Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come posso collegare arte con questo tema della felicità?????
E psicologia????

Ciao
Volevo avere un piccolo consulto su questo problema.
Non riesco a capire innanzitutto come ricavare il potenziale, mettendo in relazione trigonometrica la distanza tra A e B al variare degli angoli alpha e beta.
Non riesco cioè a ricondurmi al risultato evidenziato in giallo.
Qualcuno può darmi uno spunto?
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... 389ni.jpg/
ciao a tutti... frequento l'itc programmatori e devo fare un percorso... mi potreste dare una mano?!? non so da dove cominciare non ho nessuna idea...

Vorrei sapere come procedere con questo esercizio dove ho la seguente funzione:
$ f(x)={ ( 2^(1/2x)+c, ", per "x<0 ),( (e^x-1)/(3x), ", per "x>0 ):} $
trovare c tale che in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con salto pari a 2.

Se dovessi scegliere la frase di una canzone che per te significa molto o che ti fa riflettere o che senmplicemente ti piace da impazzire, quale sceglieresti?
"Amare vuol dire anche a volte annullarsi per dare qualcosa in più" (Biagio Antonacci - Se io, se lei)
"Ognuno di noi ha il suo pezzo di strada da fare, segui il passo di un sogno che hai, chi lo sa dove può arrivare..." (Eros Ramazzotti - Il cammino)
Salve a tutti, sono al II anno e son indecisa su quale corso scegliere per l'anno prossimo.
Mi ritrovo iscritta in Gestione d'impresa senza sapere granchè quindi vorrei avere qualche informazione su tutti e tre gli indirizzi..
qualcuno che può aiutarmi?
Grazie in anticipo :)

ciao a tutti nn centra molto ma nn sapevo dv skrivere!! ho bisogno di un aiuto per la tesina degli esami di terza media non so ke argomento portare!!!! sekondo voi qual'è un argomento buono e facile allacciabbile a tutte le materie? help me!!! grazie mille!
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio su geometria affine ed euclidea? Non so proprio come fare.
Siano dati la retta r e il piano π di equazioni parametriche:
r : $ { ( x1 = 3t + 2 ),( x2 = 2t - 1 ),( x3 = t + 2 ):} $
π : $ { ( x1 = 3t + s - 5 ),( x2 = - t- 2s - 7 ),( x3 = s - 2t - sqrt3 ):} $
Trovare equazioni parametriche e cartesiane del piano ortogonale a π, parallelo a r e passante per il punto $ P = (1, -3, 0) $

Salve a tutti! Ho un dubbio con il seguente esercizio: data la curva
$x=t$
$y=t^2$
$z=t^3$
si chiede di determinare i suoi eventuali punti ove la retta tangente è perpendicolare al vettore $u=(0,1,1)$, e di scrivere le equazioni alle rette tangenti in questi punti.
Ho iniziato calcolando $x'$ $y'$ $z'$ trovando così le componenti del vettore direttore generico $v$ della retta tangente alla ...
completa le frasi inserendo l'opportuno pronome relativo "qui,quae,quod":
1-Donum,.... fertis,nobis gratum est (il dono che portate ci è gradito)
2-Amicus,... scribo,Romae habitat (l'amico,al quale scrivo,abita a Roma)
3-Romani castra,... in colle erant,ceperunt. (i romani conquistarono l'accampamento che era sul colle)
4-Alexander,...multae gentes victae sunt,admodum iuvenis periit (alessandro,da cui furono vinti molti popoli,morì assai giovane)
5-In itinere consistimus in pago ..... ...

4)Treveri Romanos pulsos superatosque esse, castris impedimentisque eorum hostes potitos esse civitati renuntiaverunt.
I treviri annunciarono alla città che i romani erano stati superati e cacciati, e che i nemici si erano impadroniti dell' accampamento e dei loro (impedimentis)
5)Qui adipisci veram gloriam volet, iustitiae fungatur officiis.
Chi vuole ottenere la vera gloria di giustizia, si serva dei doveri della giustizia.
6)Est genus quoddam hominum, quod Hilotae vocatur, quorum ...
mi serve la versìione di greco TEMISTOCLE E LA POLITICA MARITTIMA. VI PREGOOOOOOO
QUALCUNO DI VOI HA TRADOTTO " LA FILOSOFIA E' IL FONDAMNETO DELL'EDUCAZIONE" DA GYMNASION2 ?
QUALCUNO DI VOI HA TRADOTTO " LA FILOSOFIA E' IL FONDAMNETO DELL'EDUCAZIONE" DA GYMNASION2 ?
Ciao a tutti, vi esporrò un dubbio sortomi durante una risoluzione di un esercizio. La questione è "banale" ma delicata e dipende fortemente dalle definizioni che ognuno conosce.
Supponiamo di avere una funzione [tex]\phi:\text{dom}(\phi)\subset \mathbb{R}\to \mathbb{R}[/tex], immaginiamo che il dominio [tex]\text{dom}(\phi)[/tex] sia una cosa del genere [tex](-\infty, x_0)\cup (x_0, +\infty)[/tex]. La funzione [tex]\phi[/tex] è continua e derivabile, con derivata continua nel suo dominio e ...
Domanda (65534)
Miglior risposta
cosa succede al non avere succeso nel test d'acceso per essempio ad una laurea d'acceso libero come economia?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Si. sei stato molto chiaro grazie!
E questo debito di cui mi stai parlando, di che maniera si recupera?
Saluti
una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 72 cm sapendo che l' apotema misura 15 cm calcola il volume

[tex]T(n)=T(n-2)+n^2[/tex]
Come la risolvereste? Avrei pensato con l' albero ma tanto poi dovrei provarla per sostituzione, forse sarebbe meglio fare qualche sostituzione e poi applicare il telescoping.
[tex]n=2k[/tex]
Diventa:
[tex]T(2k)=T(2k-2)+(2k)^2[/tex]
[tex]\frac{T(2k)}{2k}=\frac{T(2(k-1))}{2k}+2k[/tex]
Ora dovrei fare una sostituzione in modo che la prima parte della ricorrenza diventi nella forma [tex]S(m-1)[/tex] ma non riesco, avrei pensato ...

Salve a tutti cercavo chiarimenti su come calcolare i limiti destri e sinistri di una funzione
La prof mi ha spiegato che per farli è necessario strudiare il segno della funzione per determinare il segno del limite
ci sono altri modi per calcolarli se si come e sempre nel possibile con qualche esempio grazie in anticipo