Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emanuele-trovtnualt
ciao qlc hai qualche idea x una tesina x le seguenti materie : INGLESE -STORIA -DELL'ARTE -ECONOMIA TURISTICA -STORIA -ITALIANO -FRANCESE grz
1
20 mag 2011, 11:52

sisko87
Non riesco a completare questo quesito: Si determini una matrice D tale che $p_D(gamma)=gamma^4 -10gamma^3 +35gamma^2 -50gamma +24$ ho scomposto il polinomio caratteristico e trovato così le sue radici che corrispondono agli autovalori della matrice D: $gamma^4 -10gamma^3 +35gamma^2 -50gamma +24$ equivale a $(1-gamma)(2-gamma)(4-gamma)(3-gamma)$ quindi gli autovalori sono $gamma=1, gamma=2, gamma=4, gamma=3$ Sò che il coefficiente del termine di secondo grado del polinomio caratteristico è uguale alla traccia della matrice e che il termine noto è uguale al determinante della matrice. ...
4
20 mag 2011, 11:18

GAS92
Raga ho rifatto di nuovo i collegamenti cn le materie mi dite se vanno bene? Italiano: Gabriele D'Annunzio Storia:Il fascismo Matematica:Integrale definito Inglese: Computer Diritto:L'attività protivà Disegno: Aziende funzioni strutture,costi e profitti Sistemi: Robotica Tecnologia: Controllo non distruttivo Meccanica: Collegamenti fissi e smontabili PS: Ma religione e ed. fisica le tesine vanno fatte???
1
20 mag 2011, 11:25

Sk_Anonymous
desidero ricevere esempi di equazioni differenziali del secondo ordine con coefficienti variabili non omogenee risolte con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie di Lagrange e col metodo delle trasformate di Laplace. Ringrazio

carpirob
salve a tutti, ritorno a scrivere riguardo un problema di geometria delle masse relativo all'esame di fisica matematica. ecco la traccia con figura annessa. ( mi scuso se è troppo grande ). Il problema è il seguente...disegnare il baricentro e una terna centrale d'inerzia e giustificarla. Disegnare un'altra terna principale d'inerzia e gistificarla e poi calcolare il momento d'inerzia della figura e quello relativo agli assi. I miei dubbi sono sul come giustificare la terna centrale ...

beltipo-votailprof
Visto che questa più che una community è una grande famiglia (vedi esempi di altre città), che ne dite di scambiare gli appunti? Noi abbiamo una sezione on line dove li mettiamo a disposizione gratis per tutti..voi date una mano mandadoli!;) Potete inviarli qui: http://www.unimagazine.it/index.php/it/appunti
28
18 ott 2006, 18:44

Crisso1
Determinare gli estremi assoluti della funzione $ f(x,y)=e^-x(2x-y)^2 $ dul rettangolo (perimetro e punti interni) di vertici $ (0,0);(0,1);(3,0);(3,1) $ sviluppo il quadrato di binomio e ottengo $ f(x,y)=e^-x(4x^2-4xy+y^2) $ per la ricerca dei punti interni al rettangolo cerco i punti critici $ nabla f=0 $ $ { ( -e^-x(4x^2-4xy+y^2)+(8x-4y)e^-x=0 ),( (2y-4x)e^-x=0 ):} $ raccogliendo $ { ( e^-x(-4x^2+4xy-y^2+8x-4y)=0 ),( e^-x(2y-4x)=0 ):} $ dato che $ e^-x $ non si annulla mai per nessun valore di $ x $ nelle due equazioni cerco quando i due polinomi si annullano il ...
9
19 mag 2011, 17:17

abis
Risoluzione integrale difficile....chiedo gentilmente se qualcuno può postarmi lo sviluppo di tutti i passaggi del seguente integrale...ho provato a risolverlo ma va al di la dei miei limiti....credo c'entri qualche sostituzione con seno iperbolico ma non so come andare avanti.... "integrale fra -w/2 e w/2 di dx/[radice(z^2 + (w/2)^2 + x^2)]^3 quindi al denominatore ci sta il cubo di quella radice....z e w sono come ovvio costanti visto che l'integrale è in dx grazie in anticipo se ...
1
20 mag 2011, 08:55

Giovanni90
1)ο σωχρατης την αυλητριδα σιωπαν τασσει, ινα μουσιχης απουσης οι συμποται προς αλληλους διαλεωονται, 2)φοβουμαι μη η γιργω εις λιθον τινα μεταβαλλη με, 3)ερχωμεθα ες σαλα4μινα, ινα μαχωμεθα περι νησου ιμερτης χαλεπον τ΄αισχος απωθωμεν, 4)ο καλλιας προς τον σωχρατης ελεγεν(punto in alto) ω σωχρατες, εμε μεν παραχαλει, οτε μελλεις ορχεισθαι μανθανειν, ινα σοι αντιστοιχω τε και συμμανθανω, Aggiunto 22 ore 41 minuti più tardi: grazieee
1
19 mag 2011, 15:18

abis
Durante una dimostrazione ho trovato il seguente passaggio....in pratica mi si chiedeva di calcolare il gradiente di una funzione 1/r....i passaggi sul libro sono: gradiente(1/r)= - gradiente(r)/r^2 ..........ora questo dice che è ancora uguale a -r/r^3 dove al numeratore non ho r semplice ma r vettore.....perchè questo risultato?
2
20 mag 2011, 10:14

maryy95
Non riesco proprio a fare la prima parte di questa versione e domani m'interroga!! è la numero 288, vi allego la foto! Aggiunto 3 ore 17 minuti più tardi: up, per favore, mi serve almeno la prima frase!!
1
19 mag 2011, 14:21

