Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Robyr_96
Ciao :) potreste aiutarmi a tradurre queste due versioni? Grazie in anticipo ^_^ La prima: [greek]Οι ανθρωποι διαγιγνωσκουσιν εν τε καρδια κριτηπιου των εργων, ωσπερ φωνεν μεμφονενην ε αμολογουμενην(=αμολογεομενην). Διαφορα μεν εισιν εν ταις μαντοιαις χωραις τα νομιμα, αει δε οι ανθρωποι νομιζουσιν ειναι αγαθα και κακα, δικηυ και αδικιαν,ευσεβειαν και ασεβειαν. Πολλακις μεν οι ανθρωποι αμελουσι (=αμελεουσι) των οσιων, ενιοτε δε και ο της πολιτειας νομος εναντιουται, οσπερ Σοφοξλης ο μιετες ...
1
26 apr 2011, 16:53

Arongrawp
buongiorno mi si è presentata questa equazione: ctg^2x - 8senx + 1=0 ho tentato di risolverla rendendo la ctg^2x come cos^2x/sen^2x e moltiplicando il termine noto per sen^2x + cos^2x ma di li in poi non riesco a continuare. il livro da come soluzione x=π/6 + 2kπ e x=5/6π + 2kπ [/spoiler]
4
26 apr 2011, 17:18

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un apparentemente semplice problemino, ma la soluzione che trovo non coincide con quella del libro, il che significa che probabilmente l'influenza mi sta rimbambendo. Tre cariche elettriche di modulo uguale $q=12*10^-6$ C due positive e una negativa sono collocate ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 19 cm e si deve determinare il modulo e la direzione della forza cui è sottoposta la carica negativa. La direzione mi sembrerebbe ...

Fede95dr
Si tratta dei sistemi di equazioni...l'esercizio che mi servirebbe è questo: 5x+3y=22 y-10x=19 non capisco come devo farlo avevo iniziato facendo 3y=-5x-22 ma poi mi sono fermata perchè non sapevo se avessi iniziato bene D: Grazie per chiunque mi risponderà ^_^
2
26 apr 2011, 14:30

ahcollu
Sistemi Geometria Chi mi sa dire quanti sistemi esistono in geometria? Quali sono? Come fare a riconoscere di che sistema si tratta? Per ogni sistema c'è un metodo di risoluzione differente. Chi mi saprebbe fare uno schemino in modo tale da avere tutto pronto per la risoluzione di esso. Se esiste già in rete potete inserire il link.
1
26 apr 2011, 17:04

nicoletta.
mi servirebbe una mano con i problemi di triconometria...chi si offre?
1
26 apr 2011, 17:08

sara19931
La diagonale maggiore BD di un romdo ABCD misura 6 cm e quella minore AC misura 3,2 cm.Una parallela alla diagonale minore interseca quella maggiore in un punto distante 2,4 cm da D e divide il rombo in due parti.Calcola il rapporto tra l'area della parte minore e quella della maggiore seconda media qualcuno mi può aiutare ad impostarlo? grazie
24
11 mar 2009, 14:12

RIBELLINA90
ciao m potete aiutare a fare l inizio della tesi ? non so scegliere fra i 2 l inizio...il fenomeno del bullismo puo' essere definito un azione ke mira deliberamente a fare male o a danneggiare , spesso è presistente nel tempo ed è difficile per chi è vittima difendersi.Alla base del potere c è soprattutto un abuso di potere e un desiderio di intimidire e dominare . oppure è meglio il bullismo è un fenomeno sempre piu' diffuso. Il termine bullismo è la traduzione italiana dall inglese bullying ...
3
26 apr 2011, 17:41

yamhario66
fra gli organi dell'onu qual'è l'unico con potere di decisione.
1
26 apr 2011, 16:11

FRANCISCHIELLA96
scusami mi aiuti con le equazioni nn ho capito nulla tanto piu' che ero assente grazie anticipatamente ti scrivo una uquazione cosi capisco meglio-- 2x-4(2-x)=3(x-1)+1
1
26 apr 2011, 17:44

