Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniela871
salve!!come da titolo, vorrei chiedervi un aiutino riguardo la somma di due sinuoidi generate in matlab. Avrei già in mente come fare ma in pratica non riesco a mettere nero su bianco i concetti! Credo che, considerata una finestra di campinonamento, devo prendere lo stesso numero di campioni per ogni sinusoide (ad es 20 campioni per sinusoide) e poi scandendo i campioni uno alla volta mediante una sorta di ciclo for dovrei sommare il campione relativo alla sinusoide1 con lo stesso campione ...
2
28 mag 2011, 19:39

melli13
In $RR^(3)$ si consideri l'endomorfismo $f$ dato da: $f(2e_1+e_3)=3e_1+6e_2-3e_3$ $e_1+e_2-2e_3 in$ ker$f$ $3e_1-e_2-2e_3 in$ ker$f$ Trovare la matrice di $f$ rispetto alla base b. Questo è l'esercizio che sto cercando di risolvere...solo che non so proprio dove mettere le mani...sicuramente visto che il ker ha dimensione 2 il rango della matrice che sto cercando è 1..ma come possono essermi utili le basi del ker..?e poi rispetto a ...
2
30 mag 2011, 22:40

baldinigiacomo
scusate ..un informazione : sapete dove posso trovare i comandi di flight simulator 7 o potete fornirmeli e potete indicarmi un sito dove scaricare x-plane simulator 9 la versione nuova grazie mille
1
30 mag 2011, 18:06

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi potete aiutarmi con questo calcolo? Il risultato è $I_0=I_e tanh (V_d/(2V_T))$ io ho $I_0=I_e(1/(1+e^(V_d/V_T))-1/(1+e^(-V_d/V_T)))=$ svolgendo la differenza nella parentesi ottengo : $I_e(e^(-V_d/V_T)-e^(V_d/V_T))/(e^(-V_d/V_T)+e^(V_d/V_T)+2)$ come arrivo al risultato ? sappiamo che $tanh(x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$
5
18 mag 2011, 12:11

bellalamate
ciao... =) dovrei isolare la y in siny=e^[-[x^2]/2] + K per poi porre la condizione iniziale e calcolare la funzione nel punto y(0)= (pi)/2 e il risultato dovrebbe essere K=1 chi mi potrebbe per favore spiegare come si fa? grazie mille in anticipo !!

orsetta88
Ragazzi Aiutate anke me... -------------------------------------------------------------------------------- Maturandi a rapporto.... Conoscete questi prof??????? FALCONE ANTONIETTA proveniente da:F.GIOIA" SCUOLA STATALE VIA NAZIONALE PER SORRENTO AMALFI SA GALLO ANNA proveniente da Liceo scientifico"G.DA PROCIDA" di Salerno deve farmi italiano e latino (E qui vorrei informazioni se kiede o nn kiede le traduzioni di latino,brani e/o le versioni)... SICA PAOLA proveniente da ...
2
1 giu 2007, 17:52

_link_1
salve ragazzi. mi servirebbe un aiuto urgente. ho questo dilemma non so risolvere un equazione della parabola che ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle y e passa per i punti: A(0;-9) B(2;-1) C(-1;-7) possibilmente potreste spiegarmi come si fa compresi tutti i passaggi? (compresi i passaggi con il sistema con il metodo della sostituzione). vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
6
30 mag 2011, 16:51


brok3r
salve a tutti voi del forum, vorrei delle info e delle conferme in merito ad un esercizio x(t)=∏(1/4 t-1/2)u(-t+3)+2⋀(1/2 t-3) (a) Schizzare il segnale; (b) Calcolare energia e potenza; (c) Valutare la trasformata di Fourier e schizzarne l’andamento approssimativo; (d) Considerare la sequenza x[n] risultato del campionamento ideale di x(t) a frequenza di campionamento fc = 1 e valutarne la Trasformata di Fourier (si assuma che l’impulso rettangolare sia continuo a destra sulle ...
3
30 mag 2011, 12:08

