Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
magdalena alvarez
sto lavorando sulla tesina mi serve un collegamento del realismo con lo sfruttamento minorile
1
3 giu 2011, 10:26

TH3 CH3M1ST
è forte south park, vero?
20
6 giu 2008, 22:49

sashat
Ciao ragazzi. Qualcuno di voi è mai stato ad un flashmob? ha mai partecipato direttamente? oppure anche solo ne ha visto uno? L'altro giorno in tv ne hanno parlato ma non ho capito come si fa a partecipare volendo...
1
1 giu 2011, 08:21

giuto
chi puo aiutarmiii?pleaseeeeeeeeee
1
3 giu 2011, 09:04

nadiax
la prima guerra mondiale
1
3 giu 2011, 10:34

mpulcina
allora, ho 3 cariche Q1=+q è nel punto (0,h), Q2=+q sta in (0,-h) e Q3=-2q sta nell'origineDevo calcolare il campo elettrico in P(d,0). h=30cm, d=40cm. Io ho ragionato così: E1 è uscente dalla carica e quindi nel nostro disegno è direto verso il basso, E2 è anch'esso uscente dalla carica e va verso l'alto quindi la risultante di E1+E2 è opposta ad E3 che è entrante nella carica, pertato E tot=0. Laq mia domanda è: è corretto il ragionamento che ho fatto oppure essendo Q2 una carica più ...

**cla
come porei intitolare la mia tesina? ITALIANO: l' umorismo di Pirandello SCIENZE SOCIALI : freud l'azione della risata sulla psiche e la clown terapia FRANCESE: il teatro dell' assurdo FILOSOFIA: l'ironia per kierkegard STORIA: la belle epoque ..avevo pensato di intotolarla RISO E SORRISO ma nn sono sicura..aiutoooo :(
1
3 giu 2011, 11:25

Vincent2
Buongiorno, ho risolto questo integrale doppio ma non sono molto convinto del risultato $intint_D((x-2)^2)dxdy$ -> $D {x^2+y^2>=1; |x|<=2; |y| <=2 }$ Ho disegnato la buona circonferenza da raggio unitario e centrata; poi ho disegnato le 2 rette risultando questo dominio che disegno qui: [/pgn] Il mio dominio è l'area delimitata in rosso. Non ho fatto alcuna considerazione di simmetria, quindi ho iniziato calcolando il lato piu' a destra. L'idea di base è fare l'integrale doppio del ...
7
3 giu 2011, 12:06

magdalena alvarez
collegamento con lo sfruttamento minorile con scienze non so come collegare Aggiunto 4 minuti più tardi: altrimente tra i temi riproduzione sessualee la mutazione genetica
1
3 giu 2011, 12:14

**cla
come porei intitolare la mia tesina? ITALIANO: l' umorismo di Pirandello SCIENZE SOCIALI : freud l'azione della risata sulla psiche e la clown terapia FRANCESE: il teatro dell' assurdo FILOSOFIA: l'ironia per kierkegard STORIA: la belle epoque ..avevo pensato di intotolarla RISO E SORRISO ma nn sono sicura..aiutoooo :(
1
3 giu 2011, 11:25

gaten
Il Lemma di Steinitz dice: dati due sistemi di vettori di V: S={v1,v2,...,vh) e T={w1,w2,...,wk}, se T è indipendente ed è contenuto in L(S) allora k
4
2 giu 2011, 16:41

nonna eloisa
...ma dove diavolo sono i quiz della finale??????? è dalle 21,30 che li cerco faticosamente , con continue disconnessioni e lentezze esasperanti
5
2 giu 2011, 22:14

lucios92
salve, sto facendo 1tesina sul gioco d'azzardo collegandomi per alcuni punti di vista alla vita da esteta! frequento il5scient e mi servirebbe 1colegamento x scienze e biologia!!! grazie
4
25 mag 2011, 20:34

sentinel1
E' un problema di I superiore e deve essere risolto con l'uso delle equazioni di primo grado. Le bocche di uscita dell'acqua di una piscina sono poste a diverse altezze in modo che , durante lo'operazione di svuotamento, ogni 10 minuti il livello raggiunto dall'acqua sia i $3/10$ del livello precedente. Dopo mezz'ora l'acqua è scesa fino a misurare 7,29cm dal terreno. Quale era il livello dell'acqua prima dell'operazione di svuotamento? Io ho provato a risolverlo così: ho ...
4
3 giu 2011, 10:20

piccolavril
ciao a tutti, dovrei fare una tesina sulla metamorfosi....riferendomi ad apuleio x il latino. volevo quindi trovare un collegamento con il greco, cercando quegli autori a cui apuleio o ovidio nelle metamorfosi si rifanno....tipo callimaco o apollonio rodio!qualcuno sa aiutarmi..c'è qlke esemnpio nella grecia ellenistica??grazie mille in anticipo. cmq di italiano avevo pensato al processo di trasformazione dell uomo in Pirandello cn accenni al libro 1 nessuno centomila. di filosofia al ...
2
19 mag 2009, 21:56

ferencs90
ciao a tutti io volevo fare una tesina sulle metamofosi con ovidio apuleio nietzsche also sprach zaratustra d'annunzio pioggia nel pineto per esempio... considrato il fatto che frequento il conservatorio mi sarebbe piaciuto collegare l'argomento con la musica inteso come metamorfosi del linguaggio musicale , passaggio all'atonalita, cambiamento della forma sonata, oppure riprendere le opere di ovidio portate in musica da britten, strauss (also sprach zarathustra) ... cosa ne pensate? oppure è ...
5
15 mag 2009, 11:42

Valego1
SAlve a tutti!!! devo calcolare la funzione di distribuzione cumulativa di questa funzione $Y = (3x-1)^2$ e poi la densità X è un'uniforme $([0,1])$ ho fatto $P(Y<=y) = P((3x-1)^2<=y) = P((-1-sqrt(y))/3<=x<=(-1+sqrt(y))/3)<br /> <br /> è solo che non so come andare avanti.. Ho anche disegnato la parabola ma faccio un pò di confusione su quello che bisogna fare!<br /> Dalla teoria so che:<br /> <br /> 1)$lim_(x->-oo) F(x)=0$<br /> <br /> $lim_(x->-oo) F(x)=1$<br /> <br /> 2)$F(x)z)F(x)$ $AA z in RR$ Grazie anticipatamente!
6
2 giu 2011, 14:46

iuia89
allora...ciauuuu....quest'anno dopo tanti dubbi ho deciso di fare la tesina con come tema principale la depressione...forse nn ha molto senso portare un tema prettamente psicologico a un liceo scientifico..ma mi piace tantoooo...! sn un po nella m...però...dico le varie cose e chiedo aiuto a voi...allora porterei come materie inglese italiano e letteratura latina... *inglese la woolf!analizzerei la vita da un punto di vista prettamente psicologico...la sua "pazzia" e la depressione che ...
7
13 giu 2008, 18:21

quattino
confronto tra rosso malpelo ed etienne lantier
1
3 feb 2011, 14:21

Nausicaa912
non riesco a capire perché l'insieme $A={(x,y)inRR^2 : y + x^2 !=0}$ è un insieme che non è semplicemente connesso... Un insieme è semplic. connesso quando posso deformare una curva contenuta nell'insieme fino ad un punto con continuità rimanendo nell'insieme. IO mi trovo che lo è... non capisco eprché non possa esserlo!
13
31 mag 2011, 14:30