Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,innanzitutto auguri a tutti i lavoratori,dopo di chè volevo esporvi due problemi che non riesco a risolvere:
1)Un quadrato ABCD è inscritto in una semicirconferenza di centro O e diametro 2,con A e B sulla semicirconferenza e C e D sul diametro.Dopo aver determinato la misura del lato del quadrato,calcolare il seno di un qualsiasi angolo alla circonferenza che insiste sull'arco AB e il coseno dell'angolo $A\hat OB$
Per questo problema non so assolutamente da dove ...
testo argomentativo pro e contro del nucleare?

Avrei bisogno di idee originali per la mia tesina!!! avevo pensato al rapporto genitori-figli ma non mi viene nulla in mente di originale x sbalordire i prof !! grazieee

C'è qualcuno che mi possa aiutare con la tesina di terza media?:D graaazie!

Ciao ragazzi...
Sono ancora qui per chiedervi un disperato aiuto! Io sono un chimico, quindi di analisi numerica ci capisco davvero ben poco...
Ho provato a capire qualcosa sui metodi di Runge Kutta (II e IV ordine), ma senza successo... anche su internet ho trovato poco...
Quello che volevo chiedervi è se potevate spiegarmi a parole il più semplice possibile il metodo di Runge Kutta II ordine in particolare il significato di K1 e K2 e come si ottiene y(n+1).
Per quanto riguarda il ...

Siano $A=F_p[[x^p]]$ e $B=F_p[[x]]$ anelli di serie di potenze e siano $K$ ed $L$ i rispettivi campi di quozienti.
L'estensione $L|K$ è separabile?
Secondo me no, perché l'elemento $x\in L$ è puramente inseparabile su $K$ essendo $x^p\in K$ e $x\notin K$.
Si veda anche qui.

Salve a tutti ho questo quesito che mi chiede di calcolare il rango della matrice A= $[[1,h+1,0,-1],[1,h,h+1,0],[-1,-h-2,1,h+2],[-1,0,-1,-h]]$ al variare del parametro reale h.
Io ho preso una sottomatrice di ordine 2 ad esempio B= $[[1,-1],[1,0]]$ la ho orlata nei 4 modi possibili in questo caso e ho trovato che 3 determinanti valgono zero per h=0 oppure h=-2 mentre il quarto determinate vale zero di suo. Ora prendo una sottomatrice di ordine 3 ad esempio C= $[[1,0,-1],[1,h+1,0],[-1,-1,-h]]$ ho orlato nell'unico modo possibile e ho calcolato il ...
ciao a tutti non riesco a capire questa eq goniometrica potresti spiegarmela?
cos^2(alfa-beta) +1-2cos(alfa-beta)+sen^2(alfa-beta)
allora io sono arrivata a questa soluzione,dato che cos^2(alfa)+sen^(alfa)=1 e cos^2(beta)+sen^2(beta)=1 mi viene
2-2cos(alfa)-2cos(beta)-2sen(alfa)-2sen(beta)
sul libro però il risultato è il seguente:
2-2cos(alfa)cos(beta)-2sen(alfa)sen(beta)
non capisco da dove vengano quelle moltiplicazioni =S attendo le vostre risposte grazie mille

Scusate vorrei fare la tesina di maturità sul"Sogno una dolce illusione" che collegamenti posso fare??? Frequento il liceo linguistico...
Grazie in anticipo!

oggi, nel test d' ingresso per il politecnico di milano mi è stato posto il seguente quesito:
se è vero che:
$0_(10)=0_(3)$ , $1_(10)=1_(3)$ , $2_(10)=2_(3)$ , $5_(10)=12_(3)$
allora quanto risulterà $912_(10)$??
ho capito il procedimento ma mi servirebbe un algoritmo per arrivare alla risposta, perché altrimenti se devo fare a mente fino a $912$ ci metto un sacco. grazie a chiunque risponda e se ho sbagliato sezione (sono nuovo qui) vi prego di ...
Salve chiedo un supporto sulla seguente disequazione:
$(11-sqrt(3x))^3$ dovrebbe risultare $x<121/3$ vorrei capire se in casi come questi si possono usare,qualora ve ne siano, degli "escamotage" per arrivare facilmente alla soluzione , perchè questa richiesta ? perchè sono incartato in calcoli.
cioè a dire sviluppato il cubo viene: $-3sqrt(3x^2)-366sqrt(3x)+99x+1331$ può essere imbarazzante dirlo , ma vorrei non aver a che fare con tutti questi conticini!
grazie per gli eventuali ...
Salve ragazzi...venerdì c'è l'appello dell'esame di genetica con Gaudio dove si organizzerà un calendario d'esame...voi per caso sapete di solito quanto distano le prime date dall'appello...tipo è possibile che Lunedi già metta il primo gruppo?grazieeee:confused:

Premessa, sono un principiante della matematica, quindi scusatemi se scrivo cavolate.
Spero di essere comunque chiaro nella spiegazione.
Il problema è questo:
Ho 2 medie mobili una veloce a 3 periodi, ed una lenta a 10 periodi. Sottraggo la media mobile veloce alla media mobile lenta, ed ottengo un valore che chiameremo Y. Successivamente inserisco un nuovo valore che chiameremo X, lo stesso per entrambe le medie. Il valore di Y ovviamente cambia. La mia domanda è questa:
come faccio a ...
qualcuno mi aiuti x l'esame d maturità. frequento l'I.T.C indirizzo turistico e non ho prpr idea su che portare e soprattutto che argomento.. mi potreste aiutare??
le materie sono
italiano, arte, disciplina turistica aziendale (ke sarebbe economia aziendale), inglese, francese e tedesco..
help meee
ciao ragazzi, qualcuno di buona volontà potrebbe elencarmi quali argomenti devo studiare per la prova in itinere di microbiologia?
risp al più presto per favore.è davvero importante. grazie

Ciao,
nel ricavare l'elemento di tempo proprio $dtau$ ho una discrepanza con il risultato riportato sulle dispense e non riesco a capacitarmene.
Quello che ottengo io è:
$d tau = (1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$
Mentre quello riportato sulle dispense del corso è:
$d tau = -(1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$
Non riesco a capire da dove arriva il segno "$-$".
I calcoli sono i seguenti:
$dx^alpha = V^alpha d tau$
moltiplico a sinistra per $V_alpha$
$V_alpha dx^alpha = V_alpha V^alpha d tau = -c^2 d tau$
$V_alpha dx^alpha = -c^2 d tau$
considerando ...

ciao a tutti, vorrei sapere con quante note sul registro di classe si può venire bocciati

$ int int_(D) xdxdy $
$D={(x,y)in R^2| x<=2-y^2,|y|<=x}$
se faccio il disegno esce una parabola con asse congruente all'asse x, e due rette bisettrici rispettivamente al 1,2 e 3,4 quadrante..
http://img854.imageshack.us/i/immaginedh.jpg/
osservo che A1+A2 è simmetrico a B1+B2, quindi basta lavorare solo su A1+A2 giusto?
ora però non so se faccio bene a dire che:
$A1={x,y)inR^2|0<=y<=sqrt(2),-y<=x<=2-y^2}$
e
$A2={(x,y)inR^2|0<=y<=sqrt(2),y<=x<=2-y^2}$
mi serve solo una conferma/smentita (gentilmente giustificata) riguardo questo modo di procedere
poi calcolato l'integrale su A1+A2 ...
Ciao ragazzi, non è che mi aiutereste a trasformare questi aggettivi di grado positivo al comparativo di grado positivo? PERFAVORE**
1. Mater cara
2. Fratris cari
3. Patres caros
4. Homo benevulus
5. Homini benevolo
7. Hominum strenuorum
8. Magna calliditas
9. Magnas calliditates
10. Fulmen acre
11. Fulmina acria
12. Filium bonum
13. Filiorum bonorum
GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE, E SCUSATEMI DAVVERO PER IL DISTURBO MA NON SO PROPRIO COME FARE ):