Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao Ragazzi ho difficolta con un esercizio.
Una particella di massa m cade sotto l'effetto della forza gravitazionale e di una seconda forza di attrito proporzionale alla sua velocità scalare, cioè $\bar F=[-mg-c(z)']\bar k$ per un opportuna costante $c>0$ e $\bar k=(0,0,1)$.
devo dire se il sistema è olonomo,determinare i gradi di libertà,dimostrare che la risultante delle due forze non è conservativa. Data l'altezza iniziale $z_0$ e la velocità iniziale con direzione ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (66465)
Miglior risposta
INGLESE
UTILIZZA LA TRACCIA PER RACCONTARE UNA STORIA. USA LE CONGIUNZIONI CHE RITIENI NECESSARIE.
Last summer/my friends and I/go Ireland/spend two weeks there/rent a car/travel around/stay in hotels/go the Aran islands/very nice people there/go to the North/go to Dublin/visit the U2 studios/perfect holiday
SCRIVI IL DIALOGO SEGUENDO LA TRACCIA.
A:Proponi a B di studiare letteratura inglese.
B:Rispondi che va bene.
A:chiedi chi era Charles Dickens.
B:Rispondi che era un famoso ...
potete darmi una mano sulla parte di equilibrio in seneca per la mia tesina per favore

Salve, in questo testo ho trovato
Teorema 30.12
Si consideri un endomorfismo f : V → V di uno spazio vettoriale V di dimensione finita. Sia A la matrice rappresentativa di f rispetto
alla base formata dai vettori $B={e_1 , e_2 , . . ., e_n}$ . Sia A' la matrice rappresentativa
di f rispetto alla base formata dai vettori $B'={e'_1, e'_2, . . ., e'_n}$ . Sia M la matrice di
passaggio dalla base formata dai vettori $e_1, e_2, . . ., e_n$ alla base formata dai
vettori $e'_1 ,e'_2 , . . .,e'_n$ . Si ha: ...

Un solo numero intero positivo di dieci cifre (significative) ha una rappresentazione tale che la sua prima cifra (da sinistra) corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a zero, la sua seconda cifra corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a uno, la sua terza cifra corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a due e così via fino alla sua decima cifra che corrisponde al numero delle sue cifre uguali a nove. Determina tale numero. (tratto da "Kangourou della ...

1. Coniucto exercitu, Caesar Gomphos pervenit: hoc est oppidum primum Thessaliae venientibus ab Epiro.
3. In acie Quinctius dextrum cornu, Agrippa sinistrum tenuit; Sp. Postumio Albo legato datur media acies; legatum alterum P. Sulpicium equitibus praeficiunt. Pedites ab dextro cornu egregie pugaverunt, haud segniter resistentibus Volscis.
8. Victor exercitus Volscum agrum vastabat. Castellum ab lacum Fucinum vi expugnatum est, atque in eo tria milia hominum capta, ceteris Volscis intra ...

Un grande saluto a tutti!
Gli esami sono in prossimità e la preparazione è scarsa!!
Facendo alcuni esercizi sulle serie di potenza non so calcolarmi alcune cose...
Trovare il raggio non è un prblema, trovare il centro non è un problema! L'unico problema e capire la convergenza semplice!!!
Chi mi aiuta?

Salve a tutti.
Ho un problema con un esercizio che non sto riuscendo a risolvere, è l'ultimo di questo compito:
http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2 ... o23giu.pdf
Riesco a risolvere i primi due quesiti ma poi mi perdo.
ho provato a scrivere l'edomorfismo e la sua rappresentazione matriciale ma non ne vengo comunque a capo.
Qualche consiglio?
Saluti,
GAspare.

ciao a tutti! vi chiedo di confermarmi solo di aver fatto i ragionamenti giusti:
ho questa funzione integrale
$f(x) = \int_{x}^(x+1) ( \int_{0}^t e^(s^2) ds) dt$
mi chiede di trovare la derivata prima e ottengo
$f'(x) = \int_{0}^(x+1) e^(s^2) ds - \int_{0}^(x) e^(s^2) ds = \int_{x}^(x+1) e^(s^2) ds$
mi chiede i segni della funzione $f'(x)$: non ho punti di annullamento e la funzione $e^(s^2)$ è sempre positiva e crescente percui concludo che $f'(x)>0$
da cui ho che $f(x)$ è sempre crescente.
poi mi chiede la derivata seconda:
$f '' (x) = e^((x+1)^2) - e^(x^2) = e^(x^2) (e^(2x+1)-1)$
mi ...

