Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
chi mi spiega questo?
$Vmezzasfera = \frac{2pi r^3}{3}$
equivalente a:
$Vcono = \frac{pir^2(2r)}{3}$
quindi
Immaginando di aver raddoppiato il raggio della mezza sfera per farla diventare il cono equivalente,
l'apotema del cono di altezza 2r e di base pi x r^2 sarà uguale ad un quarto di crf della sfera:
$apotema cono = \sqrt{r^2 + (2r)^2}$$ = \sqrt{5}r$$ = \frac{pi r}{2}$ un quarto della crf del circolo max della sfera
semplificando r
$ \sqrt{5}$$ = \frac{pi }{2}$
che è falso.
Dov'è ...

vorrei portare al esame di terza media una tesina sull' infinito e l' assoluto ma mi mancano alcuni collegamenti: geografia, tecnologia e musica, potete aiutarmi?? Altrimenti sapete come collegare le seguenti materia ad una tesina sul sogno: scienze, tecnologia, geografia e musica????
Grazie in anticipo!!!!!!!
devo fare una tesina sul male di vivere.... fisico e psicologico. parlare di pirandello e svevo ma nn so come fare.... aiutatemi!
rispondetemi per favore!!!!! sn in crisi profonda!!!!
tesi di maturità istituto tecnico informatica e telecomunicazioni
ITALIANO
STORIA
MATEMATICA
SISTEMI(reti,protocolli internet)
INFORMATICA
CALCOLO(Ricerca operativa,test di ipotesi)
ELETTRONICA(Filtri,circuiti a regime sinosuidale)
AIUTATEMIIIII PLEASE!!!!!...non so come collegare queste materie tra di loro per fare una buona tesi!!!
cerco tesina che parli dell'impressionismo e ke vada bene per il liceo artistico :D grz in anticipo
Salve a tutti ragazzi, è il primo topic che apro sul forum ma non certamente la prima volta che lo visito :D, e bèh, l'aiuto di cui avrei bisogno, credo non possa essere soddisfatto da nessun altro meglio di voi, che riuscite sempre in ogni occasione ad alimentare svariati argomenti e aprire miriadi di collegamenti a partire da una semplice materia o tematica.
Ciò che avevo in mente per l'esattezza era esordire nell'esposizione con la figura di un ingegnere italiano del '900, Pierluigi ...
mi servirebbe una bella tesina sulla follia

Vorrei creare un software on-line per aiutare i docenti a scrivere l'orario ad inizio anno.
1) Mi potreste spiegare quali sono le fasi operative che vengono seguite abitualmente nel vostro istituto?
2) Ci sono problematiche di assegnazione dovute al fatto che alcuni professori insegnano in scuole diverse oppure dovute al fatto che molti professori vogliono fare orari comodi e particolarmente leggeri?
3) In media quanto impiegate per scrivere l'orario? (specificare il numero di classi, di ...

Ciao a tutti
ho questa disequazione che non riesco a capire bene...
$ logx^2 -1 >= 0 $ con base e
il libro porta come soluzioni $ x <= -sqrt(e) $ e $ x >= sqrt(e) $
in base alla proprietà dei logaritmi porta $ 2logx >=1 $ ? quindi $ logx >= 1/2 $ ? e allora non sarebbe solo per $ x >= sqrt(e) $??
Perchè abbiamo anche $-sqrt(e)$ ???

Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni al contorno.....è una cosa sicuramente banale
in un esercizio mi veniva chiesto di indicare la continuità dei campi una volta in presenza di 2 materiali in cui cambiava solo la permeabilità magnetica e una volta in cui a cambiare era solo la permettività dielettrica
ditemi se l'ho pensata bene...
nel caso in cui cambia la permeabilità magnetica:
non ho discontinuità su E e D mentre si conserva quella tangente di H e quella ...

Non capisco questi due punti delle mie dispense di Analisi II
1)Questo primo punto riguarda il calcolo dell'area di superfici. Solo che non capisco a che cosa si riferisce con $\Phi _{u}$ e $\Phi_{v}$, di cui devo calcolare i coefficienti della forma fondamentale per l'equazione parametrica della sfera.
2)In questo secondo punto non capisco un passaggio della dimostrazione del teorema della convergenza dominata di Lebesgue.
Non riesco proprio a capire da cosa ...

Salve vorrei avere un chiarimento per quanto concerne un problema di elttromagnetismo:
Il lungo filo è percorso da una corrente I1=5A e si trova nello stesso piano di una
spira rettangolare percorsa da una corrente I2=10A. Le dimensioni in figura sono a=0.15m,
c=0.1m e l=0.45m. Calcolare intensità e direzione della forza risultante esercitata sulla spira
dal filo. Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso la superficie della spira.
La spira si trova a una distanza c dal ...
Ciao a tutti, ho l'esercizio: $(1/2)^(arccos(|x|/(2x^2-1)))>=0$; ora so che dato che la base è compresa tra 0 e 1 il verso della disuguaglianza si inverte; apparte questo non so assolutamente come procedere ulteriormente per risolverla....

nelle mie dispense si fa questa affermazione:
"alla superficie di separazione di due mezzi, l'onda non può propagarsi con intensità immutata. infatti, se
$<I_1> = 1/2 rho_1 omega^2 xi_(01)^2 v_1 = 1/2 rho_2 omega^2 xi_(02)^2 v_2 = <I_2><br />
<br />
allora l'onda passa dal mezzo 1 al mezzo 2 inalterata; questo accade quando $ rho_1 v_1 = rho_2 v_2 $ e $ xi_(01) = xi_(02)$"
qualcuno mi spiega perchè l'implicazione dovrebbe essere assurda?

Chi mi spiega perchè alla seconda equazione cardinale, del primo quesito, mette op1vettor(r1-m1a) tralaciando m1g e poi per m2 lascia stare -m2a e mette mg2?
[/url]
Al secondo quesito invece, che "roba fa" al momento dell'impulso?
L'ultima prova,
entro domani sera la decisione.
Contiamo chi [size=150]NON [/size]può essere presente.
ciao sono nuova di questo magnifico sito.... mi servirebbe una mano nella realizzazione della tesina.... avevo in mente la crisi dell'occidente da Nietzsche al Postmodernismo... magari con riferimento all'effetto farfalla.... e in arte andy warhol con la sua butterfly .... la vorrei fare bella ma non complicatissima.... equilibrata.. chi può dirmi che cosa collegare? su quale aspetto della crisi dell'occidente focalizzare l'attenzione?

Salve, purtroppo di geometria sono messo piuttosto male.
Sia $W$ il sottospazio di $R^3$ generato da $v_1=(1,1,1), v_2=(0,2,1), v_3=(1,-1,0)$.
Determinare un'applicazione lineare $f:R^3->R^3$ tale che $Im(f)=W$.
Come si fa? Non ho capito la relazione che c'è tra questi tre generatori del sottospazio $W$ e la dimensione dell'$Im(f)$.