Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, calcolando il determinante di questa matrice:
[tex]\[
A =
\begin{pmatrix}
5 & 1 & 1 \\
3 & 0 & -1 \\
0 & -1 & -2
\end{pmatrix}
\][/tex]
Per calcolare il determinante mi trovo il complemento algebrico di $a_{i, j}$, indicato con $A_{i, j}$, secondo la formula:
[tex]A_{i, j} = (-1)^{i+j} * |A_{i+1, j+1}|[/tex]
l'ultima parte della formula esclude la riga e la colonna corrente dal calcolo
e poi :
[tex]det(A) = ...
Help paradigmi!! mi date una mano??
Miglior risposta
mi aiutate con i paradigmi dei verbi di questa versione? è urgente!
Chabrias atheniensis periit bello sociali tali modo. Oppugnabant Atheniensis Chium. Erat in classe Chabrias privatus sed omnes magistratus auctoritate superabat atque milites magis eum aspiciebant quam suos duces. Hoc ei maturavit mortem. Nam dum primus studet portum intrare gubernatoresque iubet eo dirigere navem, ipse sibi perniciei fuit; cum enim eius navis eo penetrasset (=penetravisset), ceterae non sunt secutae (=non ...
Forse andrò A Verona- ma cosa potrei scrivere inq uesto paragfrafo? mi date una mano grazie!
Aggiunto 47 minuti più tardi:
[sIMPORTANTE bisogna usare TUTTE E TRE LE FORME DI FUTURO( nel modo corretto):probabilmente quest'estate,io e la mia famiglia andremo a il matrimonio di mia cugina, a Brescia.
Mi piacerebbe ritornare a Brescia,perchè è da tanto tempo che non vedo i miei zii e le mie cugine.
Sicuramente,dopo il matrimonio andremo ad un ricco buffet,dove ci saranno molti amici e ...
dove posso trovare la tesina per la seconda guerra mondiale? mi serve la tesina della seconda guerra mondiale solo di storia :dozingoff :dozingoff :dead

ciaooo.. ma un quadrato Q=[0,1] x [0,1] vuole dire che è un quadrato di rette x=0 x=1 y=0 y=1 ? cioè le prime sono x e le seconde sono y?? =)

http://www.unita.it/italia/il-centro-si ... e-1.298693
ARCORE AL CENTRO SINISTRA
Con 12 sezioni scrutinate su 16, la candidata di centrosinistra Piera Rosalba Colombo ha ottenuto il 56,18% delle preferenze (3.615 voti), rispetto al candidato del centro-destra Enrico Perego al 43,81% (2.819 voti).
Ragazzi aiuto aiuto vi prego!! Sto impazzendo -.- Sapete mica dirmi un sito o scrivermi un commento sulla poesia noia di Ungaretti?
Su internet non ho trovato nulla =(
Grazie mille e in bocca al lupo ai maturandi!!!
kiss :zomp
Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi:
grazie mille!! =D
ciao , devo fare questo esercizio in vista dell'esame di algebra lineare .....
il problema è che non so come utilizzare le informazioni
$f(e1)$, $f(e2)$ ......
mi potete aiutare? grazie mille anticipatamente.
Sia $E = (e1 ; e2 ; e3 )$ la base canonica di $R^3 $e sia f la funzione lineare che
soddisfa alle seguenti proprietà:
$f(e1) =e1 + 2e3$
$f(e2) = 2e1 -e3$
$f(e3) = e1 + 2e3$
Siano A e B le seguenti basi di ...
Mentre dormi Mentre dormi ti proteggo e ti sfioro con le dita,
ti respiro e ti trattengo per averti per sempre
oltre il tempo di questo momento.
Arrivo in fondo ai tuoi occhi quando mi abbracci e sorridi
se mi stringi forte fino a ricambiarmi l’anima questa notte senza luna.
Adesso vola tra coriandoli di cielo e manciate di spuma di mare.
Adesso vola.
Le piume di stelle sopra il monte più alto del mondo
a guardare i tuoi sogni arrivare leggeri.
Tu che sei nei miei giorni certezza, ...
cosa posso portare all'esame di maturità in ragioneria?? help
iù k altro mi servirebbero i collegamenti xk gli argomenti più omeno li so:
italiano ungaretti
storia prima guerra mondiale o fascismo
ditirro ilparlamento
ec. aziendale ???
inglese the parliament
sc. finanze l'approvazione dell bilancio
matematica ???

