Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiblast
Salve a tutti...devo calcolare questo dominio: $loglog_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))$ ora devo quindi risolvere $log_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))>0$ $(3log_(1/3)x+1)/(3logx-4)>0$ $3log_(1/3)x>0$ $3logx >0$ $3logx -4 != 0$ ora $3logx -4 != 0$ -> $x!= e root(3)(e) $ giusto? poi quando vado a fare la 3logx >0 , lo so è una domanda stupida ma non trovo soluzioni, x^3 > 1 come lo calcolo? ...non me lo ricordo Xd
10
2 giu 2011, 09:03

angelorive
salve a tutti. un esercizio mi dice di vedere la posizione reciproca di due rette r,s nello spazio.. provo a risolverlo con un sistema di 4 equazioni in 4 incognite ( 2 equazioni per la retta r (2 piani) e 2 equazioni per la retta s (2 piani). il sistema risulta incompatibile. poi provo a risolverlo calcolando il det della matrice diverso da zero, 2 ranghi differenti ..quindi sistema incompatibile. come interpreto il risultato!?.. le due rette sono sghembe e quindi non ho nessun punto ...

ep92
ciao a tutti...sto iniziando a preparare la tesina per la mia maturità scientifica ma sono in difficoltà riguardo alcuni collegamenti. l'argomento macroscopico è il viaggio. il problema è che non riesco a valutare se gli argomenti scelti sono realmente "collegabili"tra loro. partirei con "heart of darkness" di conrad per inglese, che comprende il tema del viaggio e del colonialismo. poi vorrei inserire seneca e la sua concezione di viaggio come fonte di inquietudine, che secondo me è in ...
4
23 apr 2011, 15:03

jojo997
della ballata e della canzone :S c'è una poesia di Joyce Lussu: C'è un paio di scarpette rosse....e nella skeda didattica cìè una domanda: Lussu rende la sua poesia simile a una ballata o una canzone: con quale tecnica e con quale linguaggio? Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi: Grazie inter219 :) io infatti ho scritto poi che nella poesia qualche verso veniva ripetuto! ok, sì xD 6 stato l' unico martire ad avermi risposto xD e poi PAZZA INTER AMALAAAAAAAA :P
1
2 giu 2011, 16:39

BryanM1
Salve a tutti ragazzi! Dopo il primo topic di qualche giorno fa ora vorrei porre al vostro giudizio quest'altra situazione. Un giocatore effettua 2 scommesse sportive su 2 eventi indipendenti. Prima scommessa: Soldi scommessi: 100 Probabilità vittoria: 0.57 Quota: 1.69 Seconda scommessa: Soldi scommessi: 200 Probabilità vittoria: 0.52 Quota: 1.84 Calcolo ora Expected Value e 3 Sigma della prima scommessa: (vi prego di controllare le formule di dubbia correttezza dato ...
2
31 mag 2011, 22:56

angelorive
salve a tutti, potreste aiutarmi nel rispondere a queste domande grazie 1--il determinante della matrice trasposta di A = - |A|..falso 2--il prodotto scalare è associativo....falso 3--una matrice di rango n ha al più n righe (o colonne) lin ind....falso 4--per ogni punto di un piano passa una sola retta di un dato fascio proprio e improprio....vero 5--per ogni punto dello spazio passa una sola retta di un dato fascio proprio e improprio...falso 6--tre punti qualunque di un piano ...

NXANDER
DOMANDA!, OGGI IL NOSTRO CORDINATORE DI CLASSE HA FATTO IL CONTEGGIO DELLE ORE DI ASSENZA,RIBADENDOCI CHE EVENTUALI ASSENZE GIUSTIFICATE CON CERTIFICATO MEDICO,NON VERRANNO CONSIDERATE, è POSSIBILE QUESTO? CIò è MENZIONATO IN UN REGOLAMENTO ?

Bluff1
Ciao a tutti. Mi trovo a studiare Analisi Numerica ed ho un problema nel rispondere ad una domanda.Ve la posto sotto: Come si risolve in Analisi Numerica un'equazione differenziale ordinaria? Io risponderei così: I metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie si possono catalogare in metodi monostep(dove $y_(n+1)$ dipende solamente da $y_n$), metodi multistep(dove $y_(n+1)$ dipende da $y_n$$,y_(n-1)$ e così via) e i ...

