Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti..ho un problema nella risoluzione di questo semplice integrale indefinito
Int(2*lnx)/x
P.S. come si inserisciono le formule?!??
ho questo programma
#include
using namespace std;
int main() {
int i, j;
cout > i;
cout > j;
cout

Ciao a tutti, chi di voi è esperto di algebre di Banach o in serie formali bilatere di potenze?
In particolare sullo spazio delle successioni uniformemente convergenti [tex]l_{1}\left(\mathbb{Z}\right)[/tex] è definita la convoluzione tra due successioni [tex]x=x_{n}[/tex] [tex]y=y_{n}[/tex] come [tex]z_{n}=\sum_{i=-\infty}^{\infty}x_{i}y_{n-i}[/tex]. C'è una formula esplicita per la potenza di convoluzione [tex]x^{n}[/tex]?
Poi, data una serie bilatera, si possono trovare dei ...

Salve avrei bisogno di una mano con questo problema
i lati obliqui di un trapezio isoscele hanno misura l e sono congruenti alla base minore. Determina gli angoli alla base maggiore sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è uguale a $(1+2sqrt2)l$
Posti gli angoli alla base maggiore =x
Ho risolto il problema in questo modo: ho scritto la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore in funzione l, la proiezione l'ho chiamata KB=lcosx
poi ho scritto ...

come da titolo non riesco a iniziare questa equazione
$tg^2(pi/4-x/2)+8senx=7$
Non so proprio come fare per risolverla...se la tangente non fosse stata al quadrato l'avrei svolta, il problema e proprio quella tangente al quadrato Come posso fare per sbarazzarmi di quella fastdiosa tangente?

Qualcuno mi sa spiegare in maniera chiara come si risolve questo esercizio....grazie a tutti...
Siano$B' ={v_1', v_2'}$ e $B'' = {v_1'',v_2''}$ basi di $R^2$ e sia $x'' =((1,2),(2,5))x'$ la formula matriciale del cambiamento delle coordinate dalla base B' alla base B". Supposto che $v_1''=((3),(2))$ e $v_2'=((1),(1))\epsilon R^2$ si determinino i vettori $v_1' e v_2''$.
Quali sono le coordinate del vettore $V=v_2'' + v_1'$ rispetto alla base B'?
scusate qualcuno mi puo consigliare cosa abbinare di argomenti allo sbarco in normandia??

il gioco consiste nello scrivere una parola nel nostro dialetto e chi per primo indovina ne posta un altra...questo è anche un modo per conoscere un po i vari dialetti!! che ne dite?!
allora inizio io...chi è in italiano: 'o schiattamuort' ?? :satisfied
perifrastica attiva e passiva latino

Salve a tutti.
Intanto, mi scuso se questa non è la sezione giusta, ma non sapevo quale fosse la sezione giusta per postare topics riguardanti il LaTeX... magari si potrebbe creare una sezione apposta, che dite?
Sostanzialmente il problema è il seguente: nella creazione del pdf non vengono fuori gli accenti digitandoli normalmente da tastiera, nonostante io usi, come suggerito in molte guide in Internet, il pacchetto inputenc nella forma \usepackage[latin1]{inputenc}, dato che il mio ...

Quanto vale la somma di 1+2+2+3+3+4+4.....+35+35+36?
Ecco, dato che sono alle prime armi con le sommatorie, potreste suggerirmi come impostarla e calcolarne la somma? Il quesito viene dall'Archimede di quest'anno, del biennio. E' semplice da risolvere ma mi interessa svolgerlo con la sommatoria.
mi spiegate in poche righe la popolazione italiche?
grazie

Ciao a tutti!! Gentilmente chiedo il vostro aiuto... ho un sacco di compiti per domani ed ho paura di non farcela..... la mia speranza è il vostro aiuto!!
Devo fare un'analisi del testo del brano "Il contrasto vita/forma" di Pirandello evidenziandone i contenuti, la forma e gli spunti di interpretazione.
Gentilmente mentre mi preparo per l'interrogazione..... mi aiutate?
Salve, vi chiedo un aiuto su un esercizio "preso dal forum" .
praticamente la funzione $f(x)= x/((11-sqrt(3x))^2)$
la derivata di $(11-sqrt(3x))^2$ è $ 3-(11sqrt3 )/(sqrt(3x))$
quindi per la regola della derivata del quoziente si ha : $ [[(11-sqrt(3x))^2-x( 3-(11sqrt3 )/(sqrt(3x)))]]/[ (11-sqrt(3x))^4]$
praticamente avevo pensato poi ad: $ [[(11-sqrt(3x))^2-(3x-(11xsqrt3 )/(sqrt(3x)))]]/[ (11-sqrt(3x))^4]$ ma "algebricamente" non so come potrei arrivare al risultato : $11/((11-sqrt(3x))^3)$
grazie per gli eventuali chiarimenti !
Sia [tex]m \geq 2[/tex] un intero. Calcolare (trovare un'espressione chiusa per) il prodotto [tex]\prod_{k=1}^{m-1} \sin(\frac{k \pi}{m})[/tex].
Vi propongo questo problema per due ragioni. La prima è che il risultato è piacevolmente inatteso. La seconda è che si presta ad essere risolto con molte tecniche (e aggiungo che almeno una di queste rende sufficienti le conoscenze del liceo).

Ciao Ragazzi vi propongo questo integrale improprio, vorrei riuscire a capire bene i metodi di risoluzione:
Studiare la convergenza dell'integrale improprio:
$ int_(0)^(+oo )(ln(1+x^2))/(xsqrt(x)) dx $
se guardiamo bene la fuzione è sempre positiva e continua nell'intervallo di definizione e l'unico punto che ci da fastidio è l'estremo $+oo$
quindi per $x->+oo$
$(ln(1+x^2))/(xsqrt(x)) ~~ 1/(x^(3/2)*(ln(x^2))^-1$
però qui non conosco nessun integrale improprio fondamentale che possa aiutarmi... ho sbagliato ...

[(13/2 + 13/8 - 5/3): 5/72 - (24/5 - 23/10)x 12] : 1/2=
ciao mi date qualche informazione su aldo agazzi su pedagogia

Problema: ROMBO
Miglior risposta
Perfavore, aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema:
Calcolate il perimetro e l'altezza di un rombo, avente l'area di 384 dm quadrati, e una diagonale di 32 dm. IL libro mi da questi risultati: 80 dm;19,2 dm.....Grazieeeee!!!!!
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
Grazie mille....ora ho capito... :hi
Per favore mi aiutate con il secondo periodo ipotetico in inglese??????me lo spiegate? Grazie in anticipo