Quali funzioni risolvono la famosa equazione di continuità?
$(del rho)/(del t) +v (del rho)/(del x) =0$
Ho provato a sostituire $rho(x,t)=X(x)T(t)$, ottenendo:
$(X')/X=-1/v (T')/T =lambda$
$X prop e^(lambda x)$
$T prop e^(-lambda v t)$
$rho=e^(lambda(x-vt))$
Per il principio di sovrapposizione è allora logico aspettarsi che l'integrale generale sia $rho(x-vt)$. E in effetti si verifica che questa funzione soddisfa l'equazione.
Assegnata la soluzione al tempo iniziale $t=0$ e assegnate le condizioni agli estremi, nel caso ...

Salve a tutti, manca poco all'esame e io ho le idee molto confuse... dopo aver cambiato almeno 3 o 4 percorsi, oggi mi sono concentrata su un altro tema: Il Piacere. Mi aiutereste con i collegamenti, please??? la mia prof di italiano mi ha suggerito...
Ita: D'Annunzio e Leopardi
Latino: il piacere x gli stoici(Seneca) e gli epicurei(chi metto??)
Inglese: penso Wilde
Filos: va bene Schopenhauer?
x il resto non so come collegare le materie, faccio lo scientifico! X piacere aiutatemiiii!

Ho questo esercizio:
" Verificare che tra le soluzioni dell'equazione differenziale
$y''-(xsinx)/(sinx-xcosx)y'+sinx/(sinx-xcosx)y=0$
c'è un polinomio di primo grado e la funzione $y_2(x)=sinx$.
Determinare poi la soluzione del problema di Cauchy con condizioni iniziali
$y(pi/4)=1$ $ y'(pi/4)=0$ "
Siccome è un'equazione omogenea del secondo ordine e, dopo aver verifcato che $y_1(x)=x$ e $y_2(x)=sinx$, ho due soluzioni linearmente indipendenti, tutte le soluzioni dell'equazione sono del tipo: ...

Ciao a tutti sono nuova del forum..
Ho un dubbio in merito alla forza magnetica che agisce su una sbarretta verticale che poggia su 2 guide orizzontali, immersa in un campo magnetico uniforme.
Se la sbarretta parte da velocita iniziale nulla e arriva a velocita finale costante, la sbarretta è sempre soggetta alla forza magnetica o solamente in fase di accelerazione ??

ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio:
Trovare l'equazione del piano tangente alla superficie $x^2+y^2-z=0$ nel punto $(1,1,2)$.
Calcolare il volume della parte di cilindro ${(x,y,z) : (x-3)^2 +(y-3)^2<=1/4}$compresa tra il piano $z=0$ ed il piano trovato.
Allora innanzitutto ho calcolato l'equazione del piano tangente alla superficie e mi trovo: $z=2x+2y-2$.Poi ho tentato di fare un disegno anche se con scarsi risultati.Il problema è che non riesco proprio a ...

Qualcuno mi sa dire perchè le soluzioni che mi dà Wolfram di questa equazione:
$y^((4))-3y^((2))-4y=5e^(2x)-4sin2x$
sono $y(x)=c_1 e^(2x)+c_2 e^(-2x)+c_3 cosx+c_4 sinx+ x/4e^(2x) - 1/6 sin2x -21/80e^(2x)$.
L'unica cosa che non mi spiego è l'ultimo termine $21/80e^(2x)$, non capisco come possa saltare fuori, visto che una soluzione particolare dovrebbe essere del tipo $y_p=axe^(2x)+bsin2x+dcos2x$ (almeno da quello che recita il mio libro).
Io mi trovo esattamente la stessa soluzione, senza quel termine.
Spiegazioni?

che musica preferite??? specificate anche gli Artisti o gruppi

ciao a tutti: la mia tesina affronta l'argomento dei paradossi e per fisica ho voluto mettere la teoria della relatività col paradosso dei gemelli.
Il problema e' che non riesco a trovare del buon materiale sul paradosso in questione adatto ad un'esposizione di pochi minuti (ho tre materie e per fisica faccio anche qualche accenno alla teoria in se). secondo voi: sarebbe meglio usare il materiale di wikipedia, opportunamente sintetizzato ed elaborato, oppure il video:
...
Ciao,
non riesco a risolvere questo limite:
Lim n-->+inf $ (1- (1-1/n)^3 ) / ( (1+1/n)^2 -1) $
Dovrei risolverlo senza usare De L'Hopital, ho provato ad usare i limiti notevoli ma senza alcun successo, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano?
Grazie in anticipo
ciao a tutti io avrei bisogno di una descrizione ddell'epidermide della pelle per la tesina di terza media voi potete darmi una mano please?