Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao da qualche tempo cerco informazioni precise sull'iter da seguire per poter insegnare ad esempio matematica o scienze alle scuole medie o superiori.
Partendo dal presupposto di avere una laurea triennale in ingegneria informatica ordinamento D.M.509/99.
Cosa dovrei fare per poter insegnare?
Ho cercato in internet, ma mi pare che sia un argomento in continuo sviluppo e cambiamento, soggetto a un sacco di modifiche.
Molte cose non mi sono chiare:
- dove trovo una tabella con tutte ...

$2(x-sqrt(x^2+2x+5))>3$
adesso salto dei passaggi.
$2sqrt(x^2+2x+5)<2x-3$
ora faccio il sistema (intendo quello con la parentesi graffa):
$x^2+2x+5>=0AAx$
$2x-3>0$ $x>3/2$
adesso nella terza condizione non so se ho fatto giusto, ho scritto:
$4x^2+8x+20<4x^2+9-12x$ e mi risulta alla fine $x<-11/20$ e l'equazione mi risulta impossibile. E' giusto?
aiutoo.. sul libro c'è scritto poco e niente su questo argomento.. Su internet tutto complicato .. Cosa posso dire all'esame?
Un cubo solido di lato L è collocato su una superficie orizzontale.
Il coefficiente d'attrito è [tex]\mu[/tex], dove [tex]\mu< 1/2[/tex].
Una forza orizzontale variabile è applicata alla faccia superiore del cubo, perpendicolare a uno dei lati e passante per il punto medio del lato, come mostrato in figura.
Determinare la massima accelerazione che può subire il cubo senza che si ribalti.
Io ho determinato l'equilibrio delle coppie rispetto al lato anteriore a ...

Salve a tutti,
ecco il mio piccolo problema:
ho un conduttore di qualsiasi forma in R3, inizialmente neutro, gli aggiungo delle cariche negative. Dopo qualche istante il tutto diverrà statico trovando il perfetto equilibrio, cioè la densità superficiale tale per cui l'energia potenziale di tutte le cariche sulla superficie è minima (perchè di fatto si respingono e si possono approssimare a particelle dinamiche entro un vincolo unilaterale).
ho un problema a comprendere per quale motivo ...

Salve, mi chiamo Barbara e ho 20 anni, studio all'Università di Trento, laurea triennale in Informatica e sono negata in matematica, quindi spero di trovare supporto qui! Mi piace molto lavorare con i computer e sono abbastanza abile nel sistemarli... Ci becchiamo nel forum!
Ps. Se mi impegno la matematica la capisco, ma con moooolta pazienza!

Fissato nello spazio un riferimento metrico $Oxyz$ siano assegnati il punto $P(1,-2,-1)$ e la retta $r: { x - y - 1 = 0 , x+z-2=0<br />
<br />
Si determinino le equazioni della retta $s$ passante per $P$ e parallela a $r$<br />
<br />
Allora, io ho trovato i parametri direttori di $r$ e cioè $(1,1,1)$<br />
ho dedotto che essendo le due rette parallele, i parametri direttori di $s$ cioè $(l,m,n)$ saranno proporzionali a quelli di $r$ e allora $ l = m = n $<br />
<br />
ho imposto l'appartenenza di $P$ a $s$ e ho ottenuto<br />
<br />
$l(x+y+z+2) = 0
ecco, a questo punto vorrei capire, quella che ho appena trovato è l'equazione di un piano contenente ...
Buonasera a tutti mi volevo allenare in vista del compito sulle relazioni della trigonometria con le figure svolgendo questo problema: Conoscere l'ampiezza degli angoli di un trapezio ABCD conoscendo i suoi lati.
Dopo aver espresso le equazioni con carnot: $DB^2=AD^2+AB^2-2AD*AB*cosx$ e $DB^2=DC^2+CB^2-2DC*CB*cosy$ avendo i coseni di due angoli e quindi di 2 incognite non so come andare avanti...idee?

Salve a tutti,
Dovrei risolvere questo limite e volevo sapere se la procedura che ho usato era corretta
$ lim_((x,y) -> (0,0))root(3)(y)e^(-y^2/x^4) $
Dopo aver visto che sulla retta y=mx il limite fa 0. avevo pensato di applicare un limite notevole in questo modo
$ root(3)(y)((e^(y^2/x^4)-1)/(y^2/x^4)+1)^-1 $
in modo da ottenere facilmente 0
Secondo voi è corretto?
Purtroppo non posso usare cambiamenti di variabili o altri strumenti analoghi perchè il nostro professore non li ha spiegati e ci ha detto
di o verificarne l'esistenza ...
3 frasi latini-ita help!!!!!!
Miglior risposta
1)tanto graviores paenae erunt quanto maiores culpae.
2)consul quam aequissimo loco castra posuit.
3)britannorum aedificia gallorum aedificiis simila sunt

