Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Ragazzi ho un polinomio di terzo grado ma non riesco a scomporlo con Ruffini, fin ora ha sempre funzionato come è possibile!!!!????? il polinomio è $x^3-2x^2+x+3$ se provo per +1 ho per resto +3 se provo per -1 ottengo come resto -1 poi ho provato per +2 e -2 ma non va lo stesso come posso fare???
13
17 apr 2011, 23:49

ciceronina
secondo voi è giusto dover tradurre una versione in quarto ginnasio senza vocabolario??
4
4 feb 2011, 13:12

sempronio
Prendendo spunto dalla mia personale esperienza, l'ora di religione era l'ora jolly, ognuno faceva quello ke + riteneva opportuno, sonnekkiare, razzolare, studiare come 1 autistico x l'ora successiva, l'importante era nn fare troppo casino!.....tipo l'ora di buco, ora, sicuramente i professori di religione nn sono tutti come era il mio ma, anke fosse il mio l'unico lavativo mi darebbero ragione almeno i miei compagni di classe. Ma la cosa + brutta era ke nella mia classe c'era 1 amico ke era ...
10
1 mag 2010, 19:06

mielina
tesina liceo classico sulle incognite... cosa posso mettere di fisica??mi manca solo questa!
4
27 apr 2011, 12:15

-Alex1995-
ciao mi sono appena iscritto, ho bisogno di un aiuto, ho una prof di disegno tecnico che ho da due anni, la materia mi piace è andavo benissimo fino alle 3 media, ma con questa prof mi viene impossibile prendere anche un 6, mi fa impazzire, mi mette sempre 4!!! e per di più qualunque cosa dica la ripete 3-4 volte!!! sia se mi impegno è gli è lo faccio preciso al millimetro sia se gli è lo faccio con 20cm di errore di una linea, come faccio a prendere un 6 o per lo meno non farmi calare???
3
1 apr 2011, 17:36

Newton_1372
La formula è [math] \frac{1}{2} I \omega^2 =\frac{1}{2}\cdot \frac{2}{5} MR^2\omega^2=\frac{1}{5} 6\cdot 10^{24}(6,37\cdot 10^6)^2\frac{4\pi^2}{86400^2}=2,43*10^{29}[/math] Il risultato esposto nel libro è leggermente diverso (2,58 per 10 alla 29), per cui mi chiedevo se avessi sbagliato qualcosa. Riporto i dati noti [math] R=6370 km\\\omega=\frac{2\pi}{86400}\frac{rad}{s}\\M=6\cdot 10^{24} kg[/math] Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: Sicuro che è solo questione di calcolatrice? Aggiunto 17 ore 47 minuti più tardi: Si, mi risulta...deve essere la calcolatrice del pc che è sbagliata...:)
1
27 apr 2011, 14:42

Final Danielecker
Salve, avrei alcuni problemi di comprensione sui sistemi misti, dato che Venerdì ho il compito in classe. I sistemi che stiamo studiando sono costituiti da un'equazione parametrica di primo grado (es. 2kx + 3k + 7=0) e una limitazione (es. 3

lauramascolo
Racconto su una cosa strana che è successa....tipo l'apparizione di un mostro!!!! In inglese ma anche in italiano va bene!!
2
1 apr 2011, 17:11

lodu93
Ragazzi potresti aiutarmi, devo fare un mappa concettuale dell'assolutismo visto da questi argomenti: Re Governo Burocrazia statale Esercito Unità Nobiltà Assemblee rappresentative
3
26 apr 2011, 20:56

msc85
Ciao a tutti! Ho trovato questo esercizio nel libro di analisi delle superiori, ho provato a svolgerlo ma non capisco dove sbaglio, non mi torna il risultato. Il testo dice: "Calcola il volume del solido ottenuto con una rotazione attorno all'asse y del dominio limitato dalla parabola $ y=x^2+7x-8 $, dall'asse x e dalle rette $ x=-7/2 $ e $ x=0 $ ." Siccome ho letto nel capitolo relativo che per calcolare il volume di un solido di rotazione ottenuto da un dominio che ...
1
27 apr 2011, 09:26

