Giovenale.. (65508)

francy2391
Spiega per quali motivi gli spunti di protesta sociale trovano espressione nel genere della satira e dell'epigramma e illustra qual e` il limite degli autori sull'affrontare tale problematica in ambito letterario.

Miglior risposta
ale92t
Ciao Francy

Di fronte all'inarrestabile dilagare del vizio sarà l'indignazione la musa del poeta e la satira il genere obbligato, il tipo di poesia più adatto ad esprimere la furia del suo disgusto. Giovenale sceglie quindi la satira come forma di espressione in quanto è quella che ricalca al meglio il suo istinto di aggressione, che non risparmia nessuno, accanendosi soprattutto sulle figure più emblematiche della società e del costume della brulicante metropoli, contro la volgare lattanza dei nuovi ricchi, lo strapotere dei liberti, l'astuta intraprendenza degli orientali.
Questo spirito di polemica è assente negli autori latini: la morale romana insegnava infatti a rimanere indifferenti alle cose del mondo , a guardarle con ironia e distacco e a coltivare i beni interiori, a perseguire l'autarkeia del saggio. Giovenale rigetta e demistifica questa morale consolatoria con lo sdegno dell'uomo offeso dal vedere il vizio e la colpa premiati. La letteratura del tempo appare perciò lontana dal clima morale corrotto, col suo dilettarsi in trite leggende mitologiche.

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.