ragazzi ho fatto la tesina.... che comprende
storia: la seconda guerra mondiale
italiano: primo levi ungaretti e quasimodo
elettrotecnica: le centrali nucleari
sistemi: controllo di temperatura
matematica: rapporto incrementale
ed fisica: il corpo umano e il doping
inglese: i diritti umani
ora... il problema è che non so come trattare le centrali nucleari... di cosa parlare... e non so soprattutto parlare del controllo di temperatura... sapete darmi qualke consiglio?????? grz in ...
salve tema principale gestioni immobiliari
collegamenti:
luigi Pirandello:vita,opera,poetica
storia:Mussolini le bonifiche
diritto:il parlamento
scienze delle finanze: sistema tributario
economia az:bilancio delle gestioni immobiliari
francese: unioné Européenne
matematica: brek even point
geografia economica: l'urbanizzazione
mi manca di sviluppare l'introduzione possibile aiuto?
grazie
ciao a tutti , è la prima volta che scrivo su questo forum , chiedo gentilmente un aiuto riguardante alla premessa della mia tesina , purtroppo non so da dove cominciare , e non vorrei scrivere delle fesserie !
titolo tesina : radar
le materie che porto sono :
storia: seconda guerra mondiale
sistemi: trasduttori di posizione e di velocità
elettronica: radar
matematica: studio delle funzioni
inglese: history of radar
martedì la devo consegnare !
grazie in anticipo

Perchè esiste la SCUOLA?
Miglior risposta
Odio la scuola!!Perchè esiste??Perchè non facciamo una protesta contro la Gelmini?

Salve a tutti,
sto cercando di determinare il carattere di questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) sqrt(n^2(e^{1/n^2}-1-1/n^2 )) $
Col criterio della radice non ho provato ma a occhio non mi sembra possa servire. Allora ho provato col criterio del rapporto ma anche così non ho ottenuto nulla.
Cosa posso inventarmi secondo voi?
L'argomento è: scrittori italiani di fronte alla grande guerra..devo fare una tesina per la maturità, qualcuno può darmi una mano? Gli scrittori sono circa:
Ungaretti,L'allegria;
Carlo Salsa, Trincee;
Remarque,niente di nuovo sul fronte occidentale;
Hemingway, addio alle armi;
Marinetti, l'alcova d'acciaio;
Scipio Slataperil, mio carso;
Italo Svevo, la coscienza di svevo;
Clemente Rebora, voce di vedetta morta;
Pietro Jahier, con me e con gli alpini;
Majakovskij, la guerra è ...
Qualcuno può suggerirmi un argomento di latino da inserire nella tesina che riguarda il 68? Grazie :D

titolo tesina :
CONSUMISMO NELLE SOCIETA DI MASSA,NELLE DEMOCRAZIE CAPITALISTICHE E INDUSTRIALIZZATE
DI STORIA PORTO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE......MA DOVREI APPROFONDIRE IL MODELLO FORD........AVETE QUALKE APPUNTO...?????GRAZIE MILLE.....
Aggiunto 18 giorni più tardi:
ciaoooooooooooo mamma miaaaa ke konfusioneee hehehe...senti mi servirebbero dei riassunti ke trattino del romanzo fra 1800 1900.......dv posso trovarli???
richiedo aiuto su tesina maturità classica dal titolo "il peso dell'anima"..vorrei collegarlo a greco latino filosofia italiano e inglese... sono nel buio + profonde vi prego aiutatemi :(
Aggiunto 7 minuti più tardi:
mi piacerebbe iniziare parlando dell'esperimento di un medico americano che ha verificato che nel momento stesso della morte tt le persone perdono 21 grammi..(e così mi posso collegare all 'ultimo monologo del film 21 grammi)..di filosofia mi piacerebbe parlare di edith stein ,e ...
ciao m aiutata a la fare la prevenzione educativa nella scuola x il bullismo