Lia.uzza
What do you think of italians flag ? è urgente..per favore !
1
27 apr 2011, 12:05

mm14
Scusate mi potreste aiutare nel fare l'insieme di definizione di qst funzione? $log|(x+3)/(x-1)|$ so che l'argomento va posto $>$ di 0, poi però con il modulo che faccio?faccio i 2 casi in cui in uno lascio tutto così come è mentre nell'altro caso scrivo $(-x-3)/(-x+1)$? potreste eseguirmelo per fav....perchè purtroppo ho abbastanza urgenza di averlo già fatto, poi al massimo se nn capisco chiedo, come l'ho fatto io verrrebbero 2 insiemi di def, ma uno dei 2(quello con il segno ...
3
26 apr 2011, 18:21

Gerald Garcia
La situazione è questa, nel pagellino del secondo quadrimestre ho avuto una totalità di 7 insufficenze su 13 materie, la metà, ma ho veramente intenzione di voler cambiare e riuscire a passare, ma non so da dove partire, se mi iscrivo a cosi d'esame con compagni non ricevo l'attenzione desiderata ma i corsi privati costano troppo. Mi date una mano per favore?????
1
22 apr 2011, 12:12

catia64
Matematica (63728) Miglior risposta
in un cono laz somma delle altezze di un diametrodi base misura 33cm e il loro rapporto è 3/8.Calcola il volume del cono e l'ampiezza del settorecircolare che rappresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.(ris:432 p-greco cm3,288 gradi) Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: SCS LA SOMMA DELL'ALTEZZA E DEL DIAMETRO
2
27 apr 2011, 09:21

justin97
paolo e partito per l inghiltera con uno zaino pesantissimo
3
27 apr 2011, 10:13

frastocazzo
Ecco i miei collegamenti: Geografia -->Giappone Storia--->Guerra nel pacifico Musica-->J-Rock Arte--->Manga Scienze-->Bonsai Tecnologia-->Bomba Atomica Letteratura-->Non ho scelto ancora Inglese-->Stoneheage Francese-->Jaques Prevert Ecco,mi potete dire per favore se cosi possono andare bene??GRazie!
1
27 apr 2011, 00:44

marygrazy
salve ho la funzione da studiare $e^(x*x+1)+sin(x)-4$ per studiare positivita' derivata prima e seconda come procedo?? positività $e^(x*x+1)+sin(x)-4>=0$ derivata prima $2*e^(x*x+1)+cos(x)>=0$ derivata seconda $4*x*x*e^(x*x+1)+2*e^(x*x+1)-sin(x)>=0$ sono entrata nel pallone:( aiuto
5
22 apr 2011, 16:11

Denim
Ciao! ho una domanda da fare a tutti coloro che vivono lontani da casa l'esperienza univ. Visto che è sempre difficile trovare una sistemazione che ci faccia "sembrare" di essere a casa con tutti i confort che solo nostra mamma ci può dare vorrei capire che strutture esistono in giro. Voi dove frequentate l'università? Vivete in appartamento o campus? se vivete in un campus in quale?? sono curiosissima e con carta e penna in mano! Mi fido dei vostri consigli!!
1
26 lug 2010, 11:16

ValeSLB
Devo fare esercizi di Geometria 1)Un triangolo ha il perimetro di 26 cm ed un lato di 6 cm. Calcola la lunghezza degli altri due lati, sapendo che loro differerenza é di 4 cm. ( Calcola la loro somma e poi .... ) 2)In un triangolo ABC gli angoli ^B e ^C sono rispettivamente uguali ai 7/3 ed 8/3 dell´angolo ^A. Calcola le ampiezze dei tre angoli. ( Se dividi l´angolo ^A in tre parti uguali , allora ^B e ^C....Dto che 3+7+8 = 18, dividendo i 180° per... 3)Calcola l´ampiezza di due ...
1
27 apr 2011, 12:25

fernanda.albano
cerco trama dell'orlando furioso
1
27 apr 2011, 12:39