Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"Se questa argomentazione e' fondata, allora non e' invalida. Quindi, se e' invalida, allora e' infondata".
F = questa argomentazione e' fondata
V = questa argomentazione e' valida
Che ho formalizzato come $F => neg neg V |- neg V => neg F$
NB il simbolo |- e' il simbolo che indica la conclusione dell'argomentazione, che in realta' e' un tutt'uno ma non so come ottenerlo con ASCIIMathML.
La mia soluzione e' la seguente:
$1 F => neg neg V text{ } A$ (assunzione)
$2 | neg V text{ } I$ (introduzione ipotesi per ...

ciaooo a tuttiiii.....^^volevo kiedervi un piccolo aiutino....il cm tema del percorso ho scelto IL SENSO DELLA VITA....e lo collego in filosofia a nitzsche...(eterno ritorno e superuomo)in storia o all'olocausto...o alla 2 guerra mondiale(bomba atomica),in fisica alle onde elettromagnetiche(lesive alla vita dell'uomo)...in geo astronomica all'origine del sistema solara,in italiano a d'annunzio(precisamente all'opera il trionfo della morte dv l'esteta va a ricercare il senso della vita),e mi ...

è da ieri che non riesco a venire a capo di questo esercizio, aiuto!
Al variare del parametro $ h in RR $, sia assegnata l' app. lineare $ f_(h) : RR^2 -> M_(2) (RR) $
$ f_(h) (x,y) = ( (x+(h+2)y ,(h+2)x+ (h+4)y) , (2x+(h+1)y , 0 ) ) $
Determinare h in RR affinché sia $ dim( Im(f_(h))) = 1 $
Partendo dal presupposto che $ Im_(f) = L (f_(bar (e)_(1) ) , f_(bar (e)_(2) ) ) $ , ho sostituito gli elementi delle basi $ bar (e)_(1) = ( 1 , 0 )$ e $ bar (e)_(2) = ( 0 , 1) $ ai rispettivi elementi della mia matrice $ f_(h) (x,y) $ e seguendo questo metodo sono arrivato ad ottenere una matrice di questo ...
ragazzi vi prego è urgentissimo mi date una mano con queste frasi??? x favore!
1) talvolta la pratica è tanto utile quanto la conoscenza.
2) alessandro, giovane re ardente e animoso, fu senza dubbio meno saggio dil padre filippo.
3) a cesare restava di sottomettere la britannia.
4) l'imperatore augusto fece in modo che per lunghi anni non ci fossero guerre nel territorio dell'impero.
5) era legge presso i romani che gli schiavi fuggitivi fossero crocefissi
6) medea, figlia ...

salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per una tipologia di esercizio dal quale davvero non riesco a saltare fuori
l'esercizio è il seguente:
Data l’applicazione lineare T : R4 → R3 definita da:
T(x1, x2, x3, x4) = ( x1+ k2x2+ kx3+ x4, 4x1− 3kx2 + 2x3 + 2x4, kx2 − 2kx2 − x3 + x4)
stabilire per quali valori di k il vettore $ (1, 2k2, 4k) $ appartiene a Im (T).
mi potreste spiegare come si fa?
grazie mille in anticipo
è un percorso che parte dalla belle epoque,rivoluzione industriale e nuova società (spersonalizzata e "bisognosa" di una guida), vari regimi,analizza i vari mezzi di comunicazione e informazione che allora ti imponevano cosa imparare,ascoltare o leggere fino alla tv a colori e ai vari miti pubblicitari (coca cola,pomodori in scatola ecc).
Ora però ho difficoltà a trovare argomenti da legare di greco,latino,fisica e geografia astronomica.Qualcuno ha qualche idea?????
partendo da una fiaba disney vorrei parlare:
# ...dei sogni:
* filosofia --> freud
* inglese --> il sogno americano con il libro "il grande gatsby"
#...e dei viaggi
ho frequentato il 4 anno di liceo in america e vorrei raccontare questa esperienza facendo collegamenti con altre materie.
italiano?
francese?
tedesco?
latino?
fisica?
matematica?
cosa mi consigliate??
frasi dall'italiano al latino.. 1- ti piacciono le leggi di questa città? 2- hai letto il libro di cicerone sull'amicizia? 3- rifiuterai un dono gradito? 4- non è meglio ricevere , che compiere un ingiustizia?
Tesina su le guerre di oggi e di ieri chi mi sa dare dei consigli per i collegamenti??
è semplice non so cosa fare x la mia tesina di elettronica! devo portare qualcosa di materiale costruito da me ed esporre il suo funzionamento e la sua componentistica cn un discorso agli orali! non so cosa fare ne come farlo! se mi aiutate mi fate un grosso favore!
Salve, ieri ho chiesto una mano per svolgere un tema sull'ignavia, riferendo il testo al terzo canto dantesco. Qui di seguito posto la traccia, per chi non avesse letto la domanda di ieri : La sprezzante condanna dei pusillanimi da parte di Dante trova la sua motivazione nella tempra morale del poeta e nelle sue scelte di vita. Analizza questa tematica evidenziando come gli “ignavi” siano ancora oggi nocivi alla società.
Ancora di seguito vorrei postare il tema svolto, per magari una ...

In un piano di riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali sono assegnate le seguenti curve parametriche:
Y= KX3^+2X Y= X3^-KX
a) Dopo aver dimostrato che le curve sopra passano tutte per l'origine determina il numero delle loro intersezioni in funzione di K.
b) Studia e rappresenta graficamente le due funzioni che si ottengono per K=-1 e poi determina l'area della regione finita di piano delimitata dalle due curve.
Per favore aiutatemi sono disperato e ho la ...

Salve.
So che una matrice definita positiva è non singolare perchè gli autovalori della matrice diagonalizzata sono positivi e dunque il determinante è positivo.
Per quanto riguarda invece una matrice SEMIDEFINITA positiva, posso certamente affermare che essa sia singolare perchè almeno uno degli autovalori è nullo?
Rispondetemi vi prego, grazie mille!

Salve a tutti!
Come da titolo dovrei studiare la convergenza debole della distribuzione normale di attesa 0 e varianza $ 1 / n $
Purtroppo alla triennale non ho fatto (ahimè) probabilità e non so davvero da dove partire... Qualche hint?
aiuto su collegamenti per tesina sull'indifferenza?:)
tesina di maturità su peter pan... qualcuno sa farmi una dritta per scienze sociali? grazie
Ciao a tutti! Frequento un istituto tecnico commerciale e non ho ancora trovato un argomento adatto per la tesina. Le materie che studio sono: economia, diritto, inglese, italiano, storia, matematica. Voi sapreste darmi qualche consiglio??
p.s: preferirei trattare un argomento "originale" o comunque diverso dai soliti.
GRAZIE

Mi serve aiuto sulla tesina! Faccio l'alberghiero e volevo partire con italiano a parlare di D'Annunzio, poi cosa mi consigliate?!?!

Ho una funzione del tipo $ max_{x} min_{y} \... max_{z} f(x,y,...,z) $ di cui devo calcolare il valore ottimo.
Non ci sono vincoli e le variabili assumono valori da domini discreti.
Per calcolare i valori di x e y per cui è ottima seguo i seguenti passi:
Un esempio banale $min_{x} max_{y} f(x,y) = (x+1)^y$.
1) mi costruisco una tabella dei possibili valori di x e y.
2) Per tutti i valori di x, trovo il valore di y che
massimizza f(x,y).
3) Cerco nel sottoinsieme delle coppie (x,y) dal passo precedente (y fissato), i valori di x ...
ragazzi qualcuno conosce un opera d'arte con relativo artista del periodo futurista che rappresenti la cucina o la gastronomia??plz help sono bloccato