Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia.kia96
Οι ποιμένες πυρά ανακαιούσι και τους κύνας ελευθερουσιν ίνα τους λύκος από τον αρνων απερυκωσι Οι ποίηται λέγουσι ούτε αραις ούτε δάκρυσι την του Άρεως οργην πραυνεσθαι . Δηλoν εστί ότι οι Έλληνες, εις χείρας τοις βαρβάροις συμμιγνύντες , τον Δια και τον Αρη ως μάρτυρας επεκαλούν . Λέγουσιν ότι ο Ιωάννης ο Βαπτιστής άρνα του θεού καλεί τον Ιησούν
1
20 mag 2011, 17:10

dany9908
come risolvere i problemi di similitudini?
1
20 mag 2011, 17:24

michele038
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questa dimostrazione. Non sapevo se pubblicarla su matematica o fisica ma visto che l'argomento era fisica ho optato per questa sezione. So che il campo elettrico e il potenziale sono collegati dalla relazione $E=nablaV$ e che $nabla*E=del/cc(e) $ dove ( V=potenziale, $del$=densita di carica, $cc(e)$ costante dielettrica del vuoto, dv=volume) Mettendole in relazione ho $nabla^2V=-del/cc(e) $, ricavando la $del$ e ...

userina
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio, in quanto l'ho svolto ma non mi trovo con le risposte multiple dateci dal professore. Un corpo è lanciato con velocità iniziale $ Vo = 20 m/s $su un binario in salita, con coefficiente di attrito dinamico $ u=0,2$ e con angolo rispetto all'orizzontale di 30°.Determinare la massima altezza $ h $ raggiunta e la velocità $Vf$ con cui ritorna alla base del binario. Mi sono calcolata l'accelerazione ...

simo98destroyrer
Devo fare un tema e la traccia è "Scrivi una lettera ad un amico o a un parente lontano per invitarlo a trascorrere le vacanze estive a corigliano", potete darmi dei suggerimenti? Non dico di farmelo ma di darmi solo degli aiuti.... E' il comune, dopo il capoluogo, con più abitanti nella Provincia di Cosenza (più di quarantamila). Sorge su di una collina della Calabria settentrionale, nella valle del Coriglianeto, verso lo Ionio, fra i torrenti Mizofato e Cino, a sud della Piana di Sibari e ...
2
20 mag 2011, 16:49

viola92
saggio breve sul viaggio
1
20 mag 2011, 17:37

ehi.nana
Ragazzi mi servirebbe sapere che poesia potrebbe mettere la mia prof sul compito di Petrarca che farò domaniii..dovrò fare analisi e parafrasi HELP!
1
20 mag 2011, 17:30

$$federico$$
Αφικνουνται τοτε ες Σαρδεις αλλοι τε παντες οι εκ της Ελλαδος σοφισται και δη και Σολων ανηρ Αθηναιος, ος Αθηναιοις νομους εποιει και επειτα απεδημει ετη δεκα(punto in alto) ουκ εβουλετο γαρ τινα των νομων αναγκαζεσθαι λυει. Ξενιζεται ουν ο σολων εν τη βασιλεια υπο του Κροισου. Μετα δε, ημερα τριτη η τεταρτη, οι του Κροισου Θεραποντες περιογουσι τον Σολωνα κατα τους θησαυρους και δηλουσι αυτω παντα. Ο δε Κροισος φησι(punto in alto) «Ξενε Αθηναιε, περιφεμος ει σοφιας ενεκα και ...
1
20 mag 2011, 14:35

kia.kia96
DALL'ITALIANO AL LATNO NO DA GOOGLE GRAZIEE Dopo la conquista della città ( usa oppidum,i, n) di Alesia, Cesare ritornò a Narbona. Il centurione eseguì prontamente gli ordini del comandante.
1
20 mag 2011, 17:16

PeppeJuve9
Ho avuto una soffiata e il compito di mate sarà su questi 2 esercizi..qualcuno saprebbe gentilmente risolverli? se si potreste mandarmi gli esercizi svolti alla mia e-mail mail cancellata per abuso!..grazie in anticipo al genio/a in geometria.. esercizi sulle coniche 1-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1
20 mag 2011, 17:12

