Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leper1
Salve a tutti! Vorrei sapere come si calcolano le trasformate di Fourier di alcuni segnali, come per esempio: $ x1(t)=e^{-2|t-3|}+e^{-2|t-5|} $ $ x2(t)=1/2 e^{-(t-2)}u(t-2)+sinc(t+5) $ $ x3(t)=1/4pi(-1/4)+5sinc(t-1) $ $ x4(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2)delta(t+5) $ $ x5(t)= sum_(k=-oo)^(oo)pi(t-2k) + sum_(k=-oo)^(oo)sinc(k/2) $ $ x6(n)=2 delta(n) + delta(n-1) $ Grazie mille!
7
28 apr 2011, 13:30

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino di elettrostatica, ma il risultato che trovo non concorda con quello del libro, che peraltro sono certo che contenga qualche errore... Due cariche puntiformi +2q e +5q sono separate da una distanza d e si deve calcolare la distanza a dalla carica +2q e quella dalla carica +5q, il segno e il modulo di una terza carica Q perché sia nulla la forza agente su ognuna delle tre cariche. Osservo subito che, perché sia nulla la forza agente sulle ...

newton
1) Provare che i seguenti insiemi B = (sin(-1^(n+1)pi/2)/n: n in N} e C = {n^2: n in N} sono separati e contigui. 2) Calcolare il seguente limite di successione lim (ncosn + e^(-n))/(n^3+1) n Si denota con: pi = pi-greco ^ = elevamento a potenza n in N = n appartenente all'insieme dei numeri naturali In attesa di una vs risposta vi ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Aggiunto 16 ore 46 minuti più tardi: Grazie capoclasse. Potresti inviarmi (se ti è possibile ...
1
2 mag 2011, 20:57

ingmex46
ciao a tutti, è il mio primo post su questo splendido forum. Colgo l'occasione per ringraziare tutti per l'eccellente lavoro svolto. Il forum è una fonte inesauribile di aiuto per tutti!! E' più di un anno che vi seguo e oggi ho deciso di scrivere questo post perchè ho un forte dubbio sull'esame svolto poche ore fa. L'esame è di analisi matematica e geometria 2, per ingegneria. Il primo esercizio mi chiedeva la matrice associata ad una applicazione, è una cosa che mi è sempre riuscita bene, ...

xXStephXx
Dimostrare che $\sum_{i=0}^N k^i = (k^(N+1)-1)/(k-1)$ Probabilmente è argomento scolastico, ma non avendo ancora studiato quest'argomento mi sono cimentato in una dimostrazione strana che si basa sulla scrittura della somma in base $k$ anzichè in base $10$. Faccio un esempio induttivo. Se io ho delle potenze di $3$ da $3^0$ a $3^2$ estremi inclusi = $3^0+3^1+3^2$ scritto in base $3$ diventa $111$ se moltiplico tutto ...
5
26 apr 2011, 18:58

mendius
Chiedo venia, ma con questo semplice problema non riesco a venire fuori dai calcoli. Probabilmente imposto male qualcosa. testo: dato un triangolo rettangolo ABC, retto in C. condotta da C la perpendicolare ad AB, che incontra AB nel punto H. Si conduca da H la perpendicolare al cateto CB che interseca il suddetto cateto nel punto I. trovare CI e IB, sapendo che AH=4x+a AB=15x+6a CH=18a le soluzioni sono CI=(18/5) per radice quadrata di 5 per a IB= (72/5) per radice quadrata ...
4
2 mag 2011, 20:20

Studente Anonimo
Salve, ho studiato in Meccanica Razionale il teorema di Poisson, e dopo averlo dimostrato, tra le sue conseguelze sono state ricavate le formule di derivazione cinematica. Il mio problema è che non riesco a capire bene il ragionamento, e volevo esporlo al forum per vedere se magari si riusciva a capirne di più. Ricordo brevemente il Teorema di Poisson: Sia $R$ un rigido in un qualunque moto dipendente da un parametro $\tau$, e siano $O$ e ...
15
Studente Anonimo
14 apr 2011, 14:14

MaTtOo1
Sto da 2 ore a fare questo radicale vi prego se riuscite a farmelo voi perchè io proprio non ci riesco !!!! http://img15.imageshack.us/i/02052011049.jpg/ Grazie...
1
2 mag 2011, 20:43

antoninacucinotta
coma mai don abbondio dice che i monti non sono sicuri ?
1
2 mag 2011, 20:11

elisa blandini
la spiegazione della sirene nell'odissea
1
2 mag 2011, 16:34

icon95
Ragazzi ma come si risolvono queste?? Cos^2x=1 Tan x/2=-1 Cosx=-1/2 Sen x=-radquad2/2 Cioè so le formule delle equazioni ma come si applicano???
1
2 mag 2011, 19:41

giannirecanati
Per quali valori di a e di b l'area blu è uguale all'area bianca?
5
2 mag 2011, 14:57

kiria
Satis constat primam frontem saepe fallere.
1
2 mag 2011, 17:05

lina9454
Cum alexander, ira motus, in convivio clitum fidissimum amicorum interfecisset, statim, satiato animo nefaria caede , eum pigere facti coepit. Iam iracunde Cliti monita accepisse eum paenituit;qua re etiam se interficere statuit. Miseruit etiam eum sororis Cliti. Fuerat enim illa Alexandri nutrix : veniebat in regis mentem beneficiorum ab ea acceptorum, cuius rei quidem maxime eum pudebat. Cogitabat deinde quantum rumoris atque invidiae in exercitu suo, quantum apud devictas gentes, quantum ...
1
2 mag 2011, 18:20

faggiola
ciao.. mi servirebbe una mano su svolgere la mia tesina di 3 media, largomento principale è l'immigrazione ma nn so con quali materie collegarlo protreste darmi una mano...???? aiutoo :disapp
1
2 mag 2011, 18:37

brividi
la mia tesina d' esame si chiama tra sogno e realta' . MI TROVATE per favore un argomento di matematica che vada bene?
1
2 mag 2011, 19:35

ciuffo9226
$\int (x+sen2x)^2 (1+2cos2x) dx=$ ho provato con le formule di duplicazione ma niente cosa posso fare??
9
2 mag 2011, 17:54

Renko
Salve a tutti Potreste, per favore, spiegarmi come risolvere equazioni di secondo grado e superiori al secondo.... Grazie
6
2 mag 2011, 17:41

Pr3d4t0r1
Quest'anno devo svolgere la tesina per la maturità e sarei predisposto a fare qualcosa in ambito scientifico precisamente riguardante le 3 materie che più coinvolgono il mio indirizzo di studio ovvero: Matematica, Fisica e anche Chimica Il mio problema è che sono a corto di idee per collegare queste 3 materie, vorrei fare qualcosa di strano e di diverso non le solite cose che poi annoiano i professori e che magari hanno già sentito migliaia di volte. Avreste qualche argomento da consigliarmi ...
5
1 mag 2011, 15:24

jitter1
Ciao, mi potreste aiutare con questo passaggio di "teoria"? Il libro sta introducendo alcuni concetti sulle curve algebriche. Sulla simmetria di una curva euclidea C rispetto a una retta $ aX + bY = 0 $ : dice: "normalizzando quest'equazione in modo che si abbia $ a^2 + b^2 = 1 $ , la simmetria T è data dal cambiamento di variabili $ X = (1 - 2a^2)X' - 2abY' $ $ Y = - 2abX' + (1-2b^2)Y' $ Se C ha equazione f(X, Y) = 0, la simmetria di C rispetto a r si esprime con la condizione che ...
2
30 apr 2011, 17:03