Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitosara
svolgimento analisi logica Aggiunto 1 minuti più tardi: la mamma dice che mia sorella ha un carattere d'oro
1
20 mag 2011, 17:58

Chris96
mi potete fornire notizie sulla vita del poeta Montale? Ciao a tutti
2
20 mag 2011, 20:09

alexsand1
alle fronde dei salici può essere definita una poesia civile ?
2
20 mag 2011, 19:55

LovingLost
Analisi logicaaa Miglior risposta
chi mi può aiutare a fare queste 8 frasi di analisi logica?? grazie in anticipo... le frasi sono queste: 1- Nostradamus, nel 1579, predisse a Enrico III, che allora aveva solo quattro anni, che presto sarebbe diventato re 2- la previsione era esatta, ma il regno durò pochissimo; Enrico III, infatti, fu ucciso nel 1589, a soli quattordici anni 3- la Beat Generation si è affermata a livello letterario, grazie a scrittori come Kerouac e Ginsberg 4- l'istruzione, nei Paesi in via di ...
1
20 mag 2011, 18:48

lentoeviolento
ho un dubbio,se considero una massa m poggiata su un piano orizzontale,su questa massa agiranno due forze: 1)la forza peso diretta verso il basso e 2)la forza normale sempre perpendicolare alla massa m..........il mio dubbio è, queste 2 forze quando una massa m è posta su in piano orizzontale non si annullano a vicenda in quanto hanno direzione e verso opposto? quando è su un piano inclinato io considero le componenti x e y della forza peso, e la forza normale avrà una sola componente,quella ...

cyd1
ciao, ho qualche problema nel capire come trattare i problemi di dinamica del punto vincolato ad una curva. cioè presa una curva y=f(x) vorrei studiare il moto di un punto soggetto ad un sistema di forze e vincolato a stare su quella curva. il moto può essere individuato da una funzione $P-O : I -> E , t -> (x1(t),x2(t),x3(t))$ dove I=intervallo temporale e E=spazio .. oppure fissato un punto della curva O si può definire il moto in funzione dell'ascissa curvilinea, cioè $P=P(s)$ con $s=s(t)$ è ...

dark.hero
Ciao a tutti. Devo determinare una base di questo sottospazio: $ (a+b,a-b,2a+b,a-2b) $ ma non ho capito come procedere. so che una base è una sequenza libera di generatori. e so che $ AsubeV $ è un insieme di generatori se $ L(A)=V $ ma come lo applico in pratica? grazie
2
20 mag 2011, 16:48

markolino
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo lo sviluppo di Taylor per $ x->infty $ Dovrei calcolare il limite per $ x-> 0 $ e per $ x-> infty $ della seguente funzione: $ (log (1+x^2) + x^2) / (x^2logx) $ Per quanto riguarda $ x-> 0 $ non c'è nessun problema, infatti mi basta applicare lo sviluppo in serie di Taylor centrato in x = 0, ovvero: $ (x^2 - x^4 / 2 + o(x^4) + x^2) / (x^2logx) = [2x^2(1 + o(1))] / (x^2logx) = 2 (1+o(1)) / logx $ quindi $x-> 0$ Però se ora voglio calcolarmi il limite per $ x-> infty $ come faccio applicando Taylor?
6
20 mag 2011, 13:22

lh777
Salve sono nuovo. Vorrei chiedervi alcune chiarificazioni su degli esercizi di dinamica e più in particolare sul momento angolare. Ho dei dubbi su come scegliere il segno del vettore applicato alla forza. Vi faccio un esempio con un esercizio. Mi interessa il 26 Esercizio 25 Si consideri il sistema di figura. Il disco di raggio r ha massa trascurabile ad eccezione dei due punti di massa m1 = m e m2 = 2 m posti simmetricamente rispetto al centro C a distanza r/2 Il disco è appoggiato ...

20021991
Un saluto a tutti. Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a chiarire. La nostra insegnante ci ha detto che la differenza di potenziale va sempre presa positiva. In merito all'effetto Hall ci ha però spiegato che dal segno della differenza di potenziale si risale al segno della carica q: se la differenza di potenziale è positiva (negativa) la carica è positiva (negativa). Però non capisco, se la differenza di potenziale è sempre positiva come faccio a valutarne il segno? Intendeva ...

Ryuzaky*
Il problema è questo : Ho le funzioni [tex]y=e^x[/tex] e [tex]y=e^{2x}[/tex], devo trovare la retta tangente alle due curve.. Ho pensato di scrivere l'equazione delle rette tangenti a ciascuna delle due curve e poi imporre che le [tex]f'(x)[/tex] devono essere uguali poi mi sono bloccato come dovrei procedere ?[/tex]
7
17 mag 2011, 20:42

pol201
Non riesco a capire come risolverli...io ho questo esercizio: $int_-infty^0 (x^2dx)/(x^3-1)$ Io so che essendo di prima specie si applica la formula: $lim_(h-> -infty) int_h^a f(x)dx$ Ma non co come procedere ora...
16
19 mag 2011, 11:40

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho un dubbio concettuale sulla tensione nei circuiti a corrente alternata. Il mio testo definisce come tensione totale massima in un circuito RC $V_(max)=sqrt(V_(max,R)^2+V_(max,C)^2)=I_(max)sqrt(R^2+X_C^2)=I_(max)Z$ che è il modulo del fasore, somma dei due fasori sfasati di $\pi/2$ rad, $\vecI_(max)X_C+\vecI_(max)R$. La tensione totale è quella presente agli estremi del generatore, la sua fem? Più avanti, poi, il libro dice che la tensione massima ai capi del condensatore $V_(max)=I_(max)/X_C$... Non dovrebbe essere ...

PeppeJuve9
UTENTE BANNATO PER 3 GIORNI PER GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO.
1
20 mag 2011, 17:43

19Rory91
come posso collegare calcolo se i n matematica porto caccioppoli e i limiti??? Aggiunto 1 giorni più tardi: no calcolo tratta la statistica le probabilita capito... ps ma le scritte colorate verde rossa arancio e blu l hai scitte tu cs sn????
1
20 mag 2011, 18:03

Bobo443
un argomento di scienze da collegare agli stati uniti d america
2
19 mag 2011, 19:32

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con questi problemi non tanto per la risoluzione, ma a causa della soluzione.Cioè il quesito mi chiede di trovarmi il più ampio intervallo in cui sono definite le soluzioni. Qui sta il mio problema, infatti ad esempio se ho un problema del genere: $\{(y'=sqrt((1-y^2)/(x+1))), (y(1)=1/2) :}$ vado a risolvere la disequazione che è a var. separabili e trovo che le soluzioni di prima categoria sono $y(x)=+-1$ ora calcolo le soluzioni di seconda categoria e mi trovo che ...

vitosara
lmi fate l'analisi logica della seguente frase:la mamma dice che mia sorella ha un bel carattere
1
20 mag 2011, 18:09

poncelet
Svolgendo un esercizio trovo questa uguaglianza [tex]$\frac{2\cos(ni)}{1+e^{n}}=\frac{2\cosh(n)}{1+e^{n}}\sim \frac{e^{n}}{1+e^{n}}[/tex] Vorrei capire da dove esce il coseno iperbolico e poi perché il coseno iperbolico è approssimabile con l'esponenziale. Grazie.
5
20 mag 2011, 18:06

manuela083
Helpp (65786) Miglior risposta
helppppppppp...un triangolo isoscele ha la basde e ciascun lato obliquo da 27 cm e 30 cm .calcola la misura della base di un triangolo a esso simile avente ciascun lato obliquo 45 cm
1
20 mag 2011, 17:07