Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etec83
Ho un lotto di 200 componenti e da una misura effettuata ogni 1000 ore ho un tot numero di componenti che si guastano 0 h - 1000 h ------> 70 1000 h - 2000 h ------> 10 2000 h - 3000 h------> 15 3000 h - 4000 h ------> 25 4000 h - 5000 h ------> 40 5000 h - 6000 h ------> 20 6000 h - 7000 h ------> 20 L'esercizio chiede di calcolarmi l'MTTF (tempo medio fino al gusto) empirico e l'MTTF empirico nel caso interrompa la prova a 4000h. Ora io so che: ...
1
14 lug 2009, 18:56

reimander94
Raga l'esercizio è questo : completa le seguenti frasi col verbo richiesto poi traduci: 1 Verres imperat magistratibus ut Dianae simulacrum (demoliscano)..............et sibi (diano).............. 2 Dixeram a principio ut de re publica( non parlassimo;usa silere)............... 3 Caesar eodem die exploratores qui cognoscerent misit qualis (fosse).............natura montis. 4 Haec infirmitas qualis (sia).............tibi possum ostendere: dicam que (accadono;usa accidere) ...
2
27 apr 2011, 11:03

xXStephXx
A volte può essere interessante, vedere come erano dei grandi forum in anni precedenti. Su questo link: [url=http://web.archive.org/*/http://matematicamente.it]link[/url] è possibile vedere com'era matematicamente.it dal 2000 fino al 2009. Per visualizzare gli stati del sito è sufficiente cliccare su un anno nella barra orizzontale in alto e cliccare su un numero cerchiato nel calendario. Spesso la home page appare spoglia, senza template; ma dopo aver cliccato sul link "forum" vengono ...
2
26 apr 2011, 10:42

enzo818
ciao a tutti... ho qualche dubbio su questo quesito e spero che qualcuno di voi mi sappia dare una mano: $\int_{\gamma} (y^2 + y - 2x^2 +3x) $ dove $\gamma(t)$ percorre una volta la circonferenza di raggio $ r=2$ e centro $(0;0)$ la parametrizzazione puo' essere: $\gamma(t) = ( 0 , 2pi) t \epsilon [-2;2] $ ??
5
27 apr 2011, 11:22

john cena
ragazzi/e per domani devo studiare le Forze,i diversi tipi di forze e la pressione ma non ci capisco quasi niente.Potreste aiutarmi?
3
26 apr 2011, 16:52

anna_torri
descrizione soggettiva di un paesaggio di montagna
0
27 apr 2011, 11:46

alessandro1414
Salve potete darmi una mano con questo problema? Sono date le seguenti cariche elettriche uguali in modulo poste ai vertici di un quadrato:due positive (carica +q) nei punti di coordinate (+a,0)e(-a,0);due cariche negative(carica-q)nei punti dell'asse y di coordinate (0,+a)e(0,-a) SI determini: Il potenziale elettrico V(x) in tutti i punti dell'asse x Il campo elettrico E(x) in tutti i punti dell'asse x Per favore è urgente! Grazie Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi: ragazzi per favore ...
1
26 apr 2011, 15:55

Ariel_Xtreme
Tema argomentativo sulla violenza La traccia assegnata è questa: 'Sempre più violenza tra i giovanissimi: è la spia di un disagio sociale? Come va curata?' Io ho scritto l'introduzione citando tre fatti di violenza che coinvolgono i giovanissimi, solo che non so continuare... mi potete aiutare epr favore? Inoltre avevo un dubbio, su i temi argomentativi si possono inserire opinioni personali? Aggiunto 58 minuti più tardi: # ale92t : Ciao! Potresti ...
1
27 apr 2011, 10:49

Nausicaa912
ho tale equazione lineare differenziale... $y'ln(x)=((ln(x)-1)/x)y+1$ $I=]0,+infty [[$ Considero l'omogenea associata $y'ln(x)=((ln(x)-1)/x)y$ $(dely)/y=((ln(x)-1)/x)delx$ $ln(|y|)=x+ln(lnx)+c$ $y=c*x*ln(x)$ (integrale generale dell'omogenea) $c=1$ (ottengo un integrale particolare dell'omogenea Metodo di Lagrange per determinare un integrale particolare della completa: $epsilon=1/(x*ln(x))$ $v(x)=xln(x)* \int_1^x1/(t*ln(t))$ Arrivati a questo punto, posso integrare tre 1 e x? perché $I$ comprende 1, ...