LETTERIA
ciao a tutti mi presento sono letteria ma preferisco lilly i sto preparando per i test i ingresso a medicina veterinaria ma ho qualche problea con gli esercizi di logica ad esempio esercizi di distanza se c'è qualcuno che mi possa aiutare mi risponda grazie Aggiunto 32 minuti più tardi: si scusa hai ragione l'esercizio è il seguente: tre automobilisti A,B,C devono arrivare al traguardo nello stesso momento ma procedono a velocità diverse: A deve concedere a B un vantaggio di 2Km sul ...
1
20 mag 2011, 17:12

Bobo443
Un argomento di scienze da collegare con gli Stati Uniti D'America
2
19 mag 2011, 19:30

Tes2
salve a tutti... qualcuno sa dirmi gli asintoti obliqui della funzione $sqrt (x^3 + 3 x^2 + x + 1) /x $ anche la x del denominatore è sotto radice, ma non riesco a metterla so xhe è y=mx + q dove m è il lim per x che tende a più o meno infinito della funzione fratto x . (e nel mio caso viene m=1) e q è il lim per x che tende a più o meno infinito della funzione -mx eppure il risultato non mi torna... vi ringrazioooo
1
20 mag 2011, 16:58

Sara921
Salve! Ragà, mi potete aiutare con questo quesito? In un sistema di riferiento cartesiano xOy, si consideri la funzione: $ f(x)= { sqrt(x)(lnx), a:} $ La prima funzione se x è maggiore di 0; la seconda (a) se x è = 0 Si determini il valore del parametro a in modo tale che la funzione sia continua nel suo dominio. Come lo determino? Io ho posto il limite che tende a 0- per la prima funzione ed esce 0 e poi? La seconda funzione sarebbe f(a)=0? E poi? Mentre il secondo quesito è: calcolare il dominio ...
1
20 mag 2011, 16:54

dario841
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto per capire un affermazione riguardo la funzione di verosimiglianza, L(x), e la funzione di log-verosimiglianza, ovvero semplicemente il logaritmo della L(x). Nel problema della stima dei parametri bisogna ricercare il punto di massimo della funzione L(x), ovvero porre a zero la derivata prima L'(x). Quello che vorrei sapere in maniera dettagliata è : perchè si afferma che moltiplicare la L(x) per la funzione logaritmo, una funzione crescente, ...
4
20 mag 2011, 00:38

~Rose16
Allora, l'esercizio è questo: Dimostrare che, dato un gruppo di n persone, ve ne sono sempre almeno due con lo stesso numero di amici (supponendo che l'amicizia sia una relazione simmetrica). Io ho ragionato in questo modo: Chiamo con X l'insieme delle n persone, quindi |x|=n. Una persona può avere da 0 a n-1 amici (non può stringere amicizia con sè stesso), però se qualcuno avesse 0 amici, nessuno potrebbe averne n-1 ... Allora chiamo Y l'insieme del numero di amici, e avrà ...

Casertano
è urgente domani mi deve interrogare e già ho fatto 2 parafrasi questa non ho voglia di farla mi potete darla voi ?? non quella lunghissima .. Aggiunto 27 minuti più tardi: Non cosi sintetiche un pò meno ?? cè che spiega pure cosa succede con qualche dialogo pure fra i duoi oppure come si svolgie il duello...
2
20 mag 2011, 15:57

Snow 11
1. Duo reges, ille bello, hic pace, civitatem auxerunt: Romulus septem et triginta regnavit annos, Numa tres et quadraginta. Cum valida tum temperata et belli et pacis artibus erat civitas 2. Augustus nonamplius quam septem horas dormiebat, ac ne eas quidem continuas, sed ut in illo temporis spatio ter aut quater expergisceretur. 3. Tertii Punici belli initium altero et sescentesimo ab urbe condita anno fuit. 4. Post pugnam Marathoniam classem septuaginta navium Athenienses Miltiadi ...
1
20 mag 2011, 11:47

benny95
mi potete aiutare sulla politica secondo platone? Per favore?
1
20 mag 2011, 16:07

ale@17
ki mi aiuta? devo risolvere un problema di geometria, ho provato ma non riesco. in un triangolo rettangolo la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull ipotenusa misura 0.48 e il cateto è i 25/24 della sua proiezione. calcola la proiezione dell altro cateto sull'ipotenusa e l'area del triangolo. grazie a tutti
1
20 mag 2011, 14:50