AeDXS
Riassunto e analisi del testo della poesia "Il piccolo bucato" di Giovanni Pascoli? IL PICCOLO BUCATO Come tetra la sizza che combatte gli alberi brulli e fa schioccar le rame secche, e sottile fischia tra le fratte ! Sur una fratta (o forse è un biancor d'ale ?) un corredino ride in quel marame: fascie, bavagli, un piccolo guanciale. Ad ogni soffio del rovaio, che romba, le fascie si disvincolano lente; e da un tugurio triste come tomba giunge una nenia, lunga, pazïente.
0
20 mag 2011, 10:20

kia.kia96
essi erano stati---- io ricevetti io avrò portato ------- essi ricevono tu eri portato------- ricevete voi! essi rimarranno ----- egli può che tu sia rimasto -------vai tu! tu rimanevi --------- che egli entrasse egli rimarrebbe -------- egli aveva intenzione di entrare noi vedevamo ------------che io abbia avuto intenzione di venire noi saremo visti--------- tu non volevi che egli veda-------- egli sarebbe
1
19 mag 2011, 15:35

Snow 11
Nelle brevi frasi che seguono individua gli aggettivi numerali ( cardinali, cordinali e distributivi ) e gli avverbi numerali; quindi traduci: 1. Arma multa pavidi milites ac signa militaria duodeviginti reliquerunt. 2. Gratum hominem sempre beneficium delectat, ingratum semel. 3. P. Cornelius Scipio Africanus fornicem in Capitolio cum signis septem auratis et equis duobus et marmorea duo labra ante fornicem posuit. 4. Gladiatores Caesaris Pompeius distribuit binos singulis patribus ...
1
19 mag 2011, 20:58

niere
Non trovo informazioni da nessuna parte...mi basta solo una breve risposta per capire cosa sarebbe I/O (memory marked; programmato) in informatica, grazie
4
11 mag 2011, 10:40

Blackorgasm
Ciao a tutti! ho un problema con la creazione dinamica di un div, vi mostro lo script (tutto questo va dentro ovviamente una funzione): miodiv = document.createElement('div'); miopar = document.createElement('p'); text = createTextNode('ciao'); miopar.appendChild(text); miodiv.appendChild(miopar); document.body.appendChild(miodiv); la funzione è richiamata da un tasto con onClick (il tasto si trova in un altro div), quindi il mio div creato dinamicamente (con all'interno un ...
9
18 mag 2011, 22:15

mameas
Salve a tutti. Ho pensato di risolvere questo esercizio in questo modo, però non sono sicuro come l'ho fatto. Provare che $X$ è connesso: $X= {(x,y,z)\in RR^3: x^2+2y^2=3, z^2=(arctan(xy-1))^2}$ Allora pensavo di ragionarci in questo modo: In anzi tutto dividere in varie "parti" l'insieme X. $X_1= {(x,y,z)\in RR^3: x^2+2y^2=3 }$ $X_2= {(x,y,z)\in RR^3;z=(arctan(xy-1)) }$ $X_3= {(x,y,z)\in RR^3;z=-(arctan(xy-1)) }$ Quindi $X = X_1 nn (X_2 uu X_3) = (X_1 nn X_2)uu (X_1 nn X_3)$ Costruisco questi applicazioni: $f:RR^3rightarrow RR$ , definita da $f(x,y,z)=x^2+2y^2-3$. E' continua. Sia $Gamma_f$ il ...
8
18 mag 2011, 20:48

Black27
Buonasera! Fra i vari esercizi a lezione ci è stato proposto il seguente, al quale però non sono come rispondere In quanti modi possiamo distribuire 9 CD diversi a tre persone, A, B e C, dandone 4 ad A, 3 a B e 2 a C? io ho pensato di fare $ ( ( 9 ),( 2 ) ) * ( ( 7 ),( 3 ) ) * ( ( 4 ),( 4 ) ) $ ma non mi convince troppo il risultato =P Come posso fare?
4
19 mag 2011, 22:29

rainsoul
Scusate, secondo voi le scariche che si possono prendere toccando l'auto una volta scesi, possono essere solo elettrostatiche derivanti da attriti o vento o possono derivare da fili volanti che caricano la scocca dato che è collegata al negativo dai dispositivi?

TiRo1
Salve a tutti, apro questo topic per chiedere un aiuto in merito alla risoluzione di un paio di equazioni su cui mi sono bloccato. E' un po' che ci penso, ma deve sfuggirmi qualcosa. La prima è: $ e^x+e^(-x)-3/2*x = 0 $ La mia prima idea era stata quella di spostare a destra $-3/2*x$ e di fare il logaritmo, ma è inutile. Problema simile ce l'ho con $ ln|x-2|-1/x=0 $ Anche in questo caso non riesco ad eliminare il logaritmo, senza far comparire $ e^(1/x) $ Ho ...
2
19 mag 2011, 21:16