fernanda.albano
ludovico ariosto
1
27 apr 2011, 09:00

piso88
Ciao a tutti. Stavo risolvendo un esercizio su anelli e omomorfismi ma mi sono bloccato già alla prima richiesta. L'esercizio dice: Sia R un anello e supponiamo che l'applicazione $ f:R rarr R $ data da $f(x)=x^{2}$ sia un omomorfismo di anelli. Far vedere che R è un anello commutativo. Allora, utilizzando la definizione di omomorfismo arrivo a dire che: se $x,y \in R$ allora $xy+yx=0$ (utilizzando $f(x+y)=f(x)+f(y)$) e $xyxy=x^2y^2$ (utilizzando ...

previ91
Volevo farvi una domanda sugli autovalori : prima di scrivere il polinomio caratteristico , ossia inserire lambda nella diagonale , posso fare le necessarie semplificazione per ottenere zeri nella matrice o mi si "sballa" tutto ? perchè sarà una mia impressione ma il mio professore non fa mai semplificazioni prima di riscrivere la matrice come A - lambda I . Grazie
1
27 apr 2011, 10:13

catia64
Matematica (63740) Miglior risposta
Un solido è costituito da due coni aventi la stessa e le basi concentriche.Sapendo che l'apotema e il raggio di un cono misurano rispettivamente 35cm e 28cm e che i raggio del secondo cono è i 5/7 di quello del primo,calcola l'area della superficie totale e il volume del solido ( ris: 1944p-greco cm^2,8288p-greco cm^3) Aggiunto 37 minuti più tardi: Purtroppo mio figlio non e' molto portato x la matematica ed io non so come aiutarlo cmq non c'e' problema se ti e' di peso aspettero' l'aiuto di ...
1
27 apr 2011, 10:34

MariMaturanda
Mi potreste aiutare a fare collegamenti con altre materie a partire dal Verismo di Verga, quindi dal Positivismo? :) Ho pensato per storia il periodo postunitario e per inglese Joice.. che ne dite?
1
27 apr 2011, 10:24

SofiaNiko
Salve Tutor, vorrei fare una tesina "fondata" sull'amore. Ma non riesco a collegare le materie tra di loro dato che la mia scuola è un Tecnico e ci sono varie materie come la chimica, alimentazione, storia, diritto, italiano, inglese da punto di vista nutrizionale. Ecco, volevo sapere se Lei poteva darmi una mano, ne sarei felice. Attendo risposta, grazie.
2
26 apr 2011, 12:02

Juliears
Ragazzi, vorrei fare una tesina sull'Irlanda...avete qualche suggerimento riguardo a possibili collegamenti con italiano e filosofia??? grazie 1000 in anticipo!!
5
21 apr 2011, 21:52

Cami92
Ciao a tutti, quest'anno avrò la maturità e, come tutti, sto cercando un argomento per la mia tesina. I prof mi hanno consigliato l'Infinito matematico, analizzare il periodo in cui si è sviluppata l'idea, ecc. La collegherei con matematica: infinito matematico, arte: Escher, italiano: Pirandello o Svevo e poi qualche altro collegamento. A dir la verità non mi interessa più di tanto. Invece mi piacerebbe farla su Oscar Wilde, D'Annunzio e simili, perchè mi hanno veramente affascinata. Però ...
1
26 apr 2011, 13:32

livigno
Frequento il 5.o anno perito aziendale corr lingue estere e nella tesina di maturita' vorrei collegare tedesco, arte, storia o inglese (3 materie non di piu'). Vorrei trattare il tema dell'antieroe che traspare dai personaggi di Boll o di Borchert ma ho difficolta' a legarlo ad arte ed inglese .... Avete qualche suggerimento ? Grazie
3
26 apr 2011, 10:32

chriselle
Ciao! Avrei bisogno di aiuto per la tesina:( frequento un liceo d'Arte e ho già in mente l'argomento della tesina ma non saprei come svilupparla! Voglio parlare della comunicazione, propaganda e mass media, concentrandomi su come la Cina utilizza questi aspetti. Quindi voglio concentrarmi su un argomento specifico, senza fare collegamenti sforzati. gli argomenti che mi vengono in mente di trattare sono censure, manifesti, il rapporto dei mass media con governo, gli imprigionati in Cina ...
1
26 apr 2011, 13:53

marty-la-mora
diritto di voto e democrazia tema basato sull' art.48, sulla politica della sinistra storica (De Pretis e Giolitti), sulla riforma elettorale di Nitti, sulla Legge Acerbo, sul regime fascista, sul sistema misto introdotto dalla riforma elettorale del 1993. Infine riflettere sul significato profondo del diritto di voto come riconoscimento della libertà contro la dittatura in rapporto al problema della rappresentatività dello stato e della garanzia dei diritti di libertà e di democrazia.
1
27 apr 2011, 10:02