Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La mia idea sarebbe di parlare in generale di queste energie magari con dei collegamenti geografici riguardo i posti più adatti per il loro sviluppo (possibilmente in italia), per poi collegare economia (vantaggi e/o svantaggi negli introiti nazionali) e diritto con l'art. 9 della Costituzione che dice: ''La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34].
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.''
In quanto la ...
chi mi darebbe una mano sulla tesina del vajont per favore???qualcuno ce l'avrebbe???

Criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
non riesco arisolvere questo problema...
nel triangolo isoscele ABC di base BC, sui prolungamenti dei lati AB e AC, rispettivamente dalla parte di B e C, considera due punti P e Q con BP congruente a CQ e indica con R il punto di intersezione di PC e BQ. Congiunto R con A, ddimostra che il segmento RA è bisettrice dell'angolo BAC
Aggiunto 2 giorni più tardi:
grazie mille mi sei stato di grande aiuto!

Salve,
vorrei sapere se è possibile ricavare una proprietà generale da questo "problema".
Avendo un numero intero che rappresenta la lunghezza di un numero binario (abbiamo il numero di bit), applicando questa proprietà avremo il numero decimale corrispondente al numero rappresentato dal numero binario.
La proprietà sui binari, è mettere $1$ alternamente i bit, a somme di 2 bit:
$(01)_2 = (1)_10$
$(0101)_2 = (5)_10$
$(010101)_2 = (21)_10$
$(01010101)_2 = (85)_10$
avendo il ...

Devo trovare massimi e minimi di [tex]f(x,y)=x^2+y^2+2[/tex] condizionati al vincolo [tex]g(x,y)=x^2-2xy+y^2[/tex].
9
Decido di usare il metodo dei moltiplicatori di lagrange,[tex]L=f(x,y)+\lambda g(x,y)[/tex], quindi imposto il sistema con le derivate parziali rispetto ad x, y e [tex]\lambda[/tex].
[tex]2x+2 \lambda x -2 \lambda y[/tex]
[tex]2x+2 \lambda y -2 \lambda x[/tex]
[tex]x^2-2xy+y^2[/tex]
giusto? A questo punto risolvendo il sistema dovrebbero venire fuori 3 punti che sono i ...
calcolare la misura del volume del solido generato, in una rotazione completa attorno all'asse x, dalla superficie limitata dalle linee di equazione $y=2-x^2$ e $y=1$
sembra abbastanza semplice ma non mi trovo mai con il risultato che è di $(56pi)/15$
In quale intervallo devo calcolare l'integrale con la formula del solido di rotazione? Quali volumi devo calcolare, sommandoli o sottraendoli?

Mi potete aiutare su questa derivata?
$log[(xe+1)/x]<br />
<br />
credo inizialmente bisognerebbe svolgere la derivata all'intenro della parentesi con la formula $y^1=(f*g^1-f^1*g)/g^2
Dove si ha
$f=xe+1<br />
$f^1=non la so fare
$g=x<br />
$g^1=1
$y^1=[(xe+1)*(1)-(f^1)*(x)]/x^2<br />
<br />
Quindi vi prog queste domande:<br />
1)come si fa la derivata di xe+1?<br />
2)il log a cosa serve in tal caso?una volta risolto cosa devo fare per completare la derivata?il fatto che non ha nessuna x davanti cosa significa?so che nel caso di logx la sua derivata sarebbe $1/x
)mi potete svolgere la derivata di $log[(xe+1)/x] <br />
o della sua forma alternata $log[x+1/x]
graziie

Salve, visitando un sito netson ho trovato una c99.php già inserita dentro. Stavo smanettando con la c99 per fare dei test e per studiare gli script del vbulletin. A un certo punto apro una cartalla e modifico i permessi, togliendo i permessi di eXecuting. Non so come sia successo, ma da quanto ho capito l'azione si è estesa a tutto il sito ed ora non è più possibile accedere al sito tramite FTP. La notizia buona è che navigando sulle path di alcuni file, i file esistono e sono presenti, ma ...
Ciao a tutti volevo sapere se calcolare, ad esempio, l'integrale decimo è la stessa cosa di come calcolare un integrale doppio (procedimento) e in termini geometrici cosa rappresenta?


