(s+5))$ La porto in forma di Bode, quindi diventa ...
2
27 apr 2011, 12:51

RIBELLINA90
ciao devo fare un tema sul mio limite non so casa devo scrivere è urgente mi aiutate?
7
27 apr 2011, 18:44

PAD1
Salve, sto approfondendo autonomamente le derivate e non capisco la derivata della arcotangente($f'_((x))= \frac(1)(1+x^2)$). Qualcuno potrebbe dimostrarmela come ad esempio: $f_((x))=\frac(a)(x) \ \ f'_((x))= lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(a)(x+h)-\frac(a)(x))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(ax-ax-ah)(x(x+h)))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(-ah)(x(x+h)))(h)=-\frac(a)(x^2)$ Mi servirebbe entro sta sera.
7
27 apr 2011, 18:02

gigitiamo
La sezione ottenuta secando un cono con un piano passante per la sua altezza è un triangolo avente l'area di 75 cm (quadrati) e l'aletta lunga 7,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono. (RISULTATO 225 PI GRECO CM QUADRATI E 250 PI GRECO CM QUADRATI).
1
27 apr 2011, 18:19

VomitDoll
Ragazzi non riesco a capire cosa richiede l'esercizio,mi aiutate? Allora : "Determina per ciascuno dei seguenti numeri una coppia avente come rapporto il numero stesso." ->Esempio :Se il numero dato è radice di 2,la coppia può essere 5 radice di 2 e 5,oppure 9 radice di 2 e 9." Io ho 2... dovrebbe essere 4 diviso 2?
10
26 apr 2011, 20:10

Meringolo1
"Luisa gioca con il fidanzato della compagna di gioco di Antonio" dice il testo, ma questo Antonio da dove esce fuori? Che non sia Angelo forse?
20
23 apr 2011, 12:21

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Apro questa discussione oggi per chiedervi se anche voi avete un professore che non sa parlare in italiano. Nel senso che parla solo il dialetto, o non si sa esprimere. Quest'anno ho un professore di economia che parla solamente il dialetto marchigiano, e per me che sono del sud, è una tortura, perché non capisco molto bene quello che dice. A voi è mai capitato?
14
17 dic 2010, 15:37

Dreke90
Salve ragazzi di skuola.net in sti giorni ho letto molti commenti,e molte discussioni su i problemi a skuola tra prof e allievi.. io volevo sapere cosa devo fare nel mio caso. A me capita che i professori mi prendono un po in giro x come scrivo, o meglio.. faccio molti errori di ortografia e sn in 5 superiore.. il problema che lo faccio senza accorgermene, e anche se rileggo non me ne accorgo infatti nei temi vado male..i prof davanti la classe mi prendono in giro e mi sfottono un po che devo ...
24
29 gen 2011, 18:56

Pisoletta =)
:hi mi serve la parafrasi della poesia di camillo sbarbaro - ora che sei venuta! .. è urgente!
2
27 apr 2011, 16:32

erika98
Mi serve un aiuto... Non so risolvere questo problema....mi potete aiutare???? Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi perimetro di 84 m e 112 m. Calcolate la misura della diagonale del quadrato. GRAZIE MILLEEEE!!!!!!!! :hi :hi
1
27 apr 2011, 17:47

<3MiChElA<3
Unità d'italia :S Miglior risposta
hey :) mi date una mano? x doma dv fare un riassunto sull'unità d'Italia e io nn so nulla .. mi date qlke info ... nn dv essere lunghissimo ma nemmeno corto..grz =)
3
27 apr 2011, 16:20

john cena
ANALISI LOGICA. HA PAGATO QUELLA GIACCA 200 EURO SENZA BATTER CIGLIO/TUTTI NELL'AMBIENTE SPORTIVO STIMANO ALESSANDRO UNA CICCA Aggiunto 14 minuti più tardi: per il noto critico d'arte il quadro valeva poco
1
27 apr 2011, 16:50

√greg
Ciao, sono di nuovo io, mi aiutate con quest'altro problema? È ancora di geometria, ma questa volta sono andato subito ''in palla''. In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Vi ringrazio in anticipo!!! --------------------------------------------------------------------------------- Grazie 1000 Strangegirl! Il risultato è ...
1
27 apr 2011, 16:33

rimonta
Vorrei chiedere che i problemi siano formulati con maggior precisione! Anche quello di oggi lascia ampio spazio al dubbio: seguendo la figura (come detto nel testo) si ottiene una soluzione diversa da quella richiesta; e per fortuna il risultato sbagliato è solo "vicino" ad uno tra quelli proposti. Capisco bene che sto leggermente aiutando chi deve ancora rispondere, ma data l'alea che circonda le soluzioni dei problemi (che creano il distacco in classifica più per la loro ambiguità che ...
33
12 apr 2011, 16:30

Newton_1372
Volevo chiedere se in linea di massima un integrale PRIVO DI DIFFERENZIALE, cioè del tipo $i\int f(y) $ (privo cioè del dy) abbia un qualche senso. Lo chiedo perchè in molti problemi mi sono ritrovato in situazioni di questo tipo. $\int f(x) dy$. Inoltre ho la funzione y(x). Sostituendo il dy con la derivata di y(x), otterrei $\int f(x) y'(x)$, ottenendo cioè una funzione integranda del tutto funzione di x, ma priva del "dx" necessario per integrare usando la variabile x. In ...