Ciao a tutti, ho forti dubbi riguardanti la risoluzione del seguente integrale doppio:
$ int int_(D)^() 1 /sqrt(x^2+4y^2-1) \ dx \ dy $ dove D è dato dalle seguenti condizioni: (x^2)/4+y^2=1
Ho pensato di risolverlo passando alle coordinate ellittiche, e facendo variare l'angolo t tra -atan(sqrt3/2) e atan(sqrt3/2) e l'altro parametro (rò) tra 1/(2cos(t)) e 1. Poichè poi mi blocco nella risoluzione, volevo sapere se il cambio di variabili e gli estremi di integrazioni sono stati fatti nel modo corretto.

Scusate sui miei appunti il proff ha definito forza centrale una forza descritta dalla relazione $vecF(vecx)=f(||vecx||)vecx/||vec x||$ con $vecx=vec(OP)$ con $O$ il punto in cui è diretta ogni forza del campo e $P$ un punto qualsiasi del campo.
Vorrei solo sapere se è giusto il mio ragionamento, cioè se effettivamente $vecx/||vec x||$ è il versore che da la direzione e $f(||vecx||)$ è il modulo che è variabile rispetto a P.
Perchè la definizione di forza centrale che sapevo ...

scrivo per chiedere un chiarimento: ho $ 1,01101x(2^-2) $ e $ -1,11101x(2^-4) $ rappresentati in virgola mobile, mi si chiede testualmente di sommarli su 6 cifre e riportare in standard ISEE a 32 bit. Ora, dopo averli portati a medesimo esponente (-2), devo complementare il secondo numero ed eseguie la somma, ossia
$ 1,01101x(2^-2) $
$ 1,11101x(2^-4) $=$ 0,0111101x(2^-2) $ =0,000111101 il cui complemento a 2 è 1.111000011.
Come m devo comportare con l'esponente? é possibile sommare a ...
ciao ho bisogno di un riassunto dell argomento dei moti??????
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto sto cercando un saggio breve svolto in ambito tecnico-scientifico social network,internt,new media
mi servirebbe un'aiuto per risolvere questo problema:
una certa quantità di un gas perfetto si trova nella situazione caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T. Se la pressione rimane costante, quale valore deve assumete la temperatura perchè la densità del gas dimezzi ????
allora io ho detto:
dato che la pressione è costante allora V1:T1= V2:T2
ricavando T2 viene T2 = (T1 * V2)/V1
faccendo i conti mi viene T/2 ma nn va bene deve venire 2T !!!!!
come faccio

QUALCUNO PUO' DARMI LA DIMOSTRAZIONE DI QUESTA LEGGE???
LEGGE DI FARADAY-NEUMANN
Mi aiutereste ad analizzare questa poesia per favore? GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE
Le ciel est, par-dessus le toit,
Si bleu, si calme !
Un arbre, par-dessus le toit,
Berce sa palme.
La cloche, dans le ciel qu'on voit,
Doucement tinte.
Un oiseau sur l'arbre qu'on voit
Chante sa plainte.
Mon Dieu, mon Dieu, la vie est là,
Simple et tranquille.
Cette paisible rumeur-là
Vient de la ville.
--Qu'as-tu fait, ô toi que voilà
Pleurant sans cesse,
Dis, qu'as-tu fait, toi que ...

Salve a tutti!
Studiando meccanica razionale, il libro afferma che affinchè il lavoro elementare
[tex]\mathrm{d} L= \mathbf{F}\cdot \mathrm{d}P[/tex]
compiuto dalla forza [tex]\mathbf{F}[/tex] nello spostamento elementare [tex]\mathrm{d}P[/tex] sia una forma differenziale esatta, è condizione necessaria che la forza sia posizionale, ovvero che [tex]\mathbf{F}[/tex] dipenda solo da [tex]x,y,z[/tex] e non da [tex]\dot{x},\dot{y},\dot{z},t[/tex].
Ho qualche difficoltà nel capire la ...

essi erano stati---- io ricevetti
io avrò portato ------- essi ricevono
tu eri portato------- ricevete voi!
essi rimarranno ----- egli può
che tu sia rimasto -------vai tu!
tu rimanevi --------- che egli entrasse
egli rimarrebbe -------- egli aveva intenzione di entrare
noi vedevamo ------------che io abbia avuto intenzione di venire
noi saremo visti--------- tu non volevi
che egli veda-------- egli sarebbe