Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Pochi giorni fa sono uscite le classifiche delle borse di mobilità Erasmus: ho vinto una borsa di sei mesi per la Stockholm University.
Chiaramente ora dovrò parlare con l'ufficio erasmus della mia facoltà, ma con ogni probabilità dovrei stare in Svezia per il secondo semestre del prossimo anno (ovvero il secondo semestre del mio 1° anno specialistica).
Non ricordo se qualcuno nel forum ha mai avuto esperienze in Svezia; comunque leggerei con piacere eventuali consigli/racconti sia sul lato ...

Il passero di Lesbia
Passer, deliciae meae puellae,
quicum ludere, quem in sinu tenere,
cui primum digitum dare appetenti
et acris solet incitare morsus,
cum desiderio meo nitenti
karum nescio quid libet iocari
et solaciolum sui doloris,
credo ut tum gravis acquiescat ardor:
tecum ludere sicut ipsa possem
et tristis animi levare curas!
Comprensione e analisi del testo
1 Analizza la struttura del carme e individua i vocaboli cha hanno una valenza erotica
2 Qual'è il ruolo assunto ...

Ho lanciato alcune sfide col nero. In due di queste altrettanti giocatori hanno accettato la sfida ma non hanno mai fatto la prima mossa. Adesso, dopo oltre due settimane, le partite sono ancora in elenco con zero mosse all'attivo e senza l'opzione di terminarle. Se i due non si connettono piu' al sito, o comunque non faranno mai la prima mossa, quelle partite rimarranno sospese fino alla fine dei giorni?.
saluti

Salve a tutti, ho un esercizio in cui devo trovare autovalori ed autovettori di una matrice, e controllare se è diagonalizzabile, altrimenti usare Jordan.
$|A|=$ $((3,0,0),(1,2,1),(1,-1,4))$
Calcolo il determinante della matrice $(A-lambdaI)$ che mi risulta $(3-lambda)^3$ quindi ne ricavo che la molteplicità aritmetica è $ma(3) = 3$
Riscrivo la matrice per $lambda=3$
$(A-3I) = $ $((0,0,0),(1,-1,1),(1,-1,1))$
quindi mi calcolo $Ker(A-3I)$, che mi da due vettori ...

Ciao a tutti, premetto che sto allo scientifico tradizionale ed ho fatto probabilità solo da autodidatta. Provavo a risolvere il problema 3 sessione suppletiva maturità PNI '98/'99. Riporto il testo.
"Una ditta dispone di 10 linee telefoniche. La probabilità, in un istante qualsiasi, che una data linea sia occupata è 1/5. Determinato il numero medio di linee telefoniche libere, calcolare per ogni istante, con due cifre significative, la probabilità che:
a) tutte le linee siano occupate
b) ...

Vi prego non riesco proprio a tradurle!!
1)Nunc sic faciam, ut tunc dixi.
2)Non ita amo ut sani homines solent.
3)Tam urbanus nunc te praebes, quam superbum tum te praebuisti.
4)Alcibiades timebatur non minus quam diligebatur.
5)Iphicrates non tam magnitudine rerum gestarum quam disciplina militari clarus fuit.
6)Postquam bellum vicerunt, milites minus praedas egerunt quam antea speraverant.

$ f(x)=a+bsinx $ $ geq 0 $
$ b+sin(a/x) $ $ < 0 $
Se voglio studiare la continuità vedo che $ f(0)=a $ , $ lim_(x -> 0+) a+bsinx = a $ ma non riesco a calcolare $ lim_(x -> 0-) $ $ b+sin(a/x) $ .
Ho provato a moltiplicare e dividere per $ a/x $ in modo da ottenere il limite notevole $ sinx/x $ ma mi rimane $ b+a/x $ che va a infinito.....
Un consiglio ?
1)
un punto si muove con moto circ unif lungo una circonferenza di raggio R=0.4m
Nell'istante iniziale, quando si ha teta=0 e omega=omega con 0 = 5 rad/s il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver percorso un giro completo.
calcolare t con 0 impiegato per compiere il giro e il modulo dell'acc del punto al tempo t con 0 /2
2)
considerando le lancette dei minuti e delle ore a partire dalla posiz di mezzogiorno, determina le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi.