Ciao, ho da risolvere questa equazione differenziale: $y''-5y'=xe^(5x)$
L'integrale generale dell'omogena è (secondo me) $y(x)=c_1+c_2e^(5x)$.
Poi, per trovare una soluzione della non omogenea ho scritto: $u(x)=x[e^(5x)(ax+b)]$
Svolgendo tutti i conti, io trovo la soluzione $y(x)=c_1+c_2e^(5x)+x[e^(5x)(x/10-1/25)]$, mentre wolfram alpha mi dà unìaltra soluzione.
Sbaglio già nell'impostare le due soluzioni oppure sbaglio nel fare conti successivi?
Grazie, ciao.
LA TRATTA DEI NERI
Miglior risposta
CHI MI PUò TRADURRE QUESTO ARGOMENTO IN INGLESE PER LA TESINE DI TERZA MEDIA?????GRAZIE!!!!!
La tratta dei neri, ossia il commercio di schiavi africani, iniziò subito dopo la scoperta dell’America, ma assunse dimensioni impressionanti nel XVII/XVIII secolo.
Fin dal Medioevo gli Arabi commerciavano in schiavi africani, che erano destinati all’esercito o agli harem dell’impero ottomano. Fra gli Europei, i primi mercanti di schiavi neri furono i Portoghesi, presto seguiti da tutti i paesi che ...

Salve.
Non riesco a comprendere alcuni passaggi di questo esercizio già svolto:
Utilizzando la definizione di limite, verificare che
$lim _{x\to \3}1/(2x-1)=1/5$
Viene svolto il questo modo:
Abbiamo $|1/(2x-1)-1/5|=2/5|(3-x)/(2x-1)|$. Limitatamente ai numeri reali x per cui $2<x<4$ risulta $3<2x-1<7$
Perché considera $2<x<4$? Forse perché $x \to\ 3$?
Abbiamo quindi $|1/(2x-1)-1/5|<2/15 |x-3|$, se $2<x<4$, cioè se $|x-3|<1$.
Anche questo passaggio mi è poco chiaro. ...
una tesina per l'esame di terza media ?? periodo 900 =D
analisi logica di:porterò a giovanni i tuoi saluti

ragazzi ciao vi kideo un grandissimo favore mi servirebbe un breve riassunto sulla questione irlandese e sul george orweell fatto in inglese mi serve urgentemente mi potreste aiutare??? rsp subitooo grazieeeeeeeeeeeeee
Aggiunto 14 ore 54 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :) ma una cosa sapreste farmi un riassunto su popper??? che e un filosofo??? xkè nn ci riescooo =( e lunedi la mia prof mi interroga x favore rsp grazieeeeeeeeeeeeee ankoraaaa

salve, io avevo questo esercizio, vorrei sapere se l'ho risolto bene, perché l'ultima parte sul libro non c'è e io dunque la ho "ipotizzata" logicamente ma vorrei avere una conferma..
il testo è
Calcolare l’area della superficie ottenuta ruotando attorno all’asse $z$ la curva di equazioni parametriche $r(t) = (t2 , 0, t)$ quando $t in [0, 1]$. (Attenzione: il risultato è un integrale non semplicissimo, quindi non è obbligatorio svolgerlo).
io ho dunque fatto ...
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sta seguendo le lezioni della prof.ssa la rocca se in queste ultime lezioni per caso ha confermato la data dell'esame x giorni 27 maggio per favore rispondete...
Vi risulta che la moglie di napoleone,scrisse a napoleone non ti lavare perche mi piaci cosi, o qualcosa del genere????
mappe concettuali esame terza media
dovrei fare per l'esame di terza media sei mappe concettuali(due per ogni secolo):
1800-1900-2000 ,comprensive di tutte le materie:italiano,storia,letteratura scienze,tecnica,arte,inglese ,francese e geografia!!!Qualcuno mi aiuti!!!