3 media 3
devo trovare una parola che accomunio tutto il mio percorso d'esame ... mi potete aiutare?? allora io faccio storia : 2 guerra mondiale geografia: giappone tecnica: centrali nucleari scienze: genetica e ingegneria genetica francese :poesia la libertè inglese: descrizione di un un cantante musica : musica leggera arte: il dadaismo grazieee!!!
1
2 giu 2011, 09:55

tippette
Ciao mi trovo in difficoltà con la tesina di italiano Io nella mia tesina porto pascoli e 4 sue poesie: il tuono il fulmine il teporale e la mia sera, vorrei sapere devo impararle a memoria?? devo fare il commento?? COSA DEVO FARE??? Grazie in anticipo!! :victory
1
2 giu 2011, 11:30

roby871
Sia Ts l'applicazione lineare da R3 a R4 che manda i vettori della base standard di R3 nei vettori (0; s - 2; 1; 0); (-1; 0; s; 0); (1; 0;-1; s - 2). (a) Determinare per quali valori di s, il nucleo N(Ts) e non banale. Trovare, in tali casi N(Ts). (b) Stabilire per quali valori di s il vettore w = (1;-4; 3; 0) appartiene all'immagine di R3 mediante Ts. Determinare, in tali casi,le controimmagini di w. ciao ragazzi questo e un esercizio di un vecchio compito di matematica discreta vorrei ...
1
2 giu 2011, 15:51

manny81
isitituto professionale per i servizi commerciali,sto preparando la tesina,economia porto il bilancio,italiano pirandello collegato alla 2 rivoluzione industriale...ma mi mancano il resto delle materie ..potete aiutarmi???diritto,inglese,francese,matematica grazie!
1
2 giu 2011, 15:53

Sk_Anonymous
Ciao, ho qualche difficoltà nel calcolo del rango di matrici che presentano un parametro. Per esempio, sia $A=( ( b , 0 , b+1 ),( 1 , b-1 , 2b ) )$. Per calcolare il rango, considero il minore $((b, 0),(1, b-1))$ e verifico che è invertibile se e solo se $b$ è diverso da 0 e 1. Quindi, se sono rispettate queste condizioni il rango della matrice è 2. Il libro invece mi dice che il rango è 2 se e solo se $b$ è diverso da $1$, ma non anche da $0$... Grazie per ...

jennylo
:sigh articolo di giornale sulla danza o su una ballerina famosa vi prego mi serve x domani
3
2 giu 2011, 12:22

robysally
mary wollstonecraft vindication of the rights of women
1
2 giu 2011, 15:23

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi! Sono impegnato con l'esame di Elettromagnetismo ed ho un problema con un esercizio. In sostanza, devo calcolare la capacità di un condensatore conico di dimensioni note, inframezzato da materiale dielettrico. Il capacitore è collegato ad una batteria di voltaggio noto. Dimenticandoci per un attimo del companatico dielettrico , il problema si riduce alla determinazione della quantità di carica sull'armatura positiva del condensatore $Q$. A sua volta, ...

^Tipper^1
Ciao, ho da risolvere $int_(gamma)(x+y)$, dove $gamma$ è una parametrizzazione del triangolo di vertici $A(1,0)$, $B(0,1)$, $O(0,0)$. Non capisco gli estremi di integrazione per $int_(gamma_3)f$. Come estremi di integrazione pensavo si dovessero prendere le ascisse dei punti, ma a quanto pare non è così; infatti, sia il punto $O$ sia il punto $B$ hanno ascissa $=0$. Come fa quindi a scrivere $int_0^1(1-t)dt$? Grazie ...
15
2 giu 2011, 09:34

pitrineddu90
La legge di Biot Savart dice che il campo magnetico è pari a : B=$(mu I)/(4pi r^2) int ds$; (Ho supposto direzione della corrente e versore r che punta al punto in cui devo calcolare il campo magnetico perpendicolari). Cosa mi rappresenta l'integrale di ds ? è il perimetro del quadrato/cerchio su cui scorre la corrente ?

jojo997
Vi piace la canzone Miglior risposta
I'll be missing you "rinnovata" da Puff Diddy e Faith Evans? :D http://www.youtube.com/watch?v=cLqpfq_hjIY Aggiunto 2 ore 9 minuti più tardi: :gratta :hi :) comunque piacere di conoscerti ;)
1
2 giu 2011, 13:20

Nidaem
Dati i vertici $A(-1;2)$ $B(3;5)$ $C(3;1)$ $D(-1;-2)$ calcola perimetro e area del quadrilatero. Detto $M$ il punto medio del lato $AD$ traccia il segmento $BM$ e calcola l'area del triangolo $AMB$. Ho trovato i quattro lati che sono:$AB=5$ $BC=4$ $CD=5$ $DA=4$, ho trovato il perimetro che è $18$ ed è giusto. Ora traccio la diagonale ...
2
2 giu 2011, 15:14