Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avete qualcosa sulle aree sismiche dell'America Latina per fare la mia tesina?
Vi propongo un problema piuttosto famoso: appendere un quadro a $2$ chiodi tramite una cordicella in modo che, tolto un qualsiasi chiodo, il quadro cada.
Il problema ha soluzione anche con $n$ chiodi, se volete cimentarvi.
Paola
devo risolvere questo problema.(piano cartesiano)
Determina la misura del perimetro e l'area dei triangoli aventi per vertici le terne di punti.
A(1; - 2) B(5; 1) C( - 3 ; 1) Urgente grazie.
Aggiunto 35 minuti più tardi:
ciao non riesco a trovare la soluzione mi puoi aiutare? grazie. miki

Salve a tutti.
Devo risolvere la seguente equazione:
$ \frac{sqrt{6}}{6-sqrt{x}}=\frac{3}{2}-\frac{6+\sqrt{x}}{4\sqrt{x}} $
Condizioni di esistenza $x \ge 0 \qquad x\ne 36$
Ho razionalizzato i denominatori, ottenendo:
$ \frac {\sqrt{6} \cdot (6+\sqrt{x})}{36-x} = \frac{3-6\sqrt{x}-x}{4x} $
Denominatore comune e relativi calcoli:
$ 24x\sqrt{x}+4x^2=180x-5x^2-216\sqrt{x}+6x\sqrt{x}$
Eseguendo le operazioni e semplificando ottengo:
$\sqrt{x}=\frac{20x-x^2}{2x+24}$
A questo punto elevo al quadrato i due membri raccolgo $x$ al numeratore, divido con Ruffini per $x-4$. Al denominatore ho un'equazione di secondo grado ...
Giovenale.. (65508)
Miglior risposta
Spiega per quali motivi gli spunti di protesta sociale trovano espressione nel genere della satira e dell'epigramma e illustra qual e` il limite degli autori sull'affrontare tale problematica in ambito letterario.

l'ideologia di mazzini, cavour e lo stato pontificio!grz:)


Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Il mio svolgimento e il seguente:
F1x=F1 cos$\theta$ =20N
F1y=F1 sen$\theta$ =0N
F2x=F2 cos$\theta$ =10N
F2y=F2 sen$\theta$ =17.32N
F3x=F3 cos$\theta$ =12.99N
F3y=F3 ...

Mi riuscite ad aiutare su questo esercizio?
Sia $ ZZ $ l'anello dei numeri interi trelativi. Dimstrare che gli unici endomorfismi $ ZZ rarr ZZ $ sono l'endomorfismo nullo e l'automorfismo identico

Un chiarimento: $f(x,y)= (x^2+y^2)/x$ il limite per $(x,y)->(0,0)$ non esiste,il libro consiglia di usare il metodo delle restrizioni.
1)Io sono passato in coordinate polari e ottengo il limite per per p tendende a zero = $P/cos(theta )$,deduco che il limite non esiste dato che dipende anche da theta dato che $cos(theta) != 0$ giusto?
2)potreste spiegarmi bene il metodo delle restrizioni con opportuni esempi?Grazie mille!
Tacito (65510)
Miglior risposta
Tacito mostra nelle sue opere un crescente pessimismo nei confronti della storia; illustra a che cosa e` dovuto, in che cosa consiste e come si evolve.
Tacito (65509)
Miglior risposta
Storia ed evoluzione del genere storiografico nel mondo romano
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Queste sono le possibili domande di un compito..al momento stiamo facendo Tacito..ma purtroppo la domanda era questa..Grazie ancora!
Giovenale..
Miglior risposta
Illustra l'atteggiamento di Giovenale nei confronti del tema tradizionale del "contemptus divitiarum"
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Grazie mille!!!
tesina maturita alberghiera nouvelle cuisine
ciao a tutti sn all'ultimo anno di scuola alberghiera e volevo portare come tesina la nouvelle cuisine e specificare chi la portata in italia cioe gualtiero marchesi.... solo che poi n so dv colegarmi potete darmi qulche consiglio....grz in anticipo

Ciao a tutti, oggi ho incominciato ad esercitarmi su dei problemi più concettuali a cui non viene data una risposta, vorrei confrontarmi con voi.
1) una persona di massa M sta pattinando sul ghiaccio con velocità
v e decide di fermarsi: supponendo che il ghiaccio si trovi alla
temperatura di fusione e che il $75%$ dell'energia dissipata venga
assorbita dal ghiaccio, qual è la massa m del ghiaccio che viene
fuso?
mio ragionamento:
il fatto che si sia citata la velocità ...

Ciao ragazzi mi sono appena iscritta :hi Quest'anno affronterò gli esami di maturità e la creazione della tesina è un problema k mi affligge da tempo :!!! Cmq ho deciso di portare come argomento LA SESSUALITA'. Le materie che dovrò portare sono: Italiano, storia, inglese, francese, spagnolo, filosofia, storia dell'arte, e credo fisica.. Ragazzi x favore aiutatemi.. Sono entrata completamente nel pallone :dontgetit Ciao ragazzi e grazie in anticipo! ;)
Hey ciao a tutti mi potete dire se vanno bene grazie =)e se qualcosa non va bene mi potete consigliare qualcos'altro grazie mille =)
storia:guerra fredda
geografia:stati uniti
tecnologia :energia nucleare
inglese:inquinamento
francese:francophonie
italiano:razzismo
musica :io volevo fare la musica popolare perchè cosi mi collegavo ad un cantante (michael jackson) e potevo parlare poi di razzismo
costituzione e cittadinanza:diritti umani
arte:pop art (andy warhol)
ed ...

Buongiorno a tutti,
se io ho due variabili aleatorie assolutamente continue $X$ che ha f di densità $f(x)$ e $Y$ che ha che ha f di densità $g(x)$ indipendenti tra di loro come posso calcolare la f di densità di $Z=XY$ ?
se le variabili fossero invece dipendenti tar di loro come si farebbe?
ho cercato su diversi libri questo argomento, ho trovato per esempio data $X$ v.a. con f di densità $f(x)$ come ...
qule è il moto scherzoso di Cisti per risolvere la situazione ?
mi stò riferendo al testo del decameron su cisti fornaio. se qualcuno sà qual'è il "motto scherzoso" mi faccia sapere che io non l'ho propio capito, grazie in anticipo

Salve!
Una buona ventina d'anni fa Corrado Giustozzi lanciò su MC-Microcomputer la ricerca dei "pangrammi italici" ovvero di quelle frasi autoreferenziali che dichiarano il numero di lettere che contengono. Questo è uno dei risultati pubblicati allora che trovai io:
QUESTO PANGRAMMA CONTIENE DICIASSETTE A, UNA B, DIECI C, DIECI D, VENTI E, UNA F, DUE G, UNA H, DICIOTTO I, UNA J, UNA K, UNA L, TRE M, DICIASSETTE N, NOVE O, DUE P, QUATTRO Q , CINQUE R, OTTO S, SEDICI T, SEDICI U, TRE V, UNA W, ...