Esercizi di distanza

LETTERIA
ciao a tutti mi presento sono letteria ma preferisco lilly
i sto preparando per i test i ingresso a medicina veterinaria ma ho qualche problea con gli esercizi di logica
ad esempio esercizi di distanza se c'è qualcuno che mi possa aiutare mi risponda grazie

Aggiunto 32 minuti più tardi:

si scusa hai ragione l'esercizio è il seguente:
tre automobilisti A,B,C devono arrivare al traguardo nello stesso momento ma procedono a velocità diverse: A deve concedere a B un vantaggio di 2Km sul percorso di 10Km e B deve concedere 2,5 Km di vantaggio a C, sempre su 10Km, per arrivare insieme. Un giorno l'auto C decide di correre i 10Km insieme ad A. qual vantaggio deve l'auto A a C peche arrivano insieme?
a) 1 Km
b) 2,5 Km
C) 3 Km
d) 4 Km
e) nessuna delle risposte è esatta

Risposte
ciampax
Cosa intendi con "esercizi di distanza"? Se posti un esempio (o anche di più) posso cercare di aiutarti, ma così sinceramente non capisco quale sia il problema.

Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:

Per prima cosa, cerca di capire cosa vuol dire partire dando a qualcuno un vantaggio: se io dico che A e B arrivano insieme, ma che A parte quando B ha percorso già 2Km, questo vuol dire che A parte con un ritardo pari a
[math]t_r=2/v_B[/math]
, cioè pari al tempo che ci mette B per arrivare al traguardo. Se indichi con D la distanza totale, allora i tempi che impiegano i due ad arrivare sono pari a

[math]t_A=D/v_A,\qquad t_B=D/v_B[/math]


Ma visto che A aspetta un po' prima di partire, allora il tempo che impiega per arrivare al traguardo (ed arrivarci nello stesso istante di B) è pari a

[math]t_A+t_r=t_B\ \Rightarrow\ D/v_A+2/v_B=D/v_B[/math]


per cui le due velocità hanno il seguente rapporto
[math]\frac{v_B}{v_A}=\frac{D-2}{D}[/math]


Analogamente risulta che
[math]\frac{v_C}{v_B}=\frac{D-2,5}{D}[/math]
e quindi che

[math]\frac{v_C}{v_A}=\frac{(D-2)(D-2,5)}{D^2}[/math]


Inoltre deve pure essere
[math]\frac{v_C}{v_A}=\frac{D-x}{D}[/math]
dove x è il vantaggio che A deve concedere a C. Ne segue che

[math]\frac{(D-2)(D-2,5)}{D^2}=\frac{D-x}{D}\ \Rightarrow\ D^2-4,5D+5=D^2-xD[/math]


e quindi

[math]x=\frac{4,5D-5}{D}=\frac{45-5}{10}=4[/math]


Osserva che si sarebbe potuto pensare, erroneamente, che il vantaggio che A deve concedere a C sia la somma dei due vantaggi, ma così non è. Spero sia chiaro.

P.S.: a me sembra più un esercizio di fisica che di logica, comunque.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.