geovito
ciao ho svolto l'assegnato limite nel seguente modo. $\lim_{x->0}}[1-sqrt(1+cos4x-cos2x)]/[arcsin(log (1+x)-sinhx)]$ forma indeterminata $0/0$ Dai limiti notevoli il limite diviene: $\lim_{x->0}[cos2x-cos4x]/[2(x-sinxh)]$ sostituisco con i polinomi di Mclaurin $cos2x=1-2x^2+o(x^2)$ $cos4x=1-8x^2+o(x^2)$ $(x-sinxh)=-x^3/6+o(x^3)$ Ma non mi porta da nessuna parte. Idem se applico hopital. Qualche spunto? Grazie
7
27 mag 2011, 14:08

m911
Ragazzi ho questa funzione $ 1/x $ e mi viene chiesto di trovare gli estremi relativi, dopo aver fatto la derivata prima, ho posto x > 0. come faccio di solito essendo la x > 0 a destra di 0 ho la parte positiva e a sinistra qll negativa e di conseguenza, a sinistra di 0 la funzione decresce e a destra cresce. Ma il libro mi dice che la funzione decresce da (-00 a 0) e continua a decrescere da (0 a +00), potreste dirmi perchè accade qst e la regola generale x evitare che sbagli 1 ...
3
30 mag 2011, 20:51

Angelo210
Vorrei trovare una formula esatta per il calcolo della seguente sommatoria, $\sum_{i=1}^n sqrt(i)$ Siccome non sono riuscito a trovarla, ho provato a risolvere il problema in maniera approssimata nel seguente modo, $\sum_{i=1}^n sqrt(i)~~1/2*[int_{0}^{n} sqrt(x) dx + int_{1}^{n+1} sqrt(x) dx]+alpha*[sqrt(1)-sqrt(0)+sqrt(n)-sqrt(n+1)]$ (*) Ho provato la (*) per n pari utilizzando la formula dei Cavalieri Simpson e ho ottenuto che $alpha=1/6$, però vorrei dimostrare la (*) anche per n dispari e inoltre vorrei ricavare una formula che stimi l'errore commesso. Esiste un altro valore di ...

annapalmiers
Trama di " Ghost stories" di Jerome K Jerome
1
30 mag 2011, 20:24

cricricracra
come potrei collegare tecnologia e scienze al brasile?
1
30 mag 2011, 20:00

Tarab1
Salve, sto risolvendo il seguente esercizio: Un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad una estremità mentre all'altra ha attacata una massa uguale M. a) si determini la tensione dell'asta alla cerniera e nel punto P quando il sistema è fermo; b) si trovi il periodo T delle piccole oscillazioni calcolandone il valore per L= 2m. ( si consideri la massa M puntiforme) Allego anche l'immagine: Allora: una parte del primo punto l'ho risolta semplicemente come F = Mg + Mg ...

shintek201
siano AOB un quadrante di raggio r e centro O.AC è una corda,$AC=2sqrt5/5$,P un punto dell'arco AC,D la proiezione di P su OA,E l'intersezione della paralella per P ad OA con il raggio OC, F la proiezione ortoganle di E su OA. 1)Si esprima per mezzo di R e di x=AOP la superficie S1 generata dalla rotazione completa attorno ad OA del rettangolo PEFD. 2)S2 generata dalla rotazione completa Di AOB. Mi interessa sapere questo problema di quale anno della maturtà è?Tipo 2007 etc. ...
2
30 mag 2011, 19:36

silver 97
ciao ragazzi, mi potreste dire se va bene cm ho fatto questa tesina? geografia=sudafrica storia=apartheid italiano=nelson mandela scienze=minerali tecnologia=estrazione minerali musica=musiche africane arte=cubismo e picasso ed.fisica=rugby :hi :hi Aggiunto 2 ore 20 minuti più tardi: ok grazie mille! Cmq avevo pensato al rugby per com'è riuscito mandela a unificare il Sudafrica, come nel film Invictus :D
1
30 mag 2011, 18:11

loxe
qualcuno sa come si fa a calcolare i grammi di una soluzione x farla reagire ?
1
30 mag 2011, 19:42

AlessioSkater
Gli argomenti che ho sono (autore sconosciuto) - Guerra fredda - luna e quindi sist. solare - nucleare - giappone - abbattimento muro berlino - pink floyd
1
30 mag 2011, 18:26

loscarso
PER FAVORE POTETE AIUTARMI? Potete spiegarmi per favore quando si usa I wish e If only. Se volete, se mi spiegate the passive forms Grazie a tutti. Buona serata
2
30 mag 2011, 19:15