Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eva051197
Aiutoooooo! Chi Mi spiega come fare i volumi dei prismiiiiii??? :(
1
17 mag 2011, 17:28

larouge
ciao a tutti...mi dispiace ma il percorso che avevo scelto non va bene...quindi ho cambiato del tutto....ho scelto moravia in italiano, in storia guerra fredda poi in base al periodo devo scegliere discipline turistiche...poi basta che trovo discipline turistiche le altre materie sn facili da collegare...ho bisogno di un collegamento tra italianon e storia e discipline...come posso collegarle..il periodo è il '900....
4
14 apr 2011, 18:46

cappero
Perché dovrebbe essere un male adottare un bambino, quando si può averne??? _
12
13 mag 2011, 13:43

Castora
1-Ita rem inter se centum patres, decem decuriis factis, singulisque in singulas decurias creatis qui summae rerum praeessent, consociant. 2-In variis voluntatibus, regnari tamen omnes volebant, libertatis dulcedine nondum experta. GRAZIE MILLE :):D Aggiunto 5 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille :)
2
17 mag 2011, 14:09

LoveSexAmericanExpress
Come Posso dire a un ragazzo che mi piace?? anche se lui non mi conosce molto bene? come faccio ad attaccare bottone con un ragazzo per poi dirgli che mi piace??
8
10 mag 2011, 16:59

milena73
collegato a pirandello
1
17 mag 2011, 16:57

$$federico$$
mi date una mano con queste frasi??? 1) ο πεισιστρατος ερμας εν ταις οδοις, ας διηρχοντο οι γεωργοι εκ των αγρων ες το αστυ, ιδρυει. 2) λεγει ο μιμνερμος οτι ο της ηβης χρονος πηχεως μεκει διαμενει. 3) κοιλαις ναυσιν ο του αχιλλεως στρατιωται εκ φθιας ει το τροιας αστυ αφινκνουνται. 4) οι της ιλιαδος ηρωες γονεας αυτων πολλακις ενομιζον τους θεοις ειναι. 5) ου μονον ιερει η μαντει τινι οι ελληνες ως ερμενει εχρωντο, αλλα και ρητορι, ος εν τω του θεου ναω εκαθευδε τε και θειον ...
2
17 mag 2011, 16:28

haterofman
Riporto di seguito come mi è stato presentato il teorema dei moltiplicatori di Lagrange per funzioni di due variabili: $Omega sub RR^2$ aperto, $F:Omega->RR$ derivabile con derivate parziali continue. $P_0=(x_0, y_0) in Omega$, $F(x_0,y_0)=0$ e $gradF(x,y) !=0$ $AA(x,y) in Omega$. Sia $f:Omega->RR$ derivabile con derivate parziali continue tali che $AA(x,y) in Omega: gradf(x,y) !=0$. Se $P_0$ è un punto di massimo o minimo vincolato per f, allora $EElambda in RR$ tale ...
2
16 mag 2011, 17:25

Sternocleidomastoideo1
Salve utenti, apro questo topic per richiedere aiuto su un esercizio di chimica (facile a detta di un amico) ma da cui non riesco ad uscirne data la mia incomprensibile faida con questa materia. L'esercizio è il seguente : Calcola la Kc (Costante di equilibrio) della reazione : 2SO2 + 02 = 2SO3 Sapendo che a 527 °C si trovano in equilibrio $ 1mol/dm^3 di SO_3, 5mol/dm^3 di SO_2 e 0,031 mol/dm^3 di O_2 $. Il risultato è 1,29 dm^3/mol. Ringrazio in anticipo per l'aiuto; l'esercizio non è urgente, il nostro professore è ...

buffon05
Forma Impersonale Miglior risposta
Raga mi trasformate queste frasi alla forma impersonale????xf e urgente!!! Tutti pensavano che sarebbe ritornato il giorno successivo In chiesa tutti pregano in silenzio Pochi capiscono che Paolo è straniero Molti dicono che quell'insegnante sia molto brava Ci sono voci che tu fossi là
1
17 mag 2011, 16:50

ALESPQR
determina l'equazione della circonferenza di centro (3; 4) avente raggio uguale al segmento di estremi (-2; 3/2) e (1;- 5/2)
2
17 mag 2011, 16:05

ALESPQR
problema matematica sulla circonferenza : determina l'equazione della circonferenza di centro (3; 4) avente raggio uguale al segmento di estremi (-2; 3/2) e (1;- 5/2)
1
17 mag 2011, 16:20

Roxane
Oportebit videre utrum malitia aliud agatur, aliud simuletur, an stultitia, an necessitudine. (Cic.) Me la potreste tradurre per favore?
2
17 mag 2011, 14:53

lolli1993
qual'è la concezione tra la bestia e l'uomo in machiavelli?ritieni che la sua concezione a riguardo sia atttuale?
4
16 mag 2011, 16:52

**mamma**
il teatro di goldoni
2
17 mag 2011, 11:39

gaietta65
qualcuno può analizzarmi questi verbi please! mi fareste un enorme favore grazie :) i verbi sono: περίηλθη, ετασσoντo, ηγεoμενoυ, αρίθμεoντo, ευώνυμoν, κατευχεταί, ερρώτo, ίεντo p.s. vi prego è urgente! :)
1
17 mag 2011, 14:39

mirk95
Libri per le vacanze Miglior risposta
ah mi potete consigliare anche un libro per le vacanze di matematica e di inglese????? Sempre per la seconda liceo scientifico.
1
17 mag 2011, 15:36

beatit90
Domani ho un compito in classe....chi ptrebbe spiegarmi questo esercizio? Si prenda una parabola y= x^2 - 2x + 1 e si operi un'omotetia di fattore C = 2. Si scriva la nuova equazione della parabola e se ne determini il vertice
1
17 mag 2011, 09:52

mirk95
ciao!!! sono sempre io che rompo le scatole... mi potete consigliare un bel libro di latino da fare per le vacanze dove ci sia un pò di teoria, versioni e frasi ... insomma che ci sia un pò di tutto ma che non costi un'esagerazione.... Aggiunto 1 minuti più tardi: Ah p.s faccio la seconda liceo scientifico
1
17 mag 2011, 15:33

roberta1998
mi servirebbe la recensione del libro "la storia di ulisse e argo"(per dopodomani)per favore...help me!!!!!!!!grazie in anticipo
1
17 mag 2011, 15:34