Agno92
Ciao, allora ho un problema con questo esercizio non riesco ad andare avanti, l'esercizio è questo: http://i51.tinypic.com/352pwjs.jpg ho trovato il dominio mi viene x≠ 0 e x≠ 1/2 poi se trovo il limite di x$\rightarrow$ +∞ devo prendere la x più grande e moltiplicare per quello che ho, al numeratore viene $x^2$/$x^2$+3x/$x^2$-1/$x^2$ il denominatore 2$x^2$/$x^2$-x/$x^2$ però da qui mi blocco, dovrebbe venire 1/2 però a me ...
14
10 gen 2011, 16:27

tano165
oriente le grandi religionio orientali
1
26 apr 2011, 16:54

attiliogreta
La maestra ha desciso di far costruire ad ognuno dei suoi 25 alunni un aquilone a forma di rombo con le diagonali che misurano 85 cm e 48cm. la carta velina utilizzata costa €1,20 al metro quadrato.. quanto si spende per l acquisto della carta? grazie
5
26 apr 2011, 15:44

smesme
Volevo chiedere 2 delucidazioni: prendendo in esempio la seguente fuzione $ f(x)=int_(x)^(x+1) ln (t) dt $ 1) non ho chiaro come si trovi un punto di flesso per una funzione integrale. Io ho ipotizzato in di considerare in questo caso la funzione ln(x) 2) senza fare i calcoli, pensando al grafico del logaritmo mi verrebbe da dire che non ci sono punti di flesso poiche la concavità non cambia mai. è giusto? Grazie in anticipo.
4
26 apr 2011, 15:48

halemk
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano se qualcuno è disponibile in un semplicissimo problema di fisica sulle resistenze in serie. Il testo è il seguente: "Un circuito, formato da tre resistenze in serie di cui la seconda è di 20 ohm maggiore della prima e la terza è di 60 ohm maggiore della seconda, possiede una resistenza totale di 700 ohm.Calcola il valore delle tre resistenze. Io ho fatto alcuni ragionamenti però non mi torna! Il problema è questo: sapendo i valori delle ...

enzo818
salve a tutti, ho qualche problema con questo tipo di esercizi e spero che qualcuno di voi mi sappia dare una mano. Sia data la forma differenziale $\omega=x^2" d"x +xy" d"y$ e la curva $\gamma=(t^2;t),\ t\in [-1,1]$ calcolare $\int_\gamma \omega $ ho cominciato a svolgerlo vedendo se la forma diff. era esatta facendo la derivata di $x^2$ rispetto a $y$ e quella di ...
11
23 apr 2011, 16:55

enzo818
ciao, ho un problema con questo integrale doppio: $ int int_(A) y/((1+x)(1+y^2)) \ dx \ dy $ dove A= $ {(x,y)|0<=x<=1; x^(1/2) <=y<=1 } $ ho cominciato a svolgerlo in questo modo: $ int_(0)^(1) <dx> $ $ int_(x^(1/2))^(1) y/((1+x)(1+y^2)) dy $ ma ora per l'integrale in dy non so come procedere... è consigliabile sviluppare il prodotto al denominatore? o usare la scomposizione di Hermite? ma poi non mi trovo per il fatto che abbiamo la x nell'integrale e non saprei come comportarmi... mi potete aiutare per favore? grazie
6
26 apr 2011, 15:50

Francesco970
Tema:Se potessi fare un viaggio all'estero dove preferiresti dirigerti? Quali sono gli interessi che ti spingono a varcare i confini del tuo paese?
1
26 apr 2011, 16:36

pietrodig
Ciao ragazzi, intanto buona Pasqua a tutti. Volevo proporvi un esercizio che credo di essere riuscito a risolvere ma che vorrei condividere con voi. Data la funzione definita a tratti: $f(x)=\{(|x-2| + x, ", per " 1<=x<3),(h, ", per " x=3),(e^(x-3) (x+1), ", per " 3<x<=4):}$ Stabilire per quale valore di h la funzione è continua e studiare la derivabilità. Una funzione f(x) è continua in un punto c se: $lim_(x->c)f(x)=f(c)$. Nel nostro caso dobbiamo studiare il limite destro e sinistro del punto x=3. Perciò: $lim_(x->3^-)|x-2| + x = lim_(x->3^+)e^(x-3)*(x+1) = 4$ Dal momento che il limite ...
5
24 apr 2011, 12:10

ditek
questo è l'esercizio che devo fare: "la variabile aleatoria X è uniformemente distribuita in (0,1), si formuli la densità di probabilità della v.a. $y=-(1/L)*ln(1-x)$ e se ne calcoli il 50° percentile." se mi potete aiutare ne sarei felice grazie
12
22 apr 2011, 19:39