Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di un paio di suggerimenti su questo esercizio
Come correlare la velocità angolare con il moto del proiettile? E' superfluo o necessario utilizzare la conservazione dell'energia? Se si, come impostare opportunatamente l'angolo con la velocità con cui viene lanciato il pto materiale?
http://imageshack.us/photo/my-images/805/catapulta.jpg/

$ (2tanx+1) / (cos^2x(tan^2x+tanx+3)) $
Ragazzi, non so proprio da dove partire per risolvere l'integrale indefinito di questa funzione. Al momento, vedendo il risultato, so solo che è la somma di due funzioni logaritmiche. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una mano !!

Ho la seguente funzione: [tex]$f(x)=x(\pi-x), x \in [0,\pi]$[/tex].
Mi dice di estenderla a una funzione dispari e [tex]$2\pi$[/tex]-periodica su tutto [tex]$\mathbb{R}$[/tex].
Poi mi chiede di dimostrare, senza calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier, che [tex]$\lim_{n\to + \infty} n^2b_n=0$[/tex] e che [tex]$\text{sup}_{n\geq1}n^4|b_n|=+\infty$[/tex].
Io l'ho estesa al seguente modo: [tex]$f(x)= \begin{cases} x(\pi-x) \text{ se } x \in [2k\pi,\pi+2k\pi] \\ -x(\pi-x) \text{ se } x \in [\pi+2k\pi,2\pi+2k\p] \end{cases}$[/tex]
Essendo [tex]$f$[/tex] limitata e integrabile su [tex]$[0,\pi]$[/tex], ...

Cari ragazzi...
Miglior risposta
cari ragazzi,(come dicevo)
ieri mi sono imbattuta in un' accesa discussione tra amiche perciò volevo chiedere a tutti i ragazzi che frequentano il forum se preferiscono, personalmente, ragazze truccate oppure no ????
non è la solita domanda -bionda o mora- , voglio sapere se così a colpo d' occhio preferite una ragazza molto truccata o una acqua e sapone

Ho tali vertici
A=(0,0,2) B=(0,-1,1) C=(0,1,1)
devo calcolare il volume del solido di rotazione di tale triangolo intorno all'asse z
Adesso, per stabilire dove varia $z$, devo dividere iltriangolo in due? Perché ho che y varia tra -1 e 1, ma poi per z ho due rette... da -1 a 0 varia fino al segmento AB e da 0 a 1 fino al segmento AC...

Salve ragazzi, mi chiamo Sandro.
Sono alle prese con un integrale da un paio di giorni, e mi sta facendo impazzire letteralmente
Ho provato ad "attaccarlo" in tutti i modi, cercando di scomporre il denominatore per poi operare a fratti semplici, per parti, per tutte le sostituzioni che mi venivano in mente, ma nulla... nel migliore dei casi ottengo una serie "sostanziosa" di termini che sembrano non finire mai, termini del tipo $ln(...) + atan(...) + ...$
L'integrale in questione è questo, ...
come posso dire per iniziare a parlare della rivoluzione indutriale politica interna e politica estera che fa parte dell eta gilittiana??ono i concetti più importanti

Ciao a tutti
scusate la probabile banalità della domanda a seguire. Esercitandomi con alcuni problemi di fisica sono incappato nel seguente: un corpo di massa $M=2Kg$ si muove su un piano orizzontale scabro con velocita' iniziale $v_0=2$ m\s. Se l'energia cinetica diminuisce del $10%$ calcolare il coefficiente d'attrito $\mu$. Ho provato uguagliando il lavoro della forza d'attrito alla variazione dell'energia cinetica ma mi manca lo spazio percorso e ...

Devo verificare per quali valori di $a$ la $f: RR^2 to RR^2 { (u=e^x+ay), (v=x+e^(-ay)):}$ è diffeomorfismo locale e calcolare la matrice Jacobiana dell'inversa in (u,v)=(1,1).
Ho trovato che è un diffeomorfismo se $a ne 0$.
Il problema è però trovare la matrice Jacobiana dell'inversa . So per un teorema che $J_(f^- )f(x_0) = (J_(f)(x_0))^-$ ma come posso trovare la $(J_(f)(x_0))^-$ ?
tesina sulle centrali nucleari per tecnica?

Non c'è cosa più brutta di questa, specie se pensi che non troverai mai l'amore e rimarrai da solo per l'eternità. Purtroppo troppe volte mi è capitato e ovviamente mi è sempre andata male. Se mai dovesse capitare un'altra volta, preferirei cavarmi gli occhi. (scusate lo sfogo) :'(
avrei bisogno delle simulazioni dell esame di qualifica di matematica inglese e italiano per prepararmi qualcuno mi può aiutare???
vorrei portare in arte l'astrattismo
mi aiutate a collegare con altre materi??
italiano,storia geo,ed.fisica,

Mi spiegate come si fanno queste addizioni con le frazioni??
7/12 + 1/3 + 4/3 =
1/2 + 7/16 + 1/4 =
7/4 + 5 =
8/13 + 4 =
7/4 + 3 =
9/5 + 10 =

Sto ripassando un po' di teoria dei numeri complessi.
Devo risolvere questa equazione:
[tex]$z^{4}-3z^{2}+1=0$[/tex]
Dopo aver faticato un po' con i radicali doppi ottengo [tex]$4$[/tex] radici (tutte reali) e per la precisione:
[tex]$z_1=\frac{\sqrt{5}-1}{2}, z_2=\frac{-\sqrt{5}-1}{2}, z_3=\frac{\sqrt{5}+1}{2}, z_4=\frac{1-\sqrt{5}}{2}$[/tex]
Il risultato dell'esercizio dà invece:
[tex]$z_1=2\cos36°, z_2=2\cos72°, z_3=2\cos216°, z_4=2\cos252°$[/tex]
Come faccio a dimostrare l'equivalenza delle soluzioni, ovvero come pervengo a quelle soluzioni?

nella rilegatura della tesina devo mettere la mappa concettuale???
:!!! grazie in anticipooooo

porto il razzismo negli usa
italiano: richard wright
geografia: usa
sto: guerra di seccessione
inglese: martin luther king jr
ed. fisica: jesse owens
musica: blues
ed tecnica: ???
arte: ???
scienze: ???
ESAME 3° MEDIA AIUTO!!
Vi prego aiutatemi mancano solo 2 settimane all'inizio degli esami scritti e orali.
stò facendo le tesine ma non riesco a trovare collegamenti , potrreste gentilmente aiutarmi , adesso vi dico cosa porto all'esami:
Storia: NAZISMO
Geografia: GERMANIA
Epica(letteratura):MARINETTI
Musica: Storia dell'età contemporanea
Scienze: ENERGIA
AIUTATEMI mi mancano le tesine di arte e fisica e non sò cos'altro,sto sclerando,potete dirmi che porto ad arte e fisica e aiutarmi a ...