Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

fascismo
Aggiunto 52 minuti più tardi:
grazie ma cercherò di spiegarmi meglio...
io a storia vorrei portare il ventennio fascista ma non so cosa e come collegarmi con le altre materie...con tutte le materie diciamo....Aiuto :cry manca poco e non ho combinato niente :O

Ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto!!!
Come agromento della tesina ho scelto quello sopra citato..Faccio liceo linguistico e le materie da collegare sono: Italiano, Inglese, Francese, Storia, Storia dell'Arte, Filosofia e Geografia Economica!!
Pensavo a qualcosa del genere:
ITALIANO - AVARIZIA (Mastro Don Gesualdo, La Roba)
INGLESE - GOLA O AVARIZIA (Dickens o James Joyce)
FRANCESE - LUSSURIA (Baudelaire)
STORIA - SUPERBIA (Hitler e la soluzione finale)
STORIA DELL'ARTE - ...

Guardando un es. svolto su un libro di Analisi II su estremi con vincolo di disequazione mi è venuto un dubbio che non sono riuscito a chiarire
La funzione è $ f(x,y)=x^2+y^2-10x-6y $ ristretta all'insieme $ S={(x,y): x+2y<=6; x>=0; y>=0 } $
l'unico punto interno che trova ponendo le derivate parziali uguali a 0 è $ (5,3) $ che con lo studio dell'Hessiano risulta un punto di min. relativo, e fin qui tutto chiaro...
Quando passa allo studio dei p.ti di frontiera con Lagrange usando la formula ...

Ciao, ho iniziato a fare qualche esercizio sulle serie di potenze(l'obiettivo è il calcolo del raggio di convergenza) e mi sono bloccato sul calcolo del limite:
$ sum_(n = 1)^(oo)(2^n+(-5)^n)/n*(x+1/2)^n$
Per prima cosa ho posto $z=x+1/2$ per cui la serie diventa:
$ sum_(n = 1)^(oo)(2^n+(-5)^n)/n*z^n$, quindi provo a trovare il raggio di convergenza, sfruttando il criterio della radice, e mi viene:
$lim_(n->oo)root(n)|(2^n+(-5)^n)/n|$ da cui $lim_(n->oo)root(n)|2^n+(-5)^n|/root(n)n$, poichè per $n->oo root(n)n->1$ rimarrebbe $lim_(n->oo)root(n)|2^n+(-5)^n|$ e qui non riesco ad ...

Ho iniziato da poco le serie di potenze quindi eventuali erroracci spero siano perdonati
Per studiare la serie $sum_n cos|nx|e^(-n|x|)$ ho posto $y=e^(-|x|)$ in modo da ottenere la serie di potenze $sum_n cos|nx|y^(n)$.
Solo che nel Procedere sia con il criterio di D'Alambert che con quello di Cauchy-Hadamad non riesco a risolvere i limiti e a trovare così il raggio di convergenza..
Oltre a questo quando ho cercato la soluzione del professore ho visto che lui l'ha svolta come una semplice ...

Ciao,
qualcuno può spiegarmi come fare a dimostrare che la funzione $ sin x/x $ non appartiene allo spazio L1, e che quindi $ int_(-oo)^(oo) |sinx|/|x| $ diverge?
Grazie.

a) Sia F : R3 -> R2 definita da:
F(x, y, z) = (ax + ky + az,−cx + by − cz).
Si determini per quali valori di k si ha che F e' iniettiva e per quali valori di
k il vettore (a, c) appartiene al Im (F).
b) Sia B = {be1 + e2, e1 − e2} un’altra base di R2. Si determini la matrice
A CB associata a T rispetto alla base canonica C di R3 nel dominio e alla base
B nel codominio.
mi interessa solo capire il punto B..da quel che ho capito la matrice ACB che cerchiamo si ottiene moltiplicando la ...