Salve, è la prima volta che uso il forum.
Ho un dubbio, banale ma non riesco a trovare la risposta.
Studio Analisi con il libro Calculus di Michael Spivak. Nel Capitolo 1, esercizio 2 chiede di trovare l'errore nella seguente dimostrazione:
Sia $x = y$
1. $x^2 = xy$
2. $x^2 - y^2 = xy - y^2$
3. $(x +y)*(x - y) = y(x-y)$
4. $x + y = y$
5. $2y = y$
6. $2 = 1$
Fino al punto 4. mi sembra tutto OK.
Forse l'errore si trova nel punto 5. dove si fa ...
La versione si chiama " Incontro tra alessandro e diogene" è di plutarco!!! Vi prego è urgente mi serve entro stasera, dmn ho l'interrogazione di greco:congiuntivite.Comincia con: Εις δε τον Ιστμον των Ελληνων συλλεγεντων και ψηφισαμενων επι Περσας μετ' Αλεξανδρος στρατευειν, ηγεμων ανηγορευθη.Πολλον δε και πολιτικων.....Finisce con: Αλλα μην εγω, ειπεν, ει μη Αλεξανδρος ημην, Διογενης αν ημην.GRAZIE IN ANTICIPO LA TRADUZIONE MI SERVIREBBE SOLO DEL PRIMO RIGO KE HO SCRITTO SE PUOI, ANALISI ...

Ciao a tutti, ho un problema con una trasf. di Fourier. viene data: [tex]h(t) = \frac{a}{\pi}sinc(\frac{at}{\pi})[/tex], e sò che la sua trasf. è [tex]H(jw) = rect(\frac{w}{2a})[/tex]
Ora però mi si chiede la trasf. causale di [tex]h(t)[/tex], cioè che vale zero per [tex]t < 0[/tex]. Ma come dovrei fare a trovare la trasf. di "mezzo sinc" ??
Grazie a tutti

Sto studiando le serie di Laurent (in particolare sul Greene-Krantz). Ad un certo punto dice che la serie di Laurent:
[tex]$\sum_{n=-\infty}^{50}2^{n}(z+i)^{n}$[/tex]
converge assolutamente per [tex]$\lvert z+i \rvert > 1/2$[/tex]
Io lo dimostrerei cosi:
poniamo
[tex]$w=(z+i)^{-1}$[/tex]
la serie diventa
[tex]$\sum_{n=-50}^{+\infty}2^{-n}w^{n}$[/tex]
il cui raggio di convergenza è [tex]$\frac{1}{\lim_{n->\infty}\lvert \frac{1}{2^{n}} \rvert^{1/n}}=2$[/tex]
Quindi essa converge per [tex]$w<2$[/tex].
Sulla frontiera del cerchio di convergenza la ...

Per favore non cercatela in altri siti (SONO TUTTE DIVERSE)
In Aegyptia planitie, procul ab nilo, terra coeloque aquarum penuria est, steriles harenae iacent, intolerabilis aestus elisi. Sol omnia incendit, sicca et adusta sunt ora viatorum. Interdum, sive deorum munere, sive casu, nubes solem condunt, in gens auxilium omnibus aestu faticati. Inter vastas solitudines situm est templum Iovi Hammoni consecratum. Hic multi fontes in densa umbra dulcibus aquis alunt silvas; coeli quoque mira ...
Integrali (66250)
Miglior risposta
Qualcuno è in grado di svolgere questo integrale? con tutti i vari passaggi?
2x/(1+x^3)
Aggiunto 3 ore 34 minuti più tardi:
Grazie mille Ciampax
Io sbagliavo il primo passaggio...scomponevo con Ax^2+Bx+C
quali sono le regole di scomposizione?
aiuto per frasi di analisi grammaticale:1il figlio di maria ha lavorato per molto tempo a milano.2 i ragazzi del quartiere raggiungono il parco pubblico con le biciclette

come posso realizzare un metodo per calcolare la radice cubica in Java?
Math.pow(8, 1/3);
restituisce 1 e non 2
Testo:
Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto sano sia 120 (mm Hg) e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia una distribuzione normale calcolare la probabilità che:
4. in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi abbiano un pressione inferiore a 125.
Soluzione :
4) prob. 4 successi su 6 prove
prob successo (prob che un individuo abbia una pressione

Salve a tutti.. mi è nata una curiosità sui sotto-
per quanto riguarda i gruppi ad esempio ci sono delle verifiche accorciate che si possono fare (Ad esempio se il gruppo e' finito, basta dimostrare la chiusura rispetto all'operazione su H per dimsotrare che H è sottogruppo, perchè ci sono dei lemmi che ci dicono che se vale la chiusura, allora ci sono idnetita e inverso e quindi H è un gruppo a sua volta).
per gli spazi vettoriali c'è da verificare che se $a,b in W, h,k in K$campo, allora ...
Ciao ragazzi, avete per caso il programma di Storia del Cinema della Prof.ssa Bonomo? Perché ancora sul sito non è stato pubblicato!

Davvero Urgente!!!!
Miglior risposta
Ragazzi vi prego.. questo è davvero Urgente!!! Mi serve un commento della canzone "Image" di Jhon Lennon.. Vi pregoo è Davvero davvero urgente!!!