Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IHAVEADREAM
TESINE PER DIRIGENTE DI COMUNITA
1
27 apr 2011, 09:58

simona.c
vorrei parlare all esame di maturita dei beatles..nn so cm collegare le materie essendo in un istituto professionale turistico..
1
26 apr 2011, 15:56

marsela
ciao ragazzi io faccio il settore turistico volevo delle idee di tesina o vedere delle tesine già svolte perke nn saprei su che argomento farla. le materie sono italiano storia, geografia, psicologia, tecnica amministrativa cioè economia. PER FAVORE MANCA POCO DATEMI DEI CONSIGLI!! GRAZIE
1
26 apr 2011, 17:07

catia64
Calcola il volume di un cono sapendo che l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale misurano rispettivamente 735 p greco cm^ e 1176 p greco cm^.(ris:4116 p- greco)Spero che qualcuno mi possa aiutare grx!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
27 apr 2011, 09:04

lisacarlo
raga frequento l'istituto turistico di portici e non so ancora oggi quale argomento affrontare nella tesina..vorrei incentrarla sopratutto sulle 3 materie esterne ovvero tecnica turistica geografia e tecnica delle comunicazioni (psicologia)...aiutatemi sto nel panicooooooo pleaseeeeeeee
1
26 apr 2011, 18:12

-dre-
Sto facendo un espressione letterale. Tolgo tutte le parentesi e mi rimane all'inizio (2a-b) al quadrato. Come faccio a continuare? Per chi ha il libro "invito alla matematica - moduli di algebra" l'esercizio è a pagina 166 numero 772.
1
27 apr 2011, 09:49

catia64
Matematica (63727) Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale di un cono,sapendo che il volume e l'area di base misurano rispettivamente 337,5 p-greco cm^ e 56,25 p-greco cm^ (ris:202,5 p-greco cm^) Aggiunto 13 minuti più tardi: solo questi dati
3
27 apr 2011, 09:15

simona.c
tesina sui beatles? sono in un istituto professionale e mi servono dei collegamenti per le varie materie..
1
26 apr 2011, 18:24

tifo91
ciao vorrei un aiuto sulla tesina non so proprio come effettuare i collegamenti tra le varie materie ogni giorno cambio argomenti ,faccio il tecnico industriale vorrei effettuare dei collegamenti usando come tema principale Pirandell (italiano) e il Fascismo (storia) mancano i collegamenti per le materie come sistemi informatica elettronica e calcolo mi potete aiutare
1
26 apr 2011, 18:33

alemariposa92
Salve sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno del liceo classico e volevo stendere la mia tesina sul concetto del potere volevo sapere da voi quali collegamenti avreste pensato! :):)
1
26 apr 2011, 19:08

Cami92
Ciao a tutti, quest'anno avrò la maturità e, come tutti, sto cercando un argomento per la mia tesina. I prof mi hanno consigliato l'Infinito matematico, quando si è sviluppata l'idea e il periodo. La collegherei con matematica: infinito matematico, arte: Escher, italiano: Pirandello o Svevo e poi qualche altro collegamento. A dir la verità non mi interessa più di tanto. Invece mi piacerebbe farla su Oscar Wilde, D'Annunzio e simili, perchè mi hanno veramente affascinata. Però non so con cosa ...
2
26 apr 2011, 13:28

martix27
qualcuno sa darmi un idea per una tesina per un istituto professionale chimico biologico?
1
26 apr 2011, 20:44

byludo
Ragazzi mi potreste aiutare a creare la tesina nel gli esami di maturita? e magari se ce ne quancuna pronta per prendere spunto grazie mille
1
27 apr 2011, 06:30

@_giuly_@
Διασκοπῶν οὖν τοῦτον - ὀνόματι γάρ οὐδέν δέομαι λέγειν, ἦν δέ τις τῶν πολιτικῶν, πρός ὃν ἐγώ σκοπῶν τοιοῦτόν τι ἔπαθον, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, καί διαλεγόμενος αὐτῷ - ἔδοξέ μοι οὗτος ὁ ἀνήρ δοκεῖν μέν εἶναι σοφός ἄλλοις τε πολλοῖς ἀνθρώποις καί μάλιστα ἑαυτῷ, εἶναι δ' οὔ: κἄπειτα ἐπειρὼμην αὐτῷ δεικνύναι ὅτι οἴοιτο μέν εἶναι σοφός, εἴη δ' οὔ. Ἐντεῦθεν οὖν τούτῳ τε ἀπηχθόμην καί πολλοῖς τῶν παρόντων: πρός ἐμαυτόν δ' οὖν ἀπιών ἐλογιζόμην ὅτι τούτου μέν τοῦ ἀνθρώπου ἐγώ σοφώτερός εἰμι: κινδυνεύει μέν ...
1
26 apr 2011, 20:08

GAS92
Ciao a tutti qlkuno saprebbe dirmi se qsti collegamenti vanno bene?Credo che tutte le materie sono collegate però matematica nn si collega cn nessuna materia. Italiano:Gabriele DAnnunzio Storia:Il Fascismo Matematica:Integrale Definito Inglese:CAD(Computer Aided Design) Diritto:L'attività produttiva Disegno e progettazione:Azienda:Funzioni strutture,costi e profitti Sistemi:La robotica Tecnologia:Comando numerico delle maccchine utensili Meccanica:Le macchine semplici Religione:Il ...
2
27 apr 2011, 08:14

reimander94
questo è il numero 7: completa le seguenti interrogative indirette e dirette con i termini richiesti poi traduci 1 Quaerimus quid (facciamo)............ et quando et quemadmodum. 2 Nescio (quale)..........causa odii fuerit. 3 Quaero a te, Luci Piso, nonne oppressam rem publicam (ritenga)............. 4 Capuaene te putabas consulem esse (oppure)............Romae? 5 (Chi mai)...........igitur defendet Publii Scipionis memoriam? 6 Utrum aequius iudicas, te naturae (oppure)........ tibi ...
2
27 apr 2011, 07:56

-dre-
è giusta così? Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi (principale enunciativa) - che pare dimenticato, tra il vapor leggero. (subordinata 1grado relativa) - E cadenzato dalla gora (subordinata 1grado altro) - viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: (principale enunciativa) - Il vento soffia (principale enunciativa) - e nevica la frasca (coordinata alla principale) - e tu non torni ancora al tuo paese! (coordinata alla ...
1
27 apr 2011, 08:36

peduz91
Quanti di voi credono alla Pasqua come festa cristiana e quanti come "festa" da scuola o lavoro??
6
24 apr 2011, 20:41

jollothesmog
sul web ho trovato [url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Q_5EkzTZMOwJ:www.sa.unina2.it/download/appunti/appunto_988/Scritto_FisII_Matematica_23-02-2010.doc+tre+piani+indefiniti+di+materiale+isolante+sono+carichi+con+densit%C3%A0+uniformi&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjdbljDRZryFkZP9e2NRFMUQLe7CKtQit5ywxO2lmTN2KYdZTGuRH4ss0eV8f8vKThVhDPio3Dcv74qKsW079PcJfii6EqJafhQ-FRzxPW0VqB9mvzh2DatW40IwU4_gpi_PTU7&sig=AHIEtbTqZwH9Ae8EEo6Za492EYP9Ghe3lA]questo esercizio[/url] (primo esercizio)... ...

carpirob
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi in questo problema ?? Capisco come cominciare ma non arrivo al risultato e non so il perchè. L'area di un triangolo rettangolo misura $120 cm^2$ e un cateto risulta essere la metà dell'altro aumentata di 2 cm. Trovare l'ipotenusa. Il risultato è $4sqrt34$ cm. Ho detto che $ 120 cm^2 = b h$ e scrivo anche che $ h = (b/2)+2$. Metto a sistema e non trovo il risultato. Dov'è che sbaglio ?? Forse nei calcoli ?? Grazie
4
26 apr 2011, 20:47