è noto che un campo elettrostatico è generato da cariche ferme. non so se la mia immaginazione sbaglia, ma io penso il generatore elettrostatico come un condensatore sempre carico (naturalmente si deve tenere conto del campo non conservativo tra i piatti perchè resti valido l'accostamento).
a questo punto non so se sia un argomento troppo impegnativo, ma come è possibile che il campo generato nel circuito sia elettrostatico, se a spostarsi sono proprio le cariche presenti sui ...
Divina COMMEDIA (65530)
Miglior risposta
ho bisogno di un aiuto urgente!!
1. Nei primi versi del canto XXXIII il conte Ugolino è rappresentato come una bestia piuttosto che un uomo. In molti altri passi del canto ricorre il tema della ferinità. Prova a rintracciarli e a individuare quale valenza hanno in questo contesto

Ciao, amici!
Ho un dubbio di natura teorica sulla legge di Faraday, che spero che qualcuno qui possa aiutarmi a chiarire...
La fem, che è una differenza di potenziale, $\oint_\gamma \vecE*d\vecL=-(d\Phi(\vecB))/(dt)$ è un integrale lungo una curva chiusa, diverso da zero se $\Phi(\vecB)$ non è costante. Questo non significa che nello stesso punto (che chiude la curva) c'è una differenza di potenziale, quindi due potenziali diversi, vero? Supponendo che non possa essere così, mi sfugge il significato fisico di questa ...
Mi servirebbe un riassunto che parte dalla belle epoque alla grande guerra

Ho difficoltà nel comprendere come procede con la funzione che vi illustrerò. In pratica vorrei sapere quali sono le radici della funzione e come procedere per ricavarle.
Devo far lo studio di questa funzione e quindi devo capire come procedere partendo dal come gestire appunto la funzione (se qualcuno vuole spingersi oltre e fare anche la derivata prima ed eventuali limiti, non può che farmi piacere).
Ecco la funzione: $f(x) = 1/|x|-2x $

Non so' se è un problema da mettere in giochi matematici e comunque non ne posseggo una soluzione.
Dato un quadrato ABCD si prendano due punti E e F, rispettivamente su BC e sul prolungamento di CD, in modo che A,E e F siano allineati. Detto G il punto medio di BE, si dimostri che:
1)la retta FG è tangente alla circonferenza inscritta in ABCD;
2)FG e DE si incontrano in un punto che giace sulla circonferenza circoscritta ad ABCD.

Questo è un esercizio per tutti, dal terzo anno del liceo in sù.
Non ho ancora riflettuto sulla soluzione, quindi il problema è aperto per ora.
***
Esercizio:
Aspettando il bus alla fermata, alziamo il naso verso il palazzo di fronte e scorgiamo, su un balcone, una massaia che stende un asciugamano rettangolare ad asciugare sul un filo.
Evidentemente, una massaia seria, una di quelle precisine, stenderebbe l'asciugamano facendo passare esattamente il filo lungo l'asse dei lati ...

Stabilire, motivando la risposta, se $ { m/5| m in ZZ } $ è un sottoanello di $ ( QQ ,+, * ) $
QUALCUNO DI VOI HA TRADOTTO " LA FILOSOFIA E' IL FONDAMNETO DELL'EDUCAZIONE" DA GYMNASION2 ?

Ciao a tutti, come va collegato il valore della funzione alle due variabili in uscita? date tutte le combinazioni in entrata, quali valori assumeranno e ed f?

Ciao a tutti ho qesta matrice ma non riesco a calcolarne il det :
$A=|(1,1,-1,0),(1,2,0,0),(0,0,0,1)|$
ho provato con laplace ma non risolvo il problema anzi lo complico di più perchè ottengo matrici 2x3 che non so risolvere! suggerimenti?

Salve a tutti. Sono un laureando (triennale) in matematica. Nel corso di Analisi 3 mi è stato presentato il seguente teorema (senza dimostrazione), poi molto utile nella dimostrazione di numerosi altri risultati. Ne ho cercato in lungo e in largo la dimostrazione senza trovarla. Lo propongo a voi, sperando possiate soddisfare la mia curiosità!
Teorema degli accrescimenti finiti
$I sub RR$ intervallo, $(E,||cdot||)$ spazio normato, $f:I->E$ derivabile in I, ...

:thx :mannagg non riesco a collegare tutte le materie nella mia tesine sulle foibe...e poi da qst passo al razzismo...come